Risultati ricerca
Bologna : EMI, stampa 1974
Abstract/Sommario: Saggio di antropologia pastorale, destinato in particolare a chi va in Africa ad annunciare il Vangelo.
Roma : Pontificia Univers. Urbaniana, 2006
Abstract/Sommario: Il libro analizza la situazione del Cristianesimo e della Chiesa cattolica nel mondo, attraverso dati, tabelle e cartine che possano dare un'indicazione reale della crescita della religione cattolica in relazione allo sviluppo sociale. Questi gli argomenti:
1. Evangelizzazione e linguaggio dei numeri,
2. Crescita demografica e contesto socio-economico.
3. Mobilità internazionale.
4. Religioni nel mondo e diffusione del cristianesimo.
5. Diffusione del cattolicesimo e istituzioni e ...; [Leggi tutto...]
1. Evangelizzazione e linguaggio dei numeri,
2. Crescita demografica e contesto socio-economico.
3. Mobilità internazionale.
4. Religioni nel mondo e diffusione del cristianesimo.
5. Diffusione del cattolicesimo e istituzioni e ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2005
Abstract/Sommario: I cinque capitoli di questo libro analizzano le principali tappe e i punti di svolta dell'evoluzione umana e dei cambiamenti a essa associati nei rapporti tra società e natura che hanno prodotto la perdita della biodiversità e il progressivo ecocidio.
Il capitolo 1 (L'odissea umana: dall'evoluzione biologica all'evoluzione culturale) analizza i punti di svolta dell'evoluzione umana che hanno portato alla nascita della cultura e del linguaggio come tratti distintivi della nostra specie ...; [Leggi tutto...]
Il capitolo 1 (L'odissea umana: dall'evoluzione biologica all'evoluzione culturale) analizza i punti di svolta dell'evoluzione umana che hanno portato alla nascita della cultura e del linguaggio come tratti distintivi della nostra specie ...; [Leggi tutto...]
Milano : Raffaello Cortina Editore, 2004
Abstract/Sommario: Grazie agli sviluppi tecnici, scientifici ed economici siamo entrati in quella che viene chiamata "l'era planetaria", dove il destino e la storia di ogni uomo sono diventati quelli di tutta l'umanità. Dall'altra parte la mentalità della gente non è ancora preparata a questa globalizzazione, a causa soprattutto dell'arretratezza dell'educazione scolastica. Gli autori cercano, così, di porre delle basi per una "educazione alla mondializzazione" che aiuti gli uomini a guardare al di là de ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Istituto Universitario di architettura, 1991-92
Abstract/Sommario: 1. Il Brasile
2. Amazzonia: cenni storici, Santarem e Fordlandia, il ciclo del caucciù.
3. L'Amazzonia ed il problema dei suoi limiti: evoluzione culturale e scientifica del concetto di spazio amazzonico, Amazzonia vegetazionale, il Patto Amazzonico, Amazzonia legale
4. Lo Stato di Amazonas: formazione storica ed evoluzione geo-politica, limiti geografici e ripartizione territoriale, le città d'acqua
5. Parintins, isola della Laguna Amazzonica
6. La provincia di Parintins: organiz ...; [Leggi tutto...]
2. Amazzonia: cenni storici, Santarem e Fordlandia, il ciclo del caucciù.
3. L'Amazzonia ed il problema dei suoi limiti: evoluzione culturale e scientifica del concetto di spazio amazzonico, Amazzonia vegetazionale, il Patto Amazzonico, Amazzonia legale
4. Lo Stato di Amazonas: formazione storica ed evoluzione geo-politica, limiti geografici e ripartizione territoriale, le città d'acqua
5. Parintins, isola della Laguna Amazzonica
6. La provincia di Parintins: organiz ...; [Leggi tutto...]
Torino : SEI, 2001
Abstract/Sommario: Il libro è un manuale che riporta le riflessioni degli autori sull'evoluzione delle idee e delle politiche della cooperazione e, inoltre, un'analisi critica e propositiva sui suoi strumenti.
Sao Paulo, 1974
Abstract/Sommario: Presentazione. Prefazione.
Introduzione: 1. I cambiamenti sociali nel Brasile.
I. Aspetti della situazione culturale del Brasile: 2. Ostacoli extra-economici all'industrializzazione nel Brasile; 3. C'e' una crisi della democrazia in Brasile? 4. Un ritratto del Brasile; 5. Rapporti culturali fra il Brasile e l'Europa; 6. Rapporti culturali fra il Brasile, l'Occidente e l'Oriente.
II. Aspetti dell'evoluzione sociale di Sao Paulo: 7. Caratteristiche rurali ed urbane nella formazione e ...; [Leggi tutto...]
Introduzione: 1. I cambiamenti sociali nel Brasile.
I. Aspetti della situazione culturale del Brasile: 2. Ostacoli extra-economici all'industrializzazione nel Brasile; 3. C'e' una crisi della democrazia in Brasile? 4. Un ritratto del Brasile; 5. Rapporti culturali fra il Brasile e l'Europa; 6. Rapporti culturali fra il Brasile, l'Occidente e l'Oriente.
II. Aspetti dell'evoluzione sociale di Sao Paulo: 7. Caratteristiche rurali ed urbane nella formazione e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bruno Mondadori, 2007
Abstract/Sommario: Quella africana è una storia difficile, nel corso della quale il continente è rimasto a lungo in condizioni di isolamento e sottopopolazione, che ne hanno plasmato le istituzioni sociali, economiche e politiche, costrette a fronteggiare senza sosta la scarsità e la dispersione di risorse territoriali e umane. Successivamente, la rivoluzione sanitaria e le innovazioni del XX secolo hanno favorito uno sviluppo della popolazione, fino al punto di generare una delle crescite demografiche p ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Oltremare Film, 198?
Abstract/Sommario: Il documentario, realizzato nell'anno internazionale dei giovani, introduce lo spettatore nel mondo culturale del Giappone e lo mette a contatto con la sua realtà giovanile, tramite immagini, spiegazioni, interviste.
Abstract/Sommario: L'articolo analizza i processi di cambiamento e di pacificazione avvenuti in El Salvador tra il 1980 e il 1992, attraverso la lente del cambio generazionale, proseguendo poi fino all'attualità per comprendere l'interazione tra cambiamenti politici e cambiamenti sociali. Le modalità organizzative adottate, le identità collettive che nascevano, i fini che perseguivano e le strategie che adottavano per raggiungerli.