Risultati ricerca
1994
Abstract/Sommario: L'economista liberal peruviano De Soto chiede il riconoscimento dei diritti di proprietà della terra su cui i poveri vivono oggi in modo illegale.
Chiede che sia riconosciuto formalmente anche il lavoro cosiddetto "informale" per immettere queste risorse nella dinamica del mercato.
2005
Abstract/Sommario: L'anno della Costituente (René Cardozo). Il segno dell'incertezza (Carmen Beatriz Ruiz). Agenda della Costituente (Maria Teresa Zegada). Chi e quanti i costituenti (Xavier Albo). Errori che non possiamo ripetere (Carol Gainsborg). Perché chiediamo l'autonomia (Carlos R. Soruco). Autonomia e concentrazione della terra (Miguel Urioste). Dove si collocherà il Diritto Indigeno? (Barolomé Clavero).
1995
Abstract/Sommario: Contenuto dell'accordo firmato tra il Governo della Repubblica del Guatemala e la URNG (Unidad Revolucionaria Nacional Guatemalteca) in Messico il 31 marzo, 1995.
Abstract/Sommario: Le Zee, le zone economiche esclusive, sono state sancite nel 1982 e vietano ai pescherecci dei paesi ricchi di depredare i mari vicino alle coste. Al largo di queste, però, non vige alcuna protezione, tanto che aziende asiatiche, europee e russe la fanno da padroni, agendo al di sopra di ogni legge. I mari africani vengono quindi depredati della loro straordinaria ricchezza, senza che si possa fare nulla, in quanto, nonostante esistano degli accordi, vengono puntualmente non rispettati ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il consueto schema interpretativo fondato sullo spartiacque forti/deboli, che ne sottintende un altro buoni/cattivi, è sicuramente troppo schematico e non basta a comprendere come si muovono i principali attori interno al problema della terra: comunità, stato, società private. In questo dossier vengono affrontati diversi temi: le leggi che regolamentano il possesso della terra, quali sono i meccanismi dell'accaparramento, quali sono gli strumenti di difesa che le comunità locali posson ...; [Leggi tutto...]
Bologna : AIFO
Abstract/Sommario: Bisogni dei popoli più poveri.
Autosviluppo dei popoli: vie cristiane.
Strutture e strumenti di solidarietà.
Roma : Pontificia Opera per la Propagazione della Fede, 1965
Abstract/Sommario: Allocuzione di papa Paolo VI alle Nazioni Unite tenuta il 4 ottobre 1965.
1999
Abstract/Sommario: Alternativa sociale o maschera sociale.
Nell'onda neoliberale (MONCAYO, Hector Leon).
Prospettiva sociale del governo Pastrana (SARMIENTO ANZOLA, Libardo).
Nominati ma non riconsociuti come soggetti del diritto (AMPARO SANCHEZ GOMEZ, Olga).
1991
Abstract/Sommario: Gli aspetti pratici del diritto internazionale americano sui diritti umani (ZAFFARONI, Eugenio Raul).
Pluralismo giuridico.Il diritto del capitalismo attuale? (RODRIGUEZ, Eduardo).
La internazionalizzazione giuridica della droga (OLMO, Rosa del).Giustizia Agraria, la terra per chi oltraggia (PRESSBURGER, Miguel).
Bambino abbandonato, bambino delinquente (GARCIA MENDEZ, Emilio).
Avanzata poliziesca e giustizia selettiva (LARRANDART, Lucila).
Efficacia e riforme costituzionali (PALA ...; [Leggi tutto...]
Pluralismo giuridico.Il diritto del capitalismo attuale? (RODRIGUEZ, Eduardo).
La internazionalizzazione giuridica della droga (OLMO, Rosa del).Giustizia Agraria, la terra per chi oltraggia (PRESSBURGER, Miguel).
Bambino abbandonato, bambino delinquente (GARCIA MENDEZ, Emilio).
Avanzata poliziesca e giustizia selettiva (LARRANDART, Lucila).
Efficacia e riforme costituzionali (PALA ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: 1. Diritti socioeconomici e ordinamento lavorativo. 2. La libertà sindacale. 3. I diritti individuali dei lavoratori e la loro tutela. 4. Protezione dai rischi sociali e dalla povertà.