Risultati ricerca
2007
Abstract/Sommario: Gli animali sono tra i protagonisti della cultura africana e li si possono ritrovare come soggetti nelle sculture di carattere sacro, nei miti e nelle favole. L'autore analizza e spiega le sculture di animali in ogni loro aspetto sottolineando l'accurata scelta del soggetto per i valori morali che esso rappresenta.
Parigi : Editions du temps, 1963
Abstract/Sommario: La tradizione delle sculture portoghesi.
Le sculture brasiliane prima dell'Aleijadinho.
L'uomo.
L'architettura e l'ornamentarismo.
Le sculture.
I capolavori.
Catalogo ragionato.
Belo Horizonte : Itatiaia, 1984
Abstract/Sommario: L'opera scultorea di Aleijadinho nel santuario di Congonhas.
Analisi delle cappelle e dei profeti.
1997
Abstract/Sommario: Un seminario e due pittrici: Lily Salvo e Patricia Tavera (CANFIELD, Martha).
Il dramma e la sfida di Rigoberta Menchù (JOSSA, Emanuela).
Dulce Maria Loynaz (RICCIO, Alessandra).
Il corpo come sperimentazione (SACCA, Lucilla).
Donne raccontate e donne che si raccontano (CANFIELD, Martha).
Yaoundé (Cameroun) : Les Benedictins du Monastere Mont Febe, 1989
Abstract/Sommario: Guida al museo bendettino di Youndé, che raccoglie arte (sculture, maschere, oggetti) del Cameroun.
Kinshasa : Faculte de Theologie Catholique de Kinshasa, 1983
Abstract/Sommario: Arte religiosa africana: letteratura, arti plastiche, musica, spettacolo, cronologia.
Abstract/Sommario: L’autore racconta come, nonostante la chiusura del laboratorio Oyo-Ekiti, dove venivano prodotte opere d’arte yoruba-cristiane, la feconda creazione artistica generata dall’inculturazione abbia continuato ha produrre i suoi frutti. Inoltre viene sottolineata l’importanza fondamentale della figura di padre Carrol che per tutta la vita non smise mai di ispirare artisti locali e di promuovere la creazione, la commissione, e la vendita di manufatti yoruba-cristiani nelle comunità cattolich ...; [Leggi tutto...]
Torino : L'Harmattan Italia, 2002 ; Cuneo : Università della Pace "Giorgio La Pira"
Abstract/Sommario: Il libro presenta un campione significativo composto da 15 artisti africani, impegnati nell'arte contemporanea, tra pittura e scultura e ci mostra l'esistenza di un'arte contemporanea anche in Africa dove il luogo comune ci fa vedere di solito un'arte che ha a che fare solo con il sacro.
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1991
Abstract/Sommario: Il significato dell'arte e il ruolo dell'artista nella società moderna giapponese.
Lo stile nella scultura buddhista.
I Rotoli illustrati del Genji monogatari.
Riflessioni su Sotatsu e sulla cerimonia del tè.
Torino : UTET, 1987
Abstract/Sommario: Il volume, diviso in quattro parti, presenta l'arte di Australia, Melanesia, Polinesia, Micronesia e dell'Africa nera. Ogni zona geografica è prima presentata nelle sue principali caratteristiche etnologiche, seguono poi descrizioni delle arti giunte alla conoscenza degli occidentali.