Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Valencia : Vadell, 1976
Abstract/Sommario: Prologo.
Un dialogo eccezionale (DUNO, Pedro).
1.
Il 18 ottobre del 1945.
2.
L'imperialismo e gli imperi.
3.
Dal 23 gennaio alla nascita dell'OPEP.
4.
Petrolio e società di consumo.
5.
La famiglia, la società e lo stato.
6.
Controriforma agraria.
7.
Lanuova politica imperialista per il terzo mondo.
8.
Il petrolio della fascia dell'Orinoco; il destino manifesto del Brasile.
9.
Dal disastro alla domanda sul daffare.
10.
Critica d'una civilizzazione disumanizzata.
11 ...; [Leggi tutto...]
Un dialogo eccezionale (DUNO, Pedro).
1.
Il 18 ottobre del 1945.
2.
L'imperialismo e gli imperi.
3.
Dal 23 gennaio alla nascita dell'OPEP.
4.
Petrolio e società di consumo.
5.
La famiglia, la società e lo stato.
6.
Controriforma agraria.
7.
Lanuova politica imperialista per il terzo mondo.
8.
Il petrolio della fascia dell'Orinoco; il destino manifesto del Brasile.
9.
Dal disastro alla domanda sul daffare.
10.
Critica d'una civilizzazione disumanizzata.
11 ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo una breve ricostruzione della nascita dell'OPEP e dell'andamento del mercato petrolifero degli ultimi decenni, l'articolo individua le problematiche che i Paesi produttori di petrolio stanno affrontando nel periodo della pandemia da Sars-cov-2 e delinea alcune politiche da adottare per far fronte alle difficoltà che dovranno essere affrontate nel post-pandemia.
Rio de Janeiro, 1982
Abstract/Sommario: Prefazione.
1.
Il debito estero brasiliano.
2.
Opzioni fondamentali della politica economica.
3.
Come controllare l'inflazione? 4.
Un'OPEP di debitori internazionali? 5.
I rapporti commerciali Europa Occidentale-America Latina.
6.
Transnazionalizzazione e monetarismo.
Il Nordest: nuovo modello di sviluppo?
2003
Abstract/Sommario: Geopolitica del petrolio in America Latina (Guillaume Fontaine). Ecuador: tra l'illusione e la maledizione del petrolio (Alberto Acosta). Transnazionalizzazione e concentrazione dei potere sulla scena petrolifera attuale (Aurelia Mañé Estrada). Petrolio, Stato e progetto militare (Bertha Garcia Gallegos).
2005
Abstract/Sommario: L'autore prende spunto da alcune dichiarazioni degli anni '70 di un ministro venezuelano sulla disponibilità di petrolio nel mondo per anticipare quelle che saranno le difficoltà verso il 2020 nell'estrazione e nell'utilizzo del petrolio.