Risultati ricerca
Verona : EMI, 2020
Abstract/Sommario: A partire dalla testimonianza di due cristiani (Annalena Tonelli e Olinto Marella) che la povertà l'hanno scelta, vissuta, ma anche soccorsa, l'autore presenta la tradizione cristiana, fondata nella vita di Gesù e raccolta nei Vangeli e vissuta dai discepoli e in alcuni ordini religiosi. Una distinzione tra povertà da combattere: quella frutto di ingiustizie sociali e discriminazioni. Una da riscattare: dalla Pasqua di Gesù alle fraternità cristiane. Una da scegliere: la lotta per la s ...; [Leggi tutto...]
Brasilia : CNBB, 2015
Abstract/Sommario: Testo base della Campagna della Fraternità 2015. L'obiettivo di quest'anno, per la Chiesa brasiliana, è quello di approfondire, alla luce del Vangelo, il dialogo e la collaborazione tra Chiesa e società, come venne proposto dal oncilio Vaticano II, come servizio al popolo brasiliano e per l'edificazione del Regno di Dio.
Il sussidio si divide in quattro parti:
1 parte: Approccio storico e attuale sulla relazione tra Chiesa e società. 2 parte: La relazione tra Chiesa e società a part ...; [Leggi tutto...]
Il sussidio si divide in quattro parti:
1 parte: Approccio storico e attuale sulla relazione tra Chiesa e società. 2 parte: La relazione tra Chiesa e società a part ...; [Leggi tutto...]
Brasilia : CNBB, 2017
Abstract/Sommario: Testo base della Campagna della Fraternità 2018. L'obiettivo che la Chiesa brasiliana si pone nella quaresimo di quest'anno è di costruire fraternità promuovendo la cultura della pace, della riconciliazione e giustizia, in un mondo sopraffatto da ingiustizia, corruzione e aggressività.
Secondo lo schema del "vedere-giudicare-agire", il sussidio si divide in tre parti che analizzano rispettivamente: le varie forme di violenza diffuse in Brasile, la violenza assurta a sistema e le vitti ...; [Leggi tutto...]
Secondo lo schema del "vedere-giudicare-agire", il sussidio si divide in tre parti che analizzano rispettivamente: le varie forme di violenza diffuse in Brasile, la violenza assurta a sistema e le vitti ...; [Leggi tutto...]
Milano : Paoline, 2021
Abstract/Sommario: L’economista Michel Camdessus - curatore dell’opera - e il teologo Hervé Legrand danno voce alle “voci”, molte, di laici impegnati che prendendo seriamente l’invito di papa Francesco a trasformare la Chiesa vogliono insieme riflettere e dare il proprio contributo. Nella prima parte del libro a un’analisi dei problemi della Chiesa - clericalismo, abusi sessuali, autoritarismo ecc. -, fa eco una serie di proposte alla luce di Fratelli tutti: l’invito a vivere una fraternità concreta, “ca ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: La vita comunitaria, per essere veramente tale, ha bisogno di tre aspetti fondamentali: la comunicazione, l'accettazione, l'amore tra i membri della comunità. Solo cosi i fratelli potranno conoscersi a fondo, rispettarsi e creare un rapporto di vera amicizia fraterna.
Abstract/Sommario: O artigo tem como objetivo refletir sobre os conceitos ἀγαθωσύνη (agathosyne [FT, n. 112]) e χρηστότης (chrestotes [FT, n. 223]). Busca-se entender as bases bíblicas e a Teologia Bíblica da Fratelli Tutti, bem como a intuição bíblica de Francisco ao indicar as virtudes da benignidade e da bondade (Gl 5,22), como caminho para a fraternidade e a amizade social. É importante entender as bases bíblicas, explícitas e implícitas, bem como o fio condutor da Teologia da Fraternidade presente n ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo : Salesianas, 2000
Abstract/Sommario: Testo base della campagna di fraternità ecumenica del 2000.
La Campagna della Fraternità indica il passaggio al nuovo millennio evidenziando l'anno 2000 al centro sul fondo azzurro dell'universo.
Rappresenta il tempo che passa, il futuro, lo sviluppo dell'umanità.
Gli zeri dell'anno 2000 sono descritti come l'immagine dei bambini di etnie differenti.
Il viso allegro e sorridente dei bambini comunica sentimenti di dignità, pace e speranza non soltanto per i bambini del prossimo mill ...; [Leggi tutto...]
La Campagna della Fraternità indica il passaggio al nuovo millennio evidenziando l'anno 2000 al centro sul fondo azzurro dell'universo.
Rappresenta il tempo che passa, il futuro, lo sviluppo dell'umanità.
Gli zeri dell'anno 2000 sono descritti come l'immagine dei bambini di etnie differenti.
Il viso allegro e sorridente dei bambini comunica sentimenti di dignità, pace e speranza non soltanto per i bambini del prossimo mill ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo : Salesianas, 1999
Abstract/Sommario: La Campagna della Fraternità indica il passaggio al nuovo millennio evidenziando l'anno 2000 al centro sul fondo azzurro dell'universo.
Rappresenta il tempo che passa, il futuro, lo sviluppo dell'umanità.
Gli zeri dell'anno 2000 sono descritti come l'immagine dei bambini di etnie differenti.
Il viso allegro e sorridente dei bambini comunica sentimenti di dignità, pace e speranza non soltanto per i bambini del prossimo millennio, ma anche attraverso tutti gli esseri umani indipendent ...; [Leggi tutto...]
Rappresenta il tempo che passa, il futuro, lo sviluppo dell'umanità.
Gli zeri dell'anno 2000 sono descritti come l'immagine dei bambini di etnie differenti.
Il viso allegro e sorridente dei bambini comunica sentimenti di dignità, pace e speranza non soltanto per i bambini del prossimo millennio, ma anche attraverso tutti gli esseri umani indipendent ...; [Leggi tutto...]
Brasilia : POM-Brasil, 2009
Abstract/Sommario: Dopo la conferenza di Aparecida l'Unione Apostolica del Clero ha elaborato questo sussidio per la formazione permanente. Il testo propone un cammino per rafforzare la comunione fraterna e la formazione integrale dei ministri.
Il primo capitolo presenta ciò che già la Chiesa latinoamericana offre ai sacerdoti come formazione. I capitoli seguenti sono strutturati a forma di sussidi per incontri di formazione per rinnovare il ministero pastorale, la vita pastorale dei sacerdoti e il prog ...; [Leggi tutto...]
Il primo capitolo presenta ciò che già la Chiesa latinoamericana offre ai sacerdoti come formazione. I capitoli seguenti sono strutturati a forma di sussidi per incontri di formazione per rinnovare il ministero pastorale, la vita pastorale dei sacerdoti e il prog ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore presenta qui una sintesi della sua riflessione e studio su questo tema che ha analizzato nel suo libro "La Chiesa e il suo dono". In questo saggio viene ripensata la missione della Chiesa all'interno del contesto culturale occidentale, evitando sia la deriva di una missione collusa con la violenza quanto quella che la riduce a dialogo in assenza di verità. L'autore mostra come la Chiesa nasca dal dono divino e come un primo aspetto fondamentale della sua missione consista nell ...; [Leggi tutto...]