Risultati ricerca
2007
Abstract/Sommario: La Costa d'Avorio vive in una situazione ambigua, non di pace nè di guerra: il nord è in mano ai ribelli, il sud è governato dal presidente Gbagbo. Nonostante i tentativi di pacificazione e l'intervento della Nato, non si è ancora giunti ad un accordo, lasciando che a rimetterci sia la popolazione che vive in condizioni di estrema povertà e in balia di continue razzie e violenze. A complicare la situazione è il ruolo che svolge la Francia, il cui influsso sia politico che militare ha a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo riporta l’incontro con l’arcivescovo di Santiago del Cile, mons. Ricardo Ezzati Andrello, sulla situazione attuale del paese, dopo il ritorno al potere di Michelle Bachelet. Il nuovo governo deve affrontare molti argomenti caldi, primo fra tutti la disuguaglianza sociale che ancora colpisce il popolo, diviso tra ricchi e poveri da un divario che sembra incolmabile. Un altro tema importante è quello dell’educazione, quella privata è molto cara mentre quella pubblica troppo sc ...; [Leggi tutto...]
1994
Abstract/Sommario: L'attività del governo salvadoregno a 100 giorni dall'elezioni, e l'opposizione, che, alla ricerca d'identità, si è persa in un labirinto.
Quito : El conejo, 1984
Abstract/Sommario: Introduzione (MARCHAN, Cornelio).
La prima tornata presidenziale: analisi politica dei risultati (VERDESOTO, Luis).
Il conflitto proncipale dell'attuale congiuntura (VERDESOTO, Luis).
Crisi economica e processo elettorale (ACOSTA, Alberto).
Classi sociali e lotta politica in Ecuador (CHIRIBOGA, Manuel).
L'ideologia dei partiti politici equadoriani (BUSTAMANTE, Fernando).
I programmi dei partiti del centro politico - con speciale attenzione al tema agrario (VERDESOTO, Luis).
La s ...; [Leggi tutto...]
La prima tornata presidenziale: analisi politica dei risultati (VERDESOTO, Luis).
Il conflitto proncipale dell'attuale congiuntura (VERDESOTO, Luis).
Crisi economica e processo elettorale (ACOSTA, Alberto).
Classi sociali e lotta politica in Ecuador (CHIRIBOGA, Manuel).
L'ideologia dei partiti politici equadoriani (BUSTAMANTE, Fernando).
I programmi dei partiti del centro politico - con speciale attenzione al tema agrario (VERDESOTO, Luis).
La s ...; [Leggi tutto...]
1993
Abstract/Sommario: Governo e peronismo.
Il governo e l'opposizione.
La crisi delle corporazioni.
Conclusioni e interrogativi.
1995
Abstract/Sommario: La non praticabilità della politica di aggiustamento per far fronte alla crisi.
1994-2000: ritorna il liberalismo sociale? Verso una nuova visione dello sviluppo urbano-regionale? Il discorso di Ernesto Zedillo Ponce de Le¢n.
I progetti fiscali di Zedillo.
Petrolio: situazione attuale e prospettive del 2000.
Petrolio: sei anni di cambiamenti e pericoli.
Il debito sociale ereditato dal nuovo governo e la proposta presidenziale di benessere per tutti.
Le promesse di Zedillo e i sal ...; [Leggi tutto...]
1994-2000: ritorna il liberalismo sociale? Verso una nuova visione dello sviluppo urbano-regionale? Il discorso di Ernesto Zedillo Ponce de Le¢n.
I progetti fiscali di Zedillo.
Petrolio: situazione attuale e prospettive del 2000.
Petrolio: sei anni di cambiamenti e pericoli.
Il debito sociale ereditato dal nuovo governo e la proposta presidenziale di benessere per tutti.
Le promesse di Zedillo e i sal ...; [Leggi tutto...]
1989
Abstract/Sommario: Ad un anno di governo, specialisti valutano la gestione socialdemocratica dell'Ecuador in dieci temi-chiave: piccola industria, salari, debito estero, il caso Citibank, le nazionalita' indigene, il rapporto governo-lavoratori, la politica estera, la polittica culturale, i diritti umani e la nuova legge di CEPE (Corporazione Statale del Petrolio).
Abstract/Sommario: In Guatemala un militare in pensione è stato eletto presidente. L'articolo analizza i dati e le motivazioni che hanno spinto i votanti a cercare la sicurezza contro la violenza del narcotraffico.
Abstract/Sommario: Quienes participaron en el programa de gobierno o compartieron los ideales de la Unidad Popular en Chile, vivieron un cambio en sus vidas que los marcó para siempre. Medio siglo después, actores desde diferentes disciplinas y áreas del saber, relatan cómo recuerdan aquellos días y las transformaciones que ha sufrido el país, desde ese entonces. Desde la victoria de Salvador Allende a las reivindicaciones del estallido social de octubre del año pasado, poetas, políticos, médicos, jugado ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo : Cortez-Autores Associados, 1984
Abstract/Sommario: Presentazione (COIMBRA, Oswaldo).
Prefazione.
1.
Primo momento: 42/62.
2.
Secondo momento: 63/64.
3.
Terzo momento: Movimento militare.
4.
Quarto momento: Dopo il '64.