Risultati ricerca
2007
Abstract/Sommario: In occasione dei 25 anni di presenza dell'Università dei gesuiti a Belo Horizonte, il professor Libanio riassume la nascita, l'evoluzione e la storia di questa facoltà. Fondamenti della Facoltà. Questioni metodologiche e didattiche. Forme di organizzazione.
Abstract/Sommario: L'articolo raccoglie i risultati di uno studio svolto da tre università gesuite del centroamerica in modo interdisciplinare e interuniversitario per riflettere sul processo di integrazione centroamericano, dei suoi effetti sui singoli Paesi e sul contributo che ogni Paese potrà dare, in vista dello sviluppo della Regione.
2011
Abstract/Sommario: Giuseppe Toniolo sarà presto beatificato, un evento che desta grande stupore in quanto Toniolo era un laico. Il perché di questa scelta di beatificazione è da ricercarsi nella vita di Toniolo, il quale fu un grande sociologo e anche un grande cattolico, fortemente spirituale, attento a fare della parola di Cristo una guida per la vita di tutti i giorni, molto legato alla famiglia, a cui ha dato sempre grande importanza. Egli fu fautore della nascita dell'Università Cattolica e diede il ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dal 2007, la Pontificia università cattolica del Perù ha in corso una controversia legale con l’arcivescovo di Lima, il cardinale Juan Luis Cipriani Thorne, nella quale tenta di difendersi dalla minaccia di ingerenza esterna rappresentata dalle inedite richieste provenienti dall’arcivescovado. L’autore racconta ed analizza questa controversia combattuta soprattutto nelle aule di tribunale.
2000
Abstract/Sommario: In occasione della fusione tra ITER e UCAB, la presentazione di alcuni dei docenti che contribuiscono alla rivista di teologia ITER: Luis Ugalde Olalde, Carlos Bazarra Sanchez, Pedro Trigo Dura', Eduardo Frades Gaspar, Luis de Diego Choliz, Gian Paolo Peron, Francisco Javier Gonzalez.
Santiago de Chile, 1971
Abstract/Sommario: Presentazione.
1.
Universita' cattoliche.
Domanda sulla loro identita'.
2.
Il servizio del cristianesimo alla cultura.
3.
Dall'ideale alla realtà.
Montevideo
Abstract/Sommario: Introduzione. - 1. 1980-1986: contesto nazionale e universitario.. - 2. L'opinione dei protagonisti.. - 3. Riflessioni sui cristiani e l'Università.. - Conclusione.
Bogotá, 1967
Abstract/Sommario: Presentazione.
I.
La missione dell'università cattolica in America Latina: 1.
Visione cristiana della cultura; 2.
Missione della Chiesa nell'Università; 3.
Università cattoliche; 4.
Responsabilità delle università cattoliche oggi; 5.
Indicazioni pratiche.
II.
Lettera della sacra congregazione di seminari ed università.
III.
La presenza della Chiesa nel mondo universitario dell'America Latina: 6.
Alcuni presupposti socio-educativi per una Pastorale Universitaria in America L ...; [Leggi tutto...]
I.
La missione dell'università cattolica in America Latina: 1.
Visione cristiana della cultura; 2.
Missione della Chiesa nell'Università; 3.
Università cattoliche; 4.
Responsabilità delle università cattoliche oggi; 5.
Indicazioni pratiche.
II.
Lettera della sacra congregazione di seminari ed università.
III.
La presenza della Chiesa nel mondo universitario dell'America Latina: 6.
Alcuni presupposti socio-educativi per una Pastorale Universitaria in America L ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: L'educazione alle Camere: una nuova legge per una nuova nazione (MONTERO TIRADO, J.).
Progetto di Legge Generale sull'Educazione.
Dove sono i movimenti giovanili? (CHAMORRO, Ubaldo).
La cultura in Paraguay tra realtà e utopia (FOGEL, Gerardo).
Imparare il guaran¡, perché? (MELIA, Bartolomeu).
"Fe y alegr¡a", una buona idea e una ammirabile pratica (SAPENA BRUGADA, Rub,n).
Le università cattoliche in America Latina: parte della soluzione o del problema? (ROMERO RODRIGUEZ, José).
Santiago de Chile, 1971
Abstract/Sommario: Presentazione.
1.
Intervento del rettore CASTILLO V., Fernando, 1968.
2.
Esposizione del rettore CASTILLO V., Fernando.
Proposizione di nuovi impegni, 1970.
3.
Discorso del rettore ALLARD NEUMANN, Raùl.
Aspirazione e forgia dell'università nuova, 1968.
4.
Discorso del rettore ALLARD NEUMANN, Raùl.
Impostazione della seconda fase della riforma, 1970.