Risultati ricerca
Caracas, 1970
Abstract/Sommario: Introduzione: Il campione.
Raccolta e trattamento dei dati.
I.
Risultati: 1.
Caratteristiche dei nuclei studiati e degli allievi; 2.
La famiglia degli studenti; 3.
Impiego del tempo; 4.
Preventivo; 5.
Associazioni studentesche; 6.
Impegno verso la Nazione; 7.
Religione.
Barcequillo-San Lorenzo : Centro de Estudios de Redemptor hominis, 2011
Abstract/Sommario: Questo quaderno pastorale nasce dal lavoro svolto dalla parrocchia di Ypacarai, in Paraguay, per preparare i ragazzi alla cresima. E' quindi un manuale di catechismo per quanti vogliono partecipare nella formazione catechistica e riflettere sul significato di questo sacramento.
Abstract/Sommario: Breve riflessione sulla situazione della Pastorale giovanile a Cuba. L'autore ne coglie le debolezze, individua le esperienze che comunque sono state portate avanti e propone alcune indicazioni per una pianificazione di questo ambito ecclesiale per stare al passo coi tempi.
1982
Abstract/Sommario: 1.
Un chiarimento.
2.
Aspetti e sfide nella pastorale giovanile.
3.
Aspetti chiave da considerare in una pastorale della gioventà.
Abstract/Sommario: In occasione dei 50 anni dalla Conferenza di Medellin, questo articolo rivede i suggerimenti che allora furono elaborati per la pastorale giovanile, sottolinea gli ambiti più urgenti che questa pastorale deve tenere presenti oggi e invita a seguire, aggiornandoli, i suggerimenti che già allora i vescovi latinoamericani avevano individuato per accompagnare i giovani nella formazione umana per la realizzazione di una personalità autentica ed impegnata.
2009
Abstract/Sommario: La diocesi di si estende tra monti e valli, fattore che non aiuta le parrocchie a raggiungere tutti i fedeli. Nonostante ciò la diocesi è riuscita a portare avanti una pastorale attiva e presente sul territorio, che cerca soprattutto di coinvolgere i giovani. Gli oratori puntano sull'accoglienza e la prima cosa che cercano è l'ascolto, l'aiuto ai ragazzi, soprattutto in questa regione fortemente segnata da suicidi e casi di depressione. L'articolo si completa poi con l'intervis ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Presentazione dell'esperienza del Centro per la pastorale giovanile, avviato nel 1953 dai gesuiti nella metropoli di Sao Paulo e tuttora spazio di proposta per i giovani che cercano un orientamento spirituale e intendono impegnarsi nella città e nella missione.
2008
Abstract/Sommario: Come annunciare la parola di Dio ai giovani di oggi? Per farlo la Chiesa deve conoscere i giovani, il loro stile di vita, i loro ideali, la loro famiglia. Deve saper donare amore e felicità ai ragazzi, in un mondo dove la violenza e il dolore sono spesso protagonisti. Deve saper rispettare il desiderio di libertà dei giovani, far capire loro che la religione stessa è libertà e non divieto, come molti pensano.
2012
Abstract/Sommario: Nell'aprile 2012 si è tenuto "Aquileia 2", il secondo convegno ecclesiale del Nordest, ventidue anni dopo il primo. I dati emersi mostrano una sorta di disaffezione alla religione, soprattutto da parte dei giovani, che sembrano non trovare più interesse nella chiesa. Allarmanti anche i dati sui divorzi, sulla frequentazione della messa e sui battesimi: tutto ciò fa pensare ad un allontanamento dalla parrocchia, che potrebbe mettere la parola fine al cosiddetto Nordest "bianco", dove la ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Resoconto e individuazione degli argomenti e degli stili adottati durante il Sinodo sui giovani, per un rinnovamento della Chiesa che parta dalla realtà dei giovani, li ascolti e valorizzi la loro vitalità per aggiornare la Chiesa.