Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il 4 febbraio 2019 si è tenuto ad Abu Dhabi un incontro interreligioso per la "Fratellanza umana". L'incontro è stato voluto ed organizzato dallo sceicco Mohammed Bin Zayed Al Nahyan. A questo incontro, che hanno partecipato settecento personalità soprattutto del mondo cristiano e musulmano, ma anche ebrei, buddisti, induisti e sikh, erano presenti anche papa Francesco e Ahmad al-Tayyeb, grande imam dell'università al-Azhar. Durante il convegno è stato redatto e firmato il "Documento s ...; [Leggi tutto...]
Quito : Abya Yala, 1991
Abstract/Sommario: Introduzione.
Saggi: Gli indios del Guatemala (CARDOZA Y ARAGON, Luis); Che è l'indio? (GARCIA, Roberto); Queste Yndie sbagliate e maledette (SANCHEZ FERLOSIO, Rafael); perché ancora piangiamo (BELLI, Gioconda); La nazionalita, le culture popolari e l'identità (MURILLO-SELVA, Rafael); 1492: diverse posizioni ideologiche (DUSSEL, Enrique); La teologia della dominazione e la conquista (DRI, Ruben); Centroamerica dopo...
Saggi: Gli indios del Guatemala (CARDOZA Y ARAGON, Luis); Che è l' ...; [Leggi tutto...]
Saggi: Gli indios del Guatemala (CARDOZA Y ARAGON, Luis); Che è l'indio? (GARCIA, Roberto); Queste Yndie sbagliate e maledette (SANCHEZ FERLOSIO, Rafael); perché ancora piangiamo (BELLI, Gioconda); La nazionalita, le culture popolari e l'identità (MURILLO-SELVA, Rafael); 1492: diverse posizioni ideologiche (DUSSEL, Enrique); La teologia della dominazione e la conquista (DRI, Ruben); Centroamerica dopo...
Saggi: Gli indios del Guatemala (CARDOZA Y ARAGON, Luis); Che è l' ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni Studium, 2011
Abstract/Sommario: Atti di due incontri nazionali promossi dalla FUCI nell'anno accademico 2010-2011. Male-detto Sud. Immagini, contraddizioni, risorse e speranze di una terra in cerca d'autore (Antonio Sciortino, Giuseppe Savagnone, Massimo Lo Cicero, Vincenzo La Monica, Giuliana Martirani, Maurizio Viviani). 150 e non sentirli. Eredità e prospettive dell'Italia che cambia (Giovanni Maria Flick, Giorgio Campanini, Antonino Spadaro, Nando Pagnoncelli, Paolo Bustaffa, Luigi D'Andrea, Francesca Chirico, Fr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo riporta la storia e dati generali sull'Unione Africana, a vent'anni dalla sua costituzione. L'UA è stata fondata nel 2022 per sostituire l'Organizzazione dell'Unità Africana, per consentire agli stati membri un maggior controllo e rispetto delle regole democratiche nel continente, soprattutto dopo la fase di decolonizzazione e la fine dell'apartheid.
1996
Abstract/Sommario: Editoriale.
Islam: i tre tempi di un confronto (GRASSI, Lodovico).
Islam d'Occidente.
La strada del confronto (SACCARDI, Severino).
Etiche e religioni di fronte alla sfida della civiltà planetaria.
Tavola rotonda di Badia Fiesolana - 2 ottobre 1995 (DI PORTO, Bruno - AGOSTINI, Hamza - MARTINI, Luciano - MANCINA, Claudia).
Islam, occidente, problemi dell'immigrazione (ALLIEVI, Stefano).
Il tema della tolleranza e dell'altro nella cultura islamica.
1.
Islam e tolleranza dalle or ...; [Leggi tutto...]
Islam: i tre tempi di un confronto (GRASSI, Lodovico).
Islam d'Occidente.
La strada del confronto (SACCARDI, Severino).
Etiche e religioni di fronte alla sfida della civiltà planetaria.
Tavola rotonda di Badia Fiesolana - 2 ottobre 1995 (DI PORTO, Bruno - AGOSTINI, Hamza - MARTINI, Luciano - MANCINA, Claudia).
Islam, occidente, problemi dell'immigrazione (ALLIEVI, Stefano).
Il tema della tolleranza e dell'altro nella cultura islamica.
1.
Islam e tolleranza dalle or ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Anna Luce Lenzi e Eraldo Affinati sono i fondatori, sedici anni fa, della Scuola Penny Wirton che da Roma si è propagata in tutta Italia, per insegnare l'italiano agli stranieri. Una scuola basata sul rapporto umano, dove il rigore didattico si lega all'intrattenimento, per un insegnamento multidimensionale basato su integrazione, istruzione e accoglienza. Nel dossier sono presenti le testimonianze di insegnati, dei volontari e migranti della scuola di Pinerolo (TO).
2010
Abstract/Sommario: Viene riportata la prefazione, del presidente brasiliano Lula, al libro "Visto per il mondo: per la libertà di circolazione dei migranti", nel quale vengono riportate testimonianze ed interviste a migranti di molti Paesi. Lula spiega come la popolazione brasiliana sia diventata, grazie alle migrazioni, una mescolanza ed una rappresentanza di diversi popoli da tutto il mondo. Il Brasile è una nazione che dimostra in pratica come culture diverse possono contribuire alla costruzione di un ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Servizio speciale sul passaggio dall'Organizzazione dell'Unità Africana all'Unione Africana. Il lavoro dell'Organizzazione, il suo ruolo nei conflitti, e nell'economia africana. Elenco dei Paesi membri dell'OUA.
2009
Abstract/Sommario: Noam Chomsky propone un'attenta analisi della situazione attuale dell'America Latina, da lui definita un "luogo interessante" poichè è qui che si stanno ponendo le basi per la resistenza allo strapotere degli Stati Uniti. E' quello che era definito il "cortile di casa" degli americani che ora si sta rendendo indipendente, facendo fronte comune contro lo sfruttamento degli USA. Integrazione economica, unificazione regionale e sviluppo sociale sono le parole chiave che porteranno al camb ...; [Leggi tutto...]
Roma : IDOS, 2010
Abstract/Sommario: Prefazione: I nuovi scenari africani e l'integrazione in Italia (Angelo Malandrino). Introduzione: Le migrazioni tra l'Africa e l'Italia e l'attenzione della Chiesa italiana (Mons. Vittorio Nozza, Mons. Enrico Feroci, Mons. Giancarlo Perego).
I. Africa: informazione , economia, cooperazione e migrazioni. Scenari. La nostra Africa. Vi presento l'Africa da mediatore interculturale (Stephen Stanley Okey Emejuru). L'Africa e l'informazione (Pietro Mariano Benni). L'Africa nel discorso pu ...; [Leggi tutto...]
I. Africa: informazione , economia, cooperazione e migrazioni. Scenari. La nostra Africa. Vi presento l'Africa da mediatore interculturale (Stephen Stanley Okey Emejuru). L'Africa e l'informazione (Pietro Mariano Benni). L'Africa nel discorso pu ...; [Leggi tutto...]