Risultati ricerca
Milano : Finson, 2004
Abstract/Sommario: Ricostruzione della storia del XX secolo in Sudafrica. Attraverso il montaggio di documentari dell'archivio "Il Centro Storico", le voci di commento ripercorrono la storia del Sudafrica dalla fine dell'800, con l'avvio della caccia all'oro, fino all'inizio del XX secolo. Il racconto affronta la questione dell'Apartheid e delle lotte di liberazione della popolazione nera, la repressione, la liberazione e la democratizzazione; lo sviluppo economico e le classi dirigenti sia boere che ind ...; [Leggi tutto...]
Rio de Janeiro, 1980
Abstract/Sommario: Critica dell'esperienza educativa del movimento di cultura popolare "Anche scalzi s'impara a leggere", vissuta a Natal, Rio Grande do Norte dal 1961 al 1964
Fé e politica em nova chave : As escolas de Formaçao Fé e politica
/ Pe. Dr. Antonio Aparecido Alves
Abstract/Sommario: L'articolo presenta la nuova relazione tra fede e politica rappresentata nelle Scuole di Formazione Fede e Politica. Inizialmente vengono descritte esperienze di formazione politica cristiane, in seguito si indicano i cambiamenti di paradigma sociale ed ecclesiale avvenuti negli anni '90, favorevoli alla nascita delle Scuole di Formazione Fede e Politica. A chiusura si sottolineano i contenuti teologici presenti in queste scuole.
Sao Paulo : Cortez, 1982
Abstract/Sommario: Prefazione. Presentazione. Introduzione.
I. La politica del Rio Grande do Norte all'inizio degli anni '60: 1. La candidatura e l'amministrazione di Aluizio Alves nel governo dello stato; 2. La candidatura e l'amministrazione di Djalma Maranhao nella prefettura di Natal.
II. La campagna "De pe' no chao tambem se aprende a ler" come esperienza di educazione popolare: 1. L'origine, l'organizzazione e lo sviluppo della campagna; 2. Le basi concettuali della campagna; 3. Il movimento mil ...; [Leggi tutto...]
I. La politica del Rio Grande do Norte all'inizio degli anni '60: 1. La candidatura e l'amministrazione di Aluizio Alves nel governo dello stato; 2. La candidatura e l'amministrazione di Djalma Maranhao nella prefettura di Natal.
II. La campagna "De pe' no chao tambem se aprende a ler" come esperienza di educazione popolare: 1. L'origine, l'organizzazione e lo sviluppo della campagna; 2. Le basi concettuali della campagna; 3. Il movimento mil ...; [Leggi tutto...]
Petropolis-Natal : VozesFundacao Jose Augusto, 1980
Abstract/Sommario: Introduzione.
I.
Quadro teorico: 1.
Processo migratorio brasiliano; 2.
Fondamenti teorici.
II.
Il processo migratorionazionale: 1.
Formazione delle strutture capitaliste brasiliane e le migrazioni interne.
III.
Sviluppo regionale e migrazioni interne: 1.
Sviluppo regionale e migrazioni interne; 2.
Migrazioni a Natal: lo studio di un caso; 3.
Il processo migratorio dall'interno; 4.
Conclusione; 5.
Metodologia della ricerca; 6.
Annesso di quadri statistici.
Abstract/Sommario: Analisi delle dinamiche instaurate nella regione del Natal, in Sudafrica, tra la popolazione zulu e i missionari anglicani provenienti dall'Inghilterra e che, all'inizio del XX secolo, adottarono un approccio colonialista per evangelizzare la popolazione locale.
Abstract/Sommario: A Fortaleza e Natal i turisti italiani sono i più disprezzati, perché la maggioranza di loro non cercano le spiagge, ma la prostituzione compresa quella minorile. Ora le misure di controllo si sono fatte più punitive e severe, ma prostituzione, droga e speculazioni edilizie sono per la maggior parte in mano ad italiani. L’autore denuncia non solo il turismo sessuale, ma anche la criminalità gestita da italiani spesso nel paese clandestinamente.