Risultati ricerca
Petropolis, 1981
Abstract/Sommario: Ringraziamenti.
Nota del traduttore.
Elenco di abbreviazioni.
Elenco di tabelle.
1.
La formazione del populismo.
2.
La crescita economica del capitale multinazionale ed associato.
3.
La struttura politica di potere del capitale multinazionale ed i suoi interessi associati.
4.
La crisi del populismo.
5.
L'elite organica: reclutamento, struttura decisiva ed organizzazione per l'azione.
6.
L'azione di classe dell'elite organica: la campagna ideologica della borghesia.
7.
...; [Leggi tutto...]
Nota del traduttore.
Elenco di abbreviazioni.
Elenco di tabelle.
1.
La formazione del populismo.
2.
La crescita economica del capitale multinazionale ed associato.
3.
La struttura politica di potere del capitale multinazionale ed i suoi interessi associati.
4.
La crisi del populismo.
5.
L'elite organica: reclutamento, struttura decisiva ed organizzazione per l'azione.
6.
L'azione di classe dell'elite organica: la campagna ideologica della borghesia.
7.
...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Sette tesi sul Brasile moderno.
Le interpretazioni nel settore della società .
Lo stato come demiurgo della società .
La società patriarcale.
Una storia di tipi ideali.
Un paese cattolico.
La formazione del capitalismo nazionale.
La formazione del capitalismo transnazionale.
L'idea del socialismo.
1997
Abstract/Sommario: A 5 anni dal vertice di Rio sulle problematiche ambientali, il fallimento dell'incontro di New York.
Interventi della Rete del Terzo Mondo all'Assemblea Generale dell'ONU.
Globalizzazione e sviluppo sostenibile.
Le transnazionali responsabili della crisi ecologica.
Traferimento di tecnologie e brevetti e ambiente.
1996
Abstract/Sommario: Alta mortalita' infantile, vita media molto bassa, malnutrizione, Aids, ebola.
E' questo il panorama della salute in Africa, disegnato da questo dossier di New Poople.
C'e' bisogno di un forte cambiamento e di strategie nuove.
La politica e i giochi di potere delle grandi multinazionali della farmaceutica in Africa.
2001
Abstract/Sommario: <Intervista> a Francesco Gesualdi, uno dei promotori della Campagna "<Acquisti trasparenti>", per la sensibilizzazione e la pressione contro lo sfruttamento di donne e bambini da parte delle multinazionali.
1998
Abstract/Sommario: Storia del crescente apporto degli investimenti esteri nell'economia internazionale.
Sintesi degli accordi commerciali che definiscono l'economia delle multinazionali ai giorni nostri.
Giochi di potere tra i grandi paesi industrializzati, evoluzione degli accordi fino all'AMI (Accordo Multilaterale per gli investimenti), visti da Cuba.
Roma, 1981
Abstract/Sommario: Popolazione, produzione e organizzazione della penuria alimentare (SILVESTRI, Primo).
Le imprese multinazionali e l'agricoltura in America Latina (ARROYO, Gonzalo).
Qualche esempio tipico di ditte e prodotti (ARROYO - DE ALMEIDA - VON DER WEID).
Alcune considerazioni attorno al contadino minifondista latinoamericano, l'agricoltura di sussistenza e il concetto di economia contadina (MAFFEI, Eugenio).
I contadini dell'altopiano boliviano (FIORILLO, Monica).
Yapacan¡: realtà di una c ...; [Leggi tutto...]
Le imprese multinazionali e l'agricoltura in America Latina (ARROYO, Gonzalo).
Qualche esempio tipico di ditte e prodotti (ARROYO - DE ALMEIDA - VON DER WEID).
Alcune considerazioni attorno al contadino minifondista latinoamericano, l'agricoltura di sussistenza e il concetto di economia contadina (MAFFEI, Eugenio).
I contadini dell'altopiano boliviano (FIORILLO, Monica).
Yapacan¡: realtà di una c ...; [Leggi tutto...]
Rio de Janeiro, 1982
Abstract/Sommario: Ringraziamenti. Introduzione.
I. L'agroindustria negli Stati Uniti: 1. Crisi e cambiamento nell'agricoltura degli USA: vista panoramica; 2. Esportazioni nell'Impero: le politiche agricole degli USA nella decade del 1970; L'arsenale di cereali degli USA: l'alimento come arma.
II. L'agroindustria in America Latina: 4. Modernizzazione in stile capitalista: introduzione; 5. I falciatori implacabili: le transnazionali ed il loro impatto; 6. L'America Latina nel mercato mondiale: i legami ...; [Leggi tutto...]
I. L'agroindustria negli Stati Uniti: 1. Crisi e cambiamento nell'agricoltura degli USA: vista panoramica; 2. Esportazioni nell'Impero: le politiche agricole degli USA nella decade del 1970; L'arsenale di cereali degli USA: l'alimento come arma.
II. L'agroindustria in America Latina: 4. Modernizzazione in stile capitalista: introduzione; 5. I falciatori implacabili: le transnazionali ed il loro impatto; 6. L'America Latina nel mercato mondiale: i legami ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: L'azione delle multinazionali. I piani di integrazione economica delle Americhe e i loro effetti sul Brasile. Il possibile ruolo del Brasile nei movimenti dei capitali nel mondo. L'integrazione regionale.
2002
Abstract/Sommario: Commento alla IV Conferenza Ministeriale dell'Organizzaizone Mondiale del Commercio, tenutasi a Doha, in Qatar, dal 9 al 14 novembre 2001. Punti di forza e debolezze. La OMC e le transnazionali. Gli effetti del libero commercio nei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dei diritti di proprietà intellettuale.