Risultati ricerca
Instituto cubano del arte e industria cinematograficos (ICAIC), 2004
Abstract/Sommario: Questo documentario fa parte della collezione "la revolucion cubana" che raccoglie 7 capitoli originali realizzati a partire da immagini di archivio storico che documentano uno degli episodi più appassionanti e controversi della storia moderna.
In questo video:
"I sette anni che sconvolsero il mondo"
Il video documenta i primi 4 anni della rivoluzione cubana (1959 - 1962) e pone l'attenzione soprattutto su: l'arrivo dei ribelli a La Habana, la riforma agraria, la nazionalizzazione d ...; [Leggi tutto...]
In questo video:
"I sette anni che sconvolsero il mondo"
Il video documenta i primi 4 anni della rivoluzione cubana (1959 - 1962) e pone l'attenzione soprattutto su: l'arrivo dei ribelli a La Habana, la riforma agraria, la nazionalizzazione d ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Polistampa, 2010
Abstract/Sommario: Il tallone di Ike. Appunti sull'Amministrazione Eisenhower e la Guerra fredda in America Latina (Matteo Luigi Napolitano). Kissinger, gli Stati Uniti e il colpo di Stato cileno (Jussi Hanhimaki). La "special relationship" tra Stati Uniti e America Latina e la sua "fundamentally repugnant philosophy (Barbara Zanchetta). Petrole y Guerra Frias; l'intreccio venezuolano nei "piani" strategici bipolari degli anni Settanta (Andrea Pierotti). G7 e America Latina fra crisi del debito e nuovi p ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Opportunità storica: cambiamento politico e nuovo ordine socio-culturale (Fernando Calderon). Sette domande e sette risposte sulla Bolivia di Evo Morales (Pablo Stefanoni). Problemi interni e spazi internazionali nel governo di Evo Morales (Rafael Archondo). Il caudillismo frazionato (Roberto Laserna). La sfida post-neoliberale della Bolivia (George Gray Molina). Bolivia nel pendolo della storia (Cristine Koehler Zanella; Pamela Marconatto Marques; Ricardo Antonio Silva Seitenfus). Bol ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Le difficoltà che il governo di Morales sta affrontando in Bolivia. La nazionalizzazione degli idrocarburi e i rapporti con Petrobras. Interessi corporativi che ostacolano le riforme. La difficoltà del negoziato.
2006
Abstract/Sommario: Descrizione della privatizzazione dello sfruttamento minerario in Bolivia, la mancanza di interessi statali e di miglioramenti produttivi. Alcuni dati sui prezzi di minerali e della tassazione.
Abstract/Sommario: Dall'elezione di Evo Morales la Bolivia mostra una dinamica di rifondazione delle proprie strutture economiche, sociali ed istituzionali. Il Presidente indigeno ha messo tra le sue priorità: il recupero della sovranità nazionale, la ridistribuzione sociale delle risorse, il riconoscimento delle diversità culturali e la rivalorizzazione della democrazia. Eletto a gran maggioranza, è il frutto di un lungo processo di organizzazione popolare evolutasi dalle contestazioni contro il neolibe ...; [Leggi tutto...]
Trento : Libera Universita degli Studi, 1972-73
Abstract/Sommario: Storia della dipendenza e dello sviluppo economico del Cile.
Situazione economica, partiti politici e classi all'avvento al potere di Allende.
I tre anni di Unidad Popular.
Caxias do Sul : Universidade Caxias do Sul, 1997
Abstract/Sommario: 1. La glorificazione dell'eroe Julio de Castilhos
2. Movimento operaio e la città di Rio Grande nei primi anni della Repubblica Brasiliana
3. A Eberle: una industria metallurgica
4. Alla ricerca di un nuovo Stato nel contesto dei (dis)ordini mondiali
5. Contadini e coloni: una unione difficile
6. Immigrazione e potere: immigrazione italiana nel Rio Grande do Sul, dal 1875 al 1914, attraverso la documentazione ufficiale
7. Benjamin Peret
8. "La Terra di Dio"
2009
Abstract/Sommario: Analisi dei processi economici in corso nel Venezuela di Chavez, denuncia degli aspetti della costituzione che non vengono rispettati. L'autore confronta la politica economica attuale con le posizioni del marxismo classico e sottolinea come il proletariato resti ancora escluso, il pubblico si mantenga sostanzialmente nepotista e inefficiente e i risultati per un miglioramento delle condizioni economiche del Paese tardino a concretizzarsi.
Abstract/Sommario: Dopo il fallimento della privatizzazione delle risorse energetiche, l'Argentina ha fatto un passo indietro e ha deciso per la nazionalizzazione della filiale spagnola di Repsol, YPF (Yacimentos Petroliferos Fiscales), che gestiva l'estrazione del petrolio nel paese. Questo per ragioni sia politiche che economiche: l'Argentina infatti, nonostante sia considerato un paese petrolifero, doveva importare la maggior parte delle risorse energetiche, mentre il suo petrolio veniva venduto all'e ...; [Leggi tutto...]