Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Questo numero monografico della rivista propone articoli e riflessioni dell'Agenda Latinoamericana 2021, il cui tema principale è il rapporto con la Terra, la sua salvaguardia e l'importanza di un futuro sostenibile. I testi si dividono in tre macroaeree: vedere, sognare/guidicare, agire. Ogni area raccoglie le opinioni e gli studi di autori latinoamericani che, attraverso l'analisi della situazione ambientale e sociale attuale (soprattutto alla luce della pandemia), propongono alcune ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi dell'andamento delle lotte e dei diritti conquistati dai lavoratori negli anni 60 del XX secolo e delle modalità con cui il capitalismo è riuscito piano piano ad eroderli. L'autore presenta una visione di sinistra come alternativa alla politica di Macron in Francia, sostenendo la necessità di cambiare i paradigmi economici e proporre una visione più collettivista.
Abstract/Sommario: Le elezioni in Bolivia hanno sancito la vittoria del Mas, il Movimento per il socialismo e la caduta dei partiti di destra, che non sono riusciti a trovare la giusta unità per poter prevalere. La vittoria del Mas è stata decretata sia dal programma del governo, che ha messo al centro i problemi sociali, la disoccupazione, la crisi economica, ma soprattutto grazie al riavvicinamento di quei movimenti popolari che avevano abbandonato Evo Morales a causa di alcune sue scelte politiche. Or ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo le ultime trovate del governo Pinera che sembrano uno sbeffeggiamento dell'elità cilena contro una popolazione devastata dalla pandemia, sembra sempre più evidente la necessità in Cile di mettere la parola fine all'eredità della dittatura di Pinochet, che ancora viene portata avanti. Questo è dimostrato anche dall'enorme affluenza al referendum per cambiare la Costituzione, a cui hanno partecipato sette milioni di persone, che auspica la futura caduta di Pinea e la creazione di un ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ampia analisi del sistema politico ed economico del Cile, in vista delle elezioni parlamentari e presidenziali del 2013. L'autore analizza il processo di democratizzazione prendendo in considerazione i cambiamenti costituzionali, il sistema elettorale, la sovranità popolare e le dinamiche partitarie.
Abstract/Sommario: L'autore, assieme ad altri cittadini cileni, è stato scelto per far parte dell'assemblea costituente che aiuterà il paese nella svolta democratica e a riscrivere la nuova Costituzione, la prima dalla dittatura di Pinochet. Questo passo è fondamentale, non solo per il paese e per la sua libertà, ma anche per la popolazione e la sua presa di coscienza verso la cosa pubblica. L'assemblea dovrà soprattutto ridare dignità al paese, alla democrazia e alla sovranità popolare, da troppo tempo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Se dieci anni fa sembrava che l'America Latina avesse finalmente incontrato una profonda democratizzazione, ora, nel 2021, il continente rischia una forte deriva autoritaria. Alcuni paesi, infatti andranno quest'anno alle urne e sembra che le prospettive per un rito di una destra forte e autoritaria sia proprio dietro l'angolo. Raccontando la storia del continente latinoamericano, l'autore mostra come dalla volontà di indipendenza sia economica che politica dagli Stati Uniti e dall'Eur ...; [Leggi tutto...]
Bogota, 1995 : Corporacion Viva la Ciudadania
Abstract/Sommario: Il testo si colloca all'interno di un percorso modulare per la scuola, finalizzato all'educazione civica e politica.
1. Lo stato assoluto
2. I diritti umani
3. La divisione dei poteri
4. La sovranità popolare
5. Il costituzionalismo
6. Stato di diritto e democrazia
7. Il pensiero democratico nel secolo scorso
8. La democrazia contemporanea
9. La democrazia come procedimento di selezione dei governanti
10. Procedimenti e disperisione del potere
11. La democrazia consociativa ...; [Leggi tutto...]
1. Lo stato assoluto
2. I diritti umani
3. La divisione dei poteri
4. La sovranità popolare
5. Il costituzionalismo
6. Stato di diritto e democrazia
7. Il pensiero democratico nel secolo scorso
8. La democrazia contemporanea
9. La democrazia come procedimento di selezione dei governanti
10. Procedimenti e disperisione del potere
11. La democrazia consociativa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questa sessione si propone un'analisi del panorama politico Latinoamericano del XXI secolo, senza voler dare un'interpretazione teorica che spieghi i fenomeni politici in maniera globale, ma presentando alcuni casi significativi della tendenza politica della regione
Gli articoli inclusi in questa sessione sono:
A quince años del levantamiento zapatista: alcances y retos de un movimiento local en la edad global (Geoffrey Pleyers); Estado indígena y conflictos regionales: los proble ...; [Leggi tutto...]
Gli articoli inclusi in questa sessione sono:
A quince años del levantamiento zapatista: alcances y retos de un movimiento local en la edad global (Geoffrey Pleyers); Estado indígena y conflictos regionales: los proble ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Libia è scossa al suo interno da continui cambi al vertice e guerre intestine, mentre all'esterno si fa sentire fortemente la pressione internazionale legata ad interessi economici di alcuni paesi come Russia, Israele e Turchia. Questi paesi sono interessati a mettere le mani non solo sulla ricchezza del paese, ma anche e soprattutto sulla gestione politica di questo, che i vari leader che si susseguono non hanno problemi ha lasciare in cambio di appoggio politico e militare. A rime ...; [Leggi tutto...]