Risultati ricerca
2001
Abstract/Sommario: Il diverso sviluppo economico e industriale di Asia e America Latina. I diversi ruoli della finanza nei due continenti. Inflazione e recessione e gli effetti sullo sviluppo economico dell'America Latina. Diversi ruoli dei mercati finanziari nei paesi di nuova e vecchia industrializzazione. Il movimento dei capitali internazionali e le conseguenze sul lavoro.
São Paulo : Loyola, 1997
Abstract/Sommario: Antologia di saggi e articoli di diversi studiosi di diverse nazionalità, critici rispetto al pensiero unico che vede il neoliberismo e la globalizzazione come sistemi totalizzanti e universalmente accettati. Il volume inizia con articoli che affrontano le tematiche a livello generale per comprendere significato e contenuti del processo di globalizzazione. Seguono alcuni articoli che affrontano aspetti specifici per comprendere le manifestazioni di neoliberismo e globalizzazione nella ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dall’inizio di questo secolo stiamo utilizzando più del 50% delle risorse che la terra ci mette a disposizione e se continuiamo così nel 2030 avremmo bisogno di trovare altri due pianeti x soddisfare i nostri bisogni. L’autore approfondisce il tema dell’acqua e del suo accesso considerato un diritto umano. Oggi lo sfruttamento dell’acqua, la sua mercificazione e finanziarizzazione stanno mettendo in serio pericolo questo bene comune fondamentale per la vita dell’uomo e della terra.
Roma : FOCSIV, 2009
Abstract/Sommario: Raccolta di documenti sul tema del finanziamento per lo sviluppo che rispecchiano le posizioni della Focsiv, insieme ad altri documenti sullo stesso tema.
Capitolo I - Contributi e riflessioni sul finanziamento per lo sviluppo: L'aiuto allo sviluppo: la posta in gioco nel 2009 (Stefano Manservisi). Dichiarazione al Terzo Forum di Alto livello sull'Efficacia degli Aiuti (Vincenzo Scotti). Dichiarazione alla Conferenza Internazionale sul Finanziamento per lo sviluppo (Ban Ki-Moon). Disc ...; [Leggi tutto...]
Capitolo I - Contributi e riflessioni sul finanziamento per lo sviluppo: L'aiuto allo sviluppo: la posta in gioco nel 2009 (Stefano Manservisi). Dichiarazione al Terzo Forum di Alto livello sull'Efficacia degli Aiuti (Vincenzo Scotti). Dichiarazione alla Conferenza Internazionale sul Finanziamento per lo sviluppo (Ban Ki-Moon). Disc ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Gli autori analizzano come al mondo unipolare dominato dall'Occidente e dall'impero americano si stia sostituendo una nuova geopolitica caratterizzata dal moltiplicarsi di nuovi protagonisti come la Cina, l'America Latina e l'India.
Quando il Wall Street Journal fa appello allo stato.
Malessere a Washington. Già nel 1952...
Finanza, potenze...il mondo trema (Martine Bulard).
Ritorno alle banche islamiche?
Quello che ieri si risolveva con le armi (Philip S. Golub).
Il cedimento di ...; [Leggi tutto...]
Quando il Wall Street Journal fa appello allo stato.
Malessere a Washington. Già nel 1952...
Finanza, potenze...il mondo trema (Martine Bulard).
Ritorno alle banche islamiche?
Quello che ieri si risolveva con le armi (Philip S. Golub).
Il cedimento di ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Analisi dell'integrazione economica delle Americhe nel quadro generale della crisi del sistema finanziario e della politica della guerra al terrorismo lanciata dagli Usa dopo l'11 settembre 2001.
2003
Abstract/Sommario: In seguito alle difficoltà del capitalismo globale, manifestatesi con il fallimento della Enron e la caduta della Borsa di New York, uno sguardo al processo di integrazione dell'Alca, visto come una modalità statunitense di rafforzare e mantenere il controllo sulle economie del Sud America.
1989
Abstract/Sommario: Messico 1982: scoppia la bomba...
Un occhio alla storia.
Il dopoguerra e le Indipendenze.
Espansione del mercato finanziario ed "errori" di sviluppo.
Un problema solo finanziario? Recessione e collasso.
La politica del FMI.
Alla ricerca di nuove soluzionii.
La gallina dalle uova d'oro.
Quale interdipendenza? Azzerare il debito?
Abstract/Sommario: Se, nella precedente crisi finanziaria del 2008, le responsabili furono le banche, ora, dopo dieci anni, ci si può aspettare un nuovo tracollo ma con attori ben diversi, probabilmente le grandi multinazionali della tecnologia. Questo perchè se nel 2008, aziende come Apple e Google erano riuscite a risollevare l'economia mondiale, ora stanno diventando sempre più grandi e complesse, rischiando di essere così ingestibili e quindi di contrarre più facilmente debiti di difficile risoluzion ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo aver passato in rassegna le politiche economiche del secondo dopoguerra e quelle neoliberali degli anni '90, l'autrice presenta le disuguaglianze sociali che queste politiche han provocato e indica quali politiche economiche e finanziarie attuali cambiare per svincolare la lotta contro la povertà dalla crescita economica e legandola alla maggior redistribuzione dei redditi.