Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Con il progetto "Una cintura, una strada", il presidente cinese vuole riaprire le antiche vie della seta, per collegare via terra e via mare la Cina ad Europa, Asia e Africa. Per fare questo la Cina deve passare dal Kazakhstan, paese centrale per questo progetto ma ancora sotto l'influenza russa. Il Kazakhstan però può sfruttare al meglio questo progetto per ottenere accordi e collaborazioni con la Cina, per poter modernizzare la sua economica, uscire dalla povertà e aprirsi una strada ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: La costruzione di un'autostrada che attraverserà l'India da nord a sud, permetterà di collegare fra loro città e paesi, favorirà la crescita sia economica che sociale anche delle zone più povere e sarà veicolo di modernizzazione. Dall'altra parte la costruzione di questa strada ha portato alla confisca di terreni e campi, che ora gli agricoltori tentano di riprendere con dimostrazioni e manifestazioni.
2010
Abstract/Sommario: L'autore ripercorrendo il suo viaggio in Kenya dalla diocesi di , dove le divisioni tribali sono ancora molto forti, a , prima missione nel nord del paese, racconta le quotidiane difficoltà di queste comunità e della pericolosità della strada che divide queste due missioni. La voglia di pace e stabilità viene espressa dai sacerdoti anche durante le celebrazioni del Corpus Domini, che sostengono la vittoria della pace su ogni divisione potendo così trasformare la strad ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore spiega la situazione di tensione sociale e politica boliviana che si è creata dopo la decisione di costruire un’autostrada che taglia di netto il Territorio indigeno e il Parco nazionale Isidoro Secure (TIPNIS). Viene inoltre sottolineata la forte contraddizione tra la retorica dei discorsi sulla difesa e la tutela dei diritti della Madre Terra, fatti dal presidente Evo Morales, e la loro effettiva applicazione del governo.
Abstract/Sommario: Denuncia del lento calvario degli indios Yanomami, condannati ad una lenta scomparsa a causa dei grandi progetti, della costruzione di strade nei loro territori, delle invasioni di cercatori di oro e di gomma che hanno portato malattie, inquinato fiumi e terreni e provocato morti per decine di anni. Le iniziative giudiziarie a livello nazionale ed internazionale per condannare gli autori del genocidio non hanno finora portato a risultati e il dramma continua e si ripercuoterà su tutto ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi della situazione del trasporto su gomma in Africa e dei rischi di incidenti dovuti sia ad un carente codice stradale che di infrastrutture inadeguate al livello di urbanizzazione che va affermandosi.
Belem : UFPNAEA, 1979
Abstract/Sommario: Presentazione (COSTA, Jose' Marcelino Monteiro da).
Introduzione.
1. Salute e colonizzazione.
2. La colonia agricola di Gurupi.
3. L'impatto della Belem-Brasilia e lo sviluppo del basso Terciario, nelle zone urbane dell'autostrada.
4. Colonizzazione spontanea, politica agraria e gruppi sociali.
5. Colonizzazione e frontiere: Articolazioni nel livello economico e nel livello ideologico.
Appendice. Bibliografia.
Abstract/Sommario: Le “chivas” sono autobus colorati che in Colombia vanno da un confine all’altro del paese passando da stradine di montagna. Non sono però solo un mezzo di trasporto. Sui chivas si diffondono voci, si commentano le notizie, si conoscono nuovi i nuovi arrivati, si va a scuola, si raccontano progetti, si concordano visite, si vendono vitelli, si conquista una ragazza, si trasportano armadi, si va a feste o funerali. L’autore racconta del suo viaggio sui chivas dove il tempo si è fermato.
Abstract/Sommario: Viene riportata la mappa delle infrastrutture strategiche, alcune sulla carta altre già in fase di esecuzione, che dovrebbero sostenere la crescita e la modernizzazione dell’Africa: dighe, porti, areoporti, ferrovie ed autostrade.
Abstract/Sommario: Mentre le autorità birmane focalizzano tutta la loro attenzione all’allargamento dello Strand (il lungomare), strada strategica che collega le foreste del nord al fiume e che rappresenta la principale via di trasporto del legname, una delle risorse più preziose del paese, la popolazione si trova a fare i conti con le difficoltà e la povertà di sempre. L’autore sottolinea come la realizzazione di questa importante via di trasporto in realtà non porterà nessun beneficio alla popolazione, ...; [Leggi tutto...]