Risultati ricerca
2009
Abstract/Sommario: In occasione del 50°anniversario della Rivoluzione cubana, la rivista presenta una riflessione storico politica sui movimenti latinoamericani che più hanno lottato per l'indipendenza e l'integrazione tra i popoli sudamericani.
Il dossier comprende:
Conferenza Magistrale pronunciata dal Presidente della Repubblica dell'Ecuador il 9 gennaio 2009 presso l'Università di La Habana: sull'integrazione e le nuove politiche in America Latina.
Riflessione sui movimenti studenteschi degli anni ...; [Leggi tutto...]
Il dossier comprende:
Conferenza Magistrale pronunciata dal Presidente della Repubblica dell'Ecuador il 9 gennaio 2009 presso l'Università di La Habana: sull'integrazione e le nuove politiche in America Latina.
Riflessione sui movimenti studenteschi degli anni ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: L'autore racconta la figura di Camila Vallejo, la carismatica ventitreenne cilena, leader del movimento studentesco che sta tenendo sotto scacco il governo del presidente . Il movimento chiede un'istruzione pubblica di qualità, che lasci il profitto fuori dalle scuole, l' istruzione superiore gratuita, la rinazionalizzazione delle ricchezze del paese, la garanzia per le università statali di un contributo pari al 50 per cento, la fine dei prestiti statali e una riform ...; [Leggi tutto...]
Santiago de Chile, 1973
Abstract/Sommario: Presentazione.
Prefazione dell'autore.
1.
Introduzione.
2.Schema analitico.
3.
Le tendenze oligarchiche nei partiti politici.
4; Le tendenze oligarchiche nello Stato.
5.
Il movimento studentesco in Cile.
6.
Il cambiamento sociale in Cile dal 1964.
7.
Le tendenze oligarchiche nella politica cilena.
8.
Conclusioni.
Medusa Video, 2008
Abstract/Sommario: Nei mesi caldi del Sessantotto italiano s'intrecciano le vite di tre giovani: Nicola (Riccardo ), poliziotto che sogna di diventare attore, Laura (Jasmine ) affascinata dalla rivoluzione in atto e Libero (Luca ) leader del movimento studentesco. Dall'occupazione dell'università La Sapienza di Roma, ai sit-in contro la guerra in Vietnam fino ai primi attentati, il film narra eventi che fanno da sfondo alle storie di questi tre giovani, che combattono non so ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Universita degli Studi, 1997-98
Abstract/Sommario: 1. Il ventennio democratico 1945-1964.
2. Il colpo di stato e l'istituzione del regime dittatoriale.
3. La difficile convivenza tra Forze Armate e Chiesa Cattolica.
4. La sinistra comunista di fronte al regime militare.
Roma, 1969
Abstract/Sommario: Presentazione (MERZAGORA, Cesare).
Sull'originalità della cultura latino-americana (ZEA, Leopoldo).
Dalla democrazia "a partecipazione limitata" all'integrazione nazionale (CAMPA, Riccardo).
Determinismo storico e messianismo politico (MOLNAR, Thomas).
Il processo di urbanizzazione (GERMANI, Gino).
Sviluppo economico e cambiamento sociale (CARDOSO, Fernando Henrique - REYNA, José Luis).
Politica economica e industrializzazione (PINTO, Anibal).
Inflazione, efficienza economica e ...; [Leggi tutto...]
Sull'originalità della cultura latino-americana (ZEA, Leopoldo).
Dalla democrazia "a partecipazione limitata" all'integrazione nazionale (CAMPA, Riccardo).
Determinismo storico e messianismo politico (MOLNAR, Thomas).
Il processo di urbanizzazione (GERMANI, Gino).
Sviluppo economico e cambiamento sociale (CARDOSO, Fernando Henrique - REYNA, José Luis).
Politica economica e industrializzazione (PINTO, Anibal).
Inflazione, efficienza economica e ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo : CortezUNIMEP, 1982
Abstract/Sommario: Studio sul movimento della JUC, Gioventà Universitaria Cattolica.
Fatti e date, origine e organizzazione, metodo.
Lima : MIEC JECI, 1986
Abstract/Sommario: Presentazione.
Introduzione.
I. La gioventu' latinoamericana nella decade del 1980.
II. Il caso boliviano.
III. Il caso paraguaiano.
IV. Partecipazione, sviluppo e movimento studentesco universitario.
Bibliografia generale.
Santiago (Cile) : Corporacion de Promocion Universitaria, 1974
Abstract/Sommario: Verso una concettualizzazione dei fenomeni dei movimenti sociali e studenteschi di America Latina.
Milano : CEI (Compagnia Edizioni Internazionali), 1973
Abstract/Sommario: Gli studenti (J. C. Portantiero). La Terza Internazionale (J. Arico). Il primo Vargas (S. De Santis). Vargas e il populismo (S. De Santis). Trujillo (A. Savioli). Haya de la TOrere e Betancourt (L. Zanotti). La DC (C. Corghi). La Chiesa "rebelde" (C. Corghi). La guerriglia degli anni '60 (S. Tutino). Lotte contadine e riforme agrarie (R. Magni). Il "desarrollismo" (V. Parlato). Glossario. Indici analitici.