Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Giornate storiche (Osvaldo Leon). Uno sguardo dieci anni dopo: Incontri emisferici a La Habana (Leonel Gonzalez Gonzalez). A 10 anni del Mar del Plata: ALCA, debito, militarizzazione (Beverly Keene). La comunicazione come asse della Campagna Continentale (Sally Burch). ALBA contro ALCA (Arnold August). Intervista a Joao Pedro Stedile "L'impero ha iniziato a giocare più duro" (ALAI). A dieci anni dalla sconfitta dell'ALCA: Costruire un progetto proprio (Juan Gonzalez). La resistenza è u ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a mons. Dario De Jesus Monsalve Mejia, tra i religiosi che più si sono impegnati nel cammino verso la pace in Colombia, dopo l’accordo siglato tra governo e Farc. La situazione nel paese è molto dura, gli accordi di pace non sono stati rispettati e si parla di vero e proprio sterminio da parte del governo contro leader sociali ed ex guerriglieri. Tutto questo va a discapito della popolazione che soffre per questo stato di incertezza. La Chiesa locale appoggia il dialogo e la ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Dossier presenta sei diversi scenari che possono essere fondamentali per quanto accadrà in Africa nel 2020, pesi importantissimi per i futuri scenari politici, economici e sociali del continente. Questi gli argomenti:
1. Nordafrica. Cantieri aperti per le riforme (Antonio Morone)
2. Sahel. Epicentro del jihadismo armato (Andrea De Georgio)
3. Africa Occidentale. La fuga e il voto (Antonella Sinopoli)
4. Grandi Laghi. Acque torbide (Francois Misser)
5. Corno d'Africa. Assestam ...; [Leggi tutto...]
1. Nordafrica. Cantieri aperti per le riforme (Antonio Morone)
2. Sahel. Epicentro del jihadismo armato (Andrea De Georgio)
3. Africa Occidentale. La fuga e il voto (Antonella Sinopoli)
4. Grandi Laghi. Acque torbide (Francois Misser)
5. Corno d'Africa. Assestam ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: L'articolo tratta del Libano e si divide in due parti. La prima è un'intervista a Elias Khuri, scrittore libanese, sulla situazione del paese dopo la guerra civile. Egli afferma che finalmente stanno nascendo molti movimenti sociali a favore della democrazia, contro la politica soffocante degli Sati Uniti. Il Libano può diventare un esempio per gli altri stati arabi, ma solo superando le forti disuguaglianze presenti al suo interno. La seconda parte riguarda la vicenda di Giuliana Sgre ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nelle città del Centroeuropa i movimenti civici sono in fermento e cercano di far sentire la loro voce per dare forza ai cittadini ormai stufi di una situazione confusa e priva di buonsenso, che da anni regna in questi paesi. Se all'inizio queste manifestazioni erano disorganizzate, ora invece dimostrano che la società civile è sempre più determinata e consapevole a far sentire il proprio parere ad una classe politica ancora e per tanti aspetti immobile. A far muovere questi gruppi per ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 21 novembre, migliaia di persone hanno invaso le piazze della Colombia per chiedere un nuovo governo e maggiori certezze economiche e politiche. Da allora manifestazioni e proteste sono diventate una costante nel paese, nonostante l'assenza di rivendicazioni e di un leader formale. Questo deve far riflettere la classe politica su come manchi un vero portavoce del popolo, qualcuno a cui le gente può affidarsi. L'unica soluzione è un dialogo sociale che il governo stenta a voler mette ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel dicembre 2024 il presidente Yoon ha applicato la legge marziale in Corea del Sud, facendo arrestare molti suoi oppositori e tentando un vero e proprio colpo di stato. La risposta della democrazia però si è fatta subito sentire: da una parte gli oppositori hanno fatto di tutto per fermare questo golpe, anche con una votazione per far destituire il presidente, dall'altra la popolazione si è subito mobilitata a favore della democrazia, che si mostra sempre più solida e forte.
Abstract/Sommario: Molti paesi latinoamericani, dal Cile alla Colombia, stanno vivendo turbolenze, crisi economiche e politiche, cambiamenti sociali e rivolte di piazza. Tra questi paesi c’è anche l’Ecuador, dove le manifestazioni contro il presidente Lenin Moreno sono la conseguenza della grave situazione economica che sta vivendo il paese. L’autore analizza questa complessa situazione arrivata ormai al limite.
Milano, 1972
Abstract/Sommario: Introduzione.
I.
Gli studi preparatori.
II.
I rapporti nazionali.
III.
I lavori delle commissioni.
IV.
Il documento finale.
V.
Interventi, discorsi, dossier "Movimento-Gerarchia".
Abstract/Sommario: I continui scioperi indetti in Francia contro la proposta di legge che riformerebbe il diritto del lavoro, mettono in mostra un paese in forte crisi, a pochi mesi dall’inizio degli Europei di calcio. Le manifestazioni, volute soprattutto dal Cgt, il sindacato più importante, non sono solo legate alla crisi dell’economia, che sembra comunque sul punto di riprendersi, ma anche alla mancanza di fiducia nel governo e soprattutto in un presidente che si era annunciato di sinistra, per poi c ...; [Leggi tutto...]