Risultati ricerca
1994
Abstract/Sommario: Serie di articoli sul sindacalismo argentino.
Etica e solidarietà nel sindacalismo.
Recuperare il protagonismo sociale del sindacalismo.
Sfide per il sindacalismo di oggi.
Cambiamenti organizzativi nel sindacato.
Il sindacalismo argentino: crisi e alternative per il suo recupero.
Crisi di identità del sindacalismo argentino.
Le sfide del sindacalismo.
Un poco di storia.
Abstract/Sommario: Ampio studio, teorico ed empirico, sulle disuguaglianze economiche che si sono diffuse negli ultimi anni del XX secolo e segnano anche l'inizio del XXI.
Teoria del conflitto sociale e postmodernità (Roy Alfaro Vargas, Omar Cruz Rodriguez). Globalizzazione e disoccupazione. Riflessioni empiriche nella prospettiva della teoria del "sistema mondiale" (Arno Tausch). Le trasformazioni dell'impiego pubblico costaricense (Mario A. Ramirez Granados). Nuovi spazi di accumulazione: modello di a ...; [Leggi tutto...]
Teoria del conflitto sociale e postmodernità (Roy Alfaro Vargas, Omar Cruz Rodriguez). Globalizzazione e disoccupazione. Riflessioni empiriche nella prospettiva della teoria del "sistema mondiale" (Arno Tausch). Le trasformazioni dell'impiego pubblico costaricense (Mario A. Ramirez Granados). Nuovi spazi di accumulazione: modello di a ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni Lavoro, 2020
Abstract/Sommario: Testimonianza e ricostruzione storica di un progetto di solidarietà internazionale sostenuto dal sindacalismo italiano in Cile, contro la dittatura di Pinochet e per il ritorno della democrazia. Attraverso l'autobiografia dell'autore, uno dei protagonisti del progetto, viene presentato il contesto socio-storico di questa solidarietà internazionale che ha contribuito al processo di liberazione.
Indice:
Prefazione (Alberto Cuevas).
Introduzione. Dai Lessini alle Ande - 1920. L'America ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prefazione (Alberto Cuevas).
Introduzione. Dai Lessini alle Ande - 1920. L'America ...; [Leggi tutto...]
Roma, 1966
Abstract/Sommario: Prefazione (DE SANTIS, Sergio).
Introduzione.
I.
Caratteristiche generali delle strutture sociali in America Latina: 1.
Tipologia dell'America Latina; 2.
Effetti esclusivamente politici dell'indipendenza; 3.
I "latifundios": diffusione e forme della grande proprieta' terriera in America Latina; 4.
La responsabilita' dei "latifundios" in relazione al ritardo nell'evoluzione sociale; 5.
Sopravvivenza delle motivazioni tipiche di una società coloniale aristocratica.
II.
Le contr ...; [Leggi tutto...]
Introduzione.
I.
Caratteristiche generali delle strutture sociali in America Latina: 1.
Tipologia dell'America Latina; 2.
Effetti esclusivamente politici dell'indipendenza; 3.
I "latifundios": diffusione e forme della grande proprieta' terriera in America Latina; 4.
La responsabilita' dei "latifundios" in relazione al ritardo nell'evoluzione sociale; 5.
Sopravvivenza delle motivazioni tipiche di una società coloniale aristocratica.
II.
Le contr ...; [Leggi tutto...]
1992
Abstract/Sommario: Dichiarazione finale del "Primo Incontro Unitario Latinoamericano dei Lavoratori" realizzato nella Repubblica Dominicana dal 2 al 6 gennaio del 1992.
Paris, 1963
Abstract/Sommario: Introduzione.
I.
Caratteri generali delle strutture sociali dell'America Latina: 1.
Tipologia dell'America Latina; 2.
Gli effetti puramente politici dell'indipendenza; 3.
I latifondi: diffusione del grande dominio in America Latina; 4.
La responsabilita'dei latifondi nei ritardi dell'evoluzione sociale; 5.
Sopravvivenza delle motivazioni proprie d'una società coloniale aristocratica.
Bibliografia.
II.
Le contraddizioni della vita politica: 1.
Contraddizioni tra le ideologie ...; [Leggi tutto...]
I.
Caratteri generali delle strutture sociali dell'America Latina: 1.
Tipologia dell'America Latina; 2.
Gli effetti puramente politici dell'indipendenza; 3.
I latifondi: diffusione del grande dominio in America Latina; 4.
La responsabilita'dei latifondi nei ritardi dell'evoluzione sociale; 5.
Sopravvivenza delle motivazioni proprie d'una società coloniale aristocratica.
Bibliografia.
II.
Le contraddizioni della vita politica: 1.
Contraddizioni tra le ideologie ...; [Leggi tutto...]
Ancona, 1982
Abstract/Sommario: Presentazione.
1.
Entrare nel merito del dibattito reale in atto in Nicaragua (BRAVETTI, Bruno).
2.
L'influenza della rivoluzione popolare sandinista in America Latina (BADILLA MORALES, Luis).
3.
Lotta ideale e politica oggi in Nicaragua con particolare attenzione al problema dei cristiani nella rivoluzione (GIRARDI, Giulio).
4.
La costruzione del nuovo (PETER, Ricardo).
5.
La politica estera del governo rivoluzionario (PAPI, Oreste).
6.
La donna a tre anni dalla rivoluzion ...; [Leggi tutto...]
1.
Entrare nel merito del dibattito reale in atto in Nicaragua (BRAVETTI, Bruno).
2.
L'influenza della rivoluzione popolare sandinista in America Latina (BADILLA MORALES, Luis).
3.
Lotta ideale e politica oggi in Nicaragua con particolare attenzione al problema dei cristiani nella rivoluzione (GIRARDI, Giulio).
4.
La costruzione del nuovo (PETER, Ricardo).
5.
La politica estera del governo rivoluzionario (PAPI, Oreste).
6.
La donna a tre anni dalla rivoluzion ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: A 31 anni dalla sua nascita, la CONTAG celebra il suo VI Congresso, nel quale sanzionerà la sua affiliazione alla CUT.
Parla di queso processo Airton Faleiro, vicepresidente del Dipartimento Nazionale dei Lavoratori Rurali della CUT.
1992
Abstract/Sommario: La democratizzazione e la crisi del corporativismo.
L'espansione del potere sindacale.
L'esplosione dei movimenti di sciopero degli anni Ottanta.
L'espansione del numero dei sindacati e delle associazioni.
Le centrali e le lotte politiche.
Il pluralismo ai vertici.
Conclusione.
1990
Abstract/Sommario: Dichiarazione sull'aggravarsi della situazione nel comune di Inhapi, stato di Alagoas.
Dichiarazione dei religiosi intimati ad abbandonare la diocesi di Palmeira dos Indios di cui fa parte il comune di Inhapi.