Risultati ricerca
2007
Abstract/Sommario: L'Africa e il suo enorme potenziale minerario. Il dossier mostra le potenzialità dei Paesi del continente nero nei confroni del resto del Mondo. L'Africa possiede il 30 percento delle riserve minerarie mondiali e l'industria legata alle materie prime è in continuo rilancio. Lo sgurdo al futuro manifesta l'attenzione a diversi fattori: l'impatto ambientale, il rispetto delle norme economiche, e la necessità di puntare anche alla lavorazione del grezzo, che attualmente è in larga parte n ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: La Bolivia è una delle maggiori produttrici di <litio> nel mondo. Questo minerale è ricercato dalle maggiori industrie automobilistiche che ne vorrebbero l'utilizzo esclusivo. Ma ora, con l'ascesa al potere di Evo Morales, c'è stato un dietro-front: il litio sarà appannaggio esclusivo della Bolivia, che potrà rivenderlo all'estero o utilizzarlo a suo proprio vantaggio.
2006
Abstract/Sommario: Contributo per una riflessione sulle modalità attualmente adottate in Perù per la concessione alle multinazionali dello sfruttamento delle risorse minerarie. Invito al coinvolgimento dei governi locali, alla consulta delle popolazioni, per politiche estrattive rispettose dell'ambiente e degli abitanti delle zone ricche di minerali e petrolio.
2006
Abstract/Sommario: Descrizione della privatizzazione dello sfruttamento minerario in Bolivia, la mancanza di interessi statali e di miglioramenti produttivi. Alcuni dati sui prezzi di minerali e della tassazione.
Abstract/Sommario: Con l'aumento della produzione delle macchine elettriche, è ampliata anche la richiesta del minerale che fa funzionare le loro batterie, il litio. L'estrazione del litio rischia seriamente di danneggiare l'ambiente fisico di molte regione, prime fra tutte Cile e Portogallo, le cui riserve di litio sono tra le più richieste e sfruttate. Tre potrebbero essere le soluzioni per evitare il disastro ambientale: il riciclaggio del litio già usato nelle batterie, un'operazione però molto costo ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: La guerra che si sta combattendo in Congo sta assumendo connotati di estrema violenza, soprattutto per il forte coinvolgimento della popolazione civile: le accuse di violenza sulle donne e il reclutamento di bambini per farne soldati, sono all'ordine del giorno. Nonostante si parli di guerra etnica, le reali motivazioni che hanno portato a questi scontri riguardano lo sfruttamento delle miniere di coltan da parte delle multinazionali e la presenza di rifugiati ruandesi, fuggiti dal lor ...; [Leggi tutto...]
Ecuador : Fundacion de Investigacion y Promocion Social Jose Peralta, 2007
Abstract/Sommario: Il libro è un manuale sulla situazione attuale dell'Ecuador. Da questa nuova edizione traspare l'incertezza del panorama latinoamericano e più specificamente, di quello ecuatoriano.
1. Contesto mondiale
2. America Latina e i Caraibi
3. Ecuador: geografia e risorse naturali
4. Storia
5. Popolazione
6. Produzioni
7. Sistema finanziario
8. Commercio estero
9. Concentrazione e distribuzione della ricchezza
10. Crisi politica e neoliberale
11. Cultura e comunicazione
12. Politic ...; [Leggi tutto...]
1. Contesto mondiale
2. America Latina e i Caraibi
3. Ecuador: geografia e risorse naturali
4. Storia
5. Popolazione
6. Produzioni
7. Sistema finanziario
8. Commercio estero
9. Concentrazione e distribuzione della ricchezza
10. Crisi politica e neoliberale
11. Cultura e comunicazione
12. Politic ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Lo speciale presenta un insieme di sei articoli. La reiterazione del modello estrattivista (petrolio, miniere e sistema agroalimentare globale) porta a un vicolo cieco, esacerbando e accelerando il cambiamento climatico, generando conflitti e violenza sociale, che non viene imputata e tanto meno risolta, quando si analizzano i costi-benefici dell’estrattivismo. Nonostante questo scenario, che evidenzia anche l’esaurimento delle risorse naturali per la loro estrazione, gli autori di que ...; [Leggi tutto...]
Italia : Rai Uno (passaggio A Nordovest), 1997
Abstract/Sommario: Il documentario mostra tutte le lavorazioni dello zolfo, nell'ultima miniera dove ancora tutta la lavorazione viene eseguita a mano. Si parte dall'estrazione del minerale ad alta quota, al trasporto al campo base e successivamente in città, dove lavorando il minerale si ottengono candele di zolfo dalle quali verranno prodotti i fiammiferi.
Il grande saccheggio : In Congo si combatte per la conquista di miniere ricchissime
/ Raffaele Masto
2008
Abstract/Sommario: Il Congo è un paese ricchissimo di minerali, dall'oro al coltan, che ne fanno il principale produttore al mondo. Il problema rimane lo sfruttamento di queste risorse del sottosuolo: in mano a industrie che gestiscono le miniere (sfruttando spesso il lavoro minorile), il ricavato va a rimpire le tasche degli investitori stranieri, lasciando i legittimi proprietari, i congolesi, senza nessun guadagno.