Risultati ricerca
1986
Abstract/Sommario: 1. Politica estera del Nicaragua e lotta per la pace.
2. Cronologia di una guerra immorale ed esercizio del diritto alla difesa di un popolo sovrano.
1987
Abstract/Sommario: 1.
Dall'uccello "Chogui" all'AIDS (ORDONEZ, Rosana).
2.
La discriminazione razziale, un problema di oggi (MONTANEZ, Ligia).
3.
Lo sviluppo interrotto della nostra società (SOSA, Joaquin Marta).
4.
Cambiamenti culturali nella vita quotidiana (CARIAS, Rafael).
5.
Venezuela, un vicolo cieco (ARMAS ALFONZO, Alfredo).
6.
Sei del 58 (MUJICA RICARDO, Maria Fernanda).
7.
Democrazia e transizione demografica (BIDEGAIN GREISING, Gabriel).
8.
Criminalità e giustizia nella democrazi ...; [Leggi tutto...]
Dall'uccello "Chogui" all'AIDS (ORDONEZ, Rosana).
2.
La discriminazione razziale, un problema di oggi (MONTANEZ, Ligia).
3.
Lo sviluppo interrotto della nostra società (SOSA, Joaquin Marta).
4.
Cambiamenti culturali nella vita quotidiana (CARIAS, Rafael).
5.
Venezuela, un vicolo cieco (ARMAS ALFONZO, Alfredo).
6.
Sei del 58 (MUJICA RICARDO, Maria Fernanda).
7.
Democrazia e transizione demografica (BIDEGAIN GREISING, Gabriel).
8.
Criminalità e giustizia nella democrazi ...; [Leggi tutto...]
Verona : laparolanellavita, [2019]
Abstract/Sommario: Ultimo della serie di quattro volumi, strumenti per accompagnare Circoli Biblici nella lettura di testi biblici. Questo fascicolo presenta il tema dell'abitare, come riflessione sul proprio posto nel mondo, le responsabilità dell'umanità rispetto all'ambiente, costruento comunità, facendo la storia, vivendo e diffondendo speranza.
[Milano] : Milieu, 2017
Abstract/Sommario: Saggio di antropologia dell'abitare in cui l'Autore tratta di case autocostruite in mezzo alla natura, campi Sinti e Rom, case occupate, ecovillaggi, accampamenti, baraccopoli. Una ricerca tra esperienze concrete che, per scelta o in conseguenza ad emarginazione, hanno ritrovato il valore dell'autocostruzione, creando luoghi contro i nonluoghi spersonalizzanti delle città contemporanee.
Indice:
Prefazione (Marco Aime). Introduzione. 1. Abitare come esperienza umana. 2. L'abitare dei ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prefazione (Marco Aime). Introduzione. 1. Abitare come esperienza umana. 2. L'abitare dei ...; [Leggi tutto...]
Milano, 1985
Abstract/Sommario: Prefazione (GIACOMELLI, Giorgio).
Introduzione.
Abitazione e periferie urbane nei Pvs: questioni di ricerca (CLEMENTI, Alberto).
La metropoli "spontanea".
Differenze e corrispondenze sullo scenario internazionale (CLEMENTI, Alberto - PEREGO, Francesco - RAMIREZ, Ligia).
I. America Latina: 1. Note di sintesi; 2. Urbanizzazione popolare e spontanea nell'area metropolitana di Città del Messico (SANCHEZ DE CARMONA, Luis); 3. Tassonomia degli insediamenti non controllati in Colombia (W ...; [Leggi tutto...]
Introduzione.
Abitazione e periferie urbane nei Pvs: questioni di ricerca (CLEMENTI, Alberto).
La metropoli "spontanea".
Differenze e corrispondenze sullo scenario internazionale (CLEMENTI, Alberto - PEREGO, Francesco - RAMIREZ, Ligia).
I. America Latina: 1. Note di sintesi; 2. Urbanizzazione popolare e spontanea nell'area metropolitana di Città del Messico (SANCHEZ DE CARMONA, Luis); 3. Tassonomia degli insediamenti non controllati in Colombia (W ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Addis Abeba, la capitale dell'Etiopia, sta vivendo un momento di forte fervore edilizio: interi quartieri storici sono stati distrutti per fare spazio a cantieri edilizi, grattacieli e zone moderne. Questo porta la distruzione anche di un tessuto storico che fa parte del vissuto della città e della sua popolazione, parte della quale è stata costretta a trovare un'altra sistemazione a causa degli sfratti.
Abstract/Sommario: Dopo il ritiro degli Stati Uniti dall'Afghanistan, la vita dei profughi afghani, di cui il governo doveva prendersi cura, è diventata sempre più difficile. I rifugiati, arrivati in America con la convinzione di trovare casa e lavoro, sono stati per lo più abbandonati in un limbo da cui faticano ad uscire, a causa delle enormi falle burocratiche e della crisi abitativa. I problemi sono legati alla mancanza di posti dove inserire gli immigrati, che spesso devono alloggiare in stanze stip ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: Dal 3 al 14 giugno si terrà a Istanbul Habitat II, la Seconda Conferenza dell'ONU sugli insediamenti umani.
Ne vengono esposti gli antefatti, in particolare Habitat I (Vancouver 1976), la preparazione e i diversi punti ancora controversi presenti nella bozza preparata per il documento finale.
In particolare si espongono i punti che la Santa Sede ritiene più significativi affinché, la conferenza rappresenti un effettivo miglioramento delle condizioni delle famiglie, degli uomini e del ...; [Leggi tutto...]
Ne vengono esposti gli antefatti, in particolare Habitat I (Vancouver 1976), la preparazione e i diversi punti ancora controversi presenti nella bozza preparata per il documento finale.
In particolare si espongono i punti che la Santa Sede ritiene più significativi affinché, la conferenza rappresenti un effettivo miglioramento delle condizioni delle famiglie, degli uomini e del ...; [Leggi tutto...]
1984
Abstract/Sommario: Introduzione.
1.
Problemi non risolti.
2.
Strutture che si mantengono intatte.
Conclusione.
Abstract/Sommario: Il tema centrale di questo numero, all'interno della crisi a scala globale che ha colpito in modi diversi un po' tutto il mondo, prende in considerazione le modalità adottate dalle popolazioni per affrontarla, osservando i cambiamenti nelle culture politiche.
Indice:
Quale crisi e quali risposte? Pensare la crisi nel suo contesto socio-storico (Julia Roth, Albert Manke). Argentina e la sua crisi (Alejandro Grismon). Non pensando alla crisi ambientale: produzione cooperativa di un hab ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Quale crisi e quali risposte? Pensare la crisi nel suo contesto socio-storico (Julia Roth, Albert Manke). Argentina e la sua crisi (Alejandro Grismon). Non pensando alla crisi ambientale: produzione cooperativa di un hab ...; [Leggi tutto...]