Risultati ricerca
Sao Paulo : Paulinas, 1984
Abstract/Sommario: Pubblicazione della tesi di dottorato elaborata dall'autore presso il Pontificio Istituto Liturgico Anselmiano di Roma nel 1982. L'autore presenta qui il tema con taglio teologico e pastorale, partendo dalle novità apportate dalla Costituzione Dogmatica Lumen Gentium a questo ministero, ne analizza funzioni, sacramentalità e altri aspetti inerenti la vita e le attività del diacono all'interno della Chiesa.
Indice:
Presentazione. Introduzione.
Prima parte: La teologia del diaconato. ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Presentazione. Introduzione.
Prima parte: La teologia del diaconato. ...; [Leggi tutto...]
Bogotá ; Quito : CELAM : IPLA, 1972
Abstract/Sommario: Presentazione.
I. Intuizioni profetiche a Medellin. II. Profeti nella pastorale. III. Tendenze ambigue nel cattolicesimo latinoamericano. IV. Un cristiano per tempi di rivoluzione. V. Fede, pastorale e politica. VI. L'Eucarestia come protesta. VII. L'impotenza come povertà e come atteggiamento profetico. VII. Basi storiche per un rinnovamento dei ministeri. IX. Consacrazione e creatività.
Nashville : Upper Room Books, 2010
Abstract/Sommario: Trascrizione di un intervento informale tenuto dall'autore a Toronto, in una fondazione, nel 1992, che venne successivamente dattiloscritto e diffuso all'interno della Fondazione e, ora, pubblicato per una maggiore diffusione. La questione della raccolta fondi per le missioni e ogni progetto solidale è qui presentata come il frutto di una forte partecipazione alla missione e alla capacità di comunicare ai possibili donatori lo stesso entusiasmo e dedizione per il raggiungimento degli o ...; [Leggi tutto...]
Assisi, 1977
Abstract/Sommario: Introduzione all'edizione italiana (CREMASCHI, Maurizio).
Presentazione.
1.
Intuizioni profetiche a Medellin.
2.
Profeti nella pastorale.
3.
Tendenze ambigue nel cattolicesimo latinoamericano.
4.
Un cristianesimo per tempi di rivoluzione.
5.
Fede pastorale e politica.
6.
La "fede" degli operatori di pastorale.
7.
Il radicalismo dell'impegno cristiano.
8.
L'Eucarestia come protesta.
9.
L'apostolato di "frontiera".
10.
"Prossimo" è il povero.
11.
La impotenza come ...; [Leggi tutto...]
Presentazione.
1.
Intuizioni profetiche a Medellin.
2.
Profeti nella pastorale.
3.
Tendenze ambigue nel cattolicesimo latinoamericano.
4.
Un cristianesimo per tempi di rivoluzione.
5.
Fede pastorale e politica.
6.
La "fede" degli operatori di pastorale.
7.
Il radicalismo dell'impegno cristiano.
8.
L'Eucarestia come protesta.
9.
L'apostolato di "frontiera".
10.
"Prossimo" è il povero.
11.
La impotenza come ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo numero monografico è un'analisi e approfondimento dell'esortazione apostolica "Evangelii Gaudium", con particolare attenzione alla riflessione teologico-pastorale verso cui Papa Francesco va orientando la Chiesa, popolo di Dio.
Indice:
L'allegria del Vangelo. Una Buona Notizia per l'America Latina e i Caraibi. Visione globale della Evangelii Gaudium (Leonidas Ortiz Losada). Lettura teologica del testo Evangelii Gaudium nel contesto del ministero pastorale di Papa Francesco (Ca ...; [Leggi tutto...]
Indice:
L'allegria del Vangelo. Una Buona Notizia per l'America Latina e i Caraibi. Visione globale della Evangelii Gaudium (Leonidas Ortiz Losada). Lettura teologica del testo Evangelii Gaudium nel contesto del ministero pastorale di Papa Francesco (Ca ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La parte monografica di questo fascicolo affronta varie sfaccettature del tema Amazzonia, prendendo spunto dal Sinodo Panamazzonico e sviluppando alcuni dei suoi contenuti.
Indice:
1. Uno sguardo globale. 1.1. Amazzonia 4.0: un'innovativa sociobioeconomia di foresta permanente (Carlos A. Nobre, Ismael Nobre, Maritta Koch-Weser). 1.2. La crisi ecologica e gli ecosistemi forestali. I casi di Africa, Asia e Melanesia (Nicole Bernex). 1.3. Estrattivismo: una prospettiva etico-sociale (Ge ...; [Leggi tutto...]
Indice:
1. Uno sguardo globale. 1.1. Amazzonia 4.0: un'innovativa sociobioeconomia di foresta permanente (Carlos A. Nobre, Ismael Nobre, Maritta Koch-Weser). 1.2. La crisi ecologica e gli ecosistemi forestali. I casi di Africa, Asia e Melanesia (Nicole Bernex). 1.3. Estrattivismo: una prospettiva etico-sociale (Ge ...; [Leggi tutto...]
Caracas : Monte Avila, 1971
Abstract/Sommario: Il libro è pensato come un reportage e tratta la crisi che sta sperimentando la Chiesa nei Paesi latinoamericani, soprattutto dopo il Concilio Vaticano II, l'Enciclica Populorum Progressio e la seconda conferenza Generale dell'Episcopato Latinoamericano sulla Pace.
Secondo l'autore, la Chiesa è divisa tra l'impegno nel trovare le basi teologiche sulle quali fondare le sue attività e, nel contempo, nell'attuare una trasformazione profonda al suo interno, nella gerarchia ecclesiastica e ...; [Leggi tutto...]
Secondo l'autore, la Chiesa è divisa tra l'impegno nel trovare le basi teologiche sulle quali fondare le sue attività e, nel contempo, nell'attuare una trasformazione profonda al suo interno, nella gerarchia ecclesiastica e ...; [Leggi tutto...]
1984
Abstract/Sommario: 1.
Cambiamento del punto di partenza: il punto di partenza diventa la realtà e non più la dottrina.
2.
Cambiamento del punto di riferimento sociale: l'opzione preferenziale per i poveri.
3.
Cambiamento nel modo di essere della Chiesa: la nascita delle Comunità Ecclesiali di Base (CEB).
4.
Applicazione di quanto detto alla vita ed al ministero presbiteriale in America Latina.
Abstract/Sommario: "Andiamo altrove" (Mc 1,38)
Lectio Divina
Relazioni
- 50 anni di preti in missione: a casa propria e nel mondo intero (Gianni Colzani);
- Configurati a Cristo inviato del Padre... in un ecclesiologia di comunione (Giampietro Brunet);
- Comunione: il nuovo volto della missione a servizio della speranza (Agostino Superbo);
- Mandati: Spiritualità diocesana del ministro ordinato (Erio Castellucci);
- Presentazione della ricerca sui 50 anni di esperienza Fidei Donum in Italia (Dario ...; [Leggi tutto...]
Lectio Divina
Relazioni
- 50 anni di preti in missione: a casa propria e nel mondo intero (Gianni Colzani);
- Configurati a Cristo inviato del Padre... in un ecclesiologia di comunione (Giampietro Brunet);
- Comunione: il nuovo volto della missione a servizio della speranza (Agostino Superbo);
- Mandati: Spiritualità diocesana del ministro ordinato (Erio Castellucci);
- Presentazione della ricerca sui 50 anni di esperienza Fidei Donum in Italia (Dario ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Nella tradizione cristiana il denaro non è né buono né cattivo. I beni del sacerdote e della chiesa. L'amore per il denaro rovina la vocazione del sacerdote. La fede e la testimonianza del sacerdote: un cammino per annunciare un Cristo povero.