Risultati ricerca
Barzio (LC) : COE, stampa 2018
Abstract/Sommario: Rendiconto bilingue, italiano e francese, delle attività dell'Associazione Centro Orientamento Educativo di Barzio per l'anno 2017. Ampia relazione dei loro progetti di solidarietà in Italia e all'estero. Per ogni Stato vengono presentati ambiti ed obiettivi, il personale locale coinvolto, i risultati ottenuti e le caratteristiche di ogni intervento.
Barzio (LC) : COE, stampa 2019
Abstract/Sommario: Rendiconto bilingue, italiano e francese, delle attività dell'Associazione Centro Orientamento Educativo di Barzio per l'anno 2018. Ampia relazione dei loro progetti di solidarietà in Italia e all'estero. Per ogni Stato vengono presentati ambiti ed obiettivi, il personale locale coinvolto, i risultati ottenuti e le caratteristiche di ogni intervento.
Barzio (LC) : COE, stampa 2020
Abstract/Sommario: Rendiconto bilingue, italiano e francese, delle attività dell'Associazione Centro Orientamento Educativo di Barzio per l'anno 2019. Dopo una sintetica presentazione dell'ente, con dati e grafici aggiornati sia a livello organizzativo che di iniziative sostenute e realizzate, il dossier documenta i progetti di solidarietà realizzati in Italia e all'estero. Per ogni Stato vengono presentati ambiti ed obiettivi, il personale locale coinvolto, i risultati ottenuti e le caratteristiche di o ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2008
Abstract/Sommario: Tra gli obiettivi di sviluppo del Millennio, il dimezzamento della povertà entro il 2015 potrebbe essere a portata di mano, se divenisse veramente una priorità nelle agende dei governi e delle istituzioni internazionali. Gli obiettivi di sviluppo del Millennio sono un riferimento fondamentale dell'Educazione allo sviluppo. I temi trattati sono da sempre quelli che le ONG e gli operatori affrontano. Il volume si propone di farli entrare nel patrimonio della scuola italiana. I percorsi d ...; [Leggi tutto...]
Roma : Valter Casini Editore, 2005
Abstract/Sommario: Uganda, marzo 2000. Su richiesta dell'Ifad, l'International Fund for Agricultural Development delle Nazioni Unite, Abbas Kiarostami e il suo assistente Seifollah Samadian arrivano a Kampala. Per dieci giorni, le loro telecamere digitali catturano e accarezzano i volti di un migliaio di bambini, tutti orfani, i cui genitori sono morti di Aids. Ma l'Africa è un continente molto particolare dove morte, povertà e aids, vanno a braccetto con sorrisi, musica e vita.
Bologna : EMI, 2005
Abstract/Sommario: Seconda edizione del primo libro pubblicato nel 1998. Rivolto ai giovani, costruito con brevi schede riassuntive sul dissesto mondiale e le sue cause, questo strumento di sensibilizzazione evidenzia modalità e cause del cambiamento climatico e del diffondersi dell'ingiustizia sociale nel mondo. Diviso in tre parti, presenta i problemi, indica i nuovi stili di vita e di produzione da avviare e, infine le alternative realizzabili a livello individuale e collettivo.
Bogotá, 1976
Abstract/Sommario: Presentazione.
1.
Assemblee familiari.
2.
Metodologia.
3.
Sensibilizzazione.
4.
Coscientizzazione.
5.
Evangelizzazione.
Bujumbura : Sodeve Solidarite-Developpement, 1999
Abstract/Sommario: Pubblicazione a fumetti elaborata dal PNLS. Programma di lotta contro l'AIDS / SIDA del Ministero della salute pubblica del Burundi, con il sostegno dell'Unicef, per spiegare cosa sia l'AIDS, come si trasmette, quali precauzioni adottare per prevenire la malattia, con quali sintomi si manifesta, e come curarla in caso di sieropositività.
Reggio Emilia : Diabasis, 1997
Abstract/Sommario: Una lotta contro le nuove povertà create dalla crisi economica e dal mercato passa attraverso la riscoperta della solidarietà. Riguadagnare la sensibilità civica del rispetto per l'altro implica considerare le logiche dell'economia come un valore secondario. L'autore critica e capovolge il sistema di valori e principi costruendo una nozione di cittadinanza fondata sulla solidarietà. La sfida sta nell'ambizione di associare alla società mondiale il concetto di bene comune.
Verona : progetto Mondo MLAL, stampa 2020
Abstract/Sommario: Bilancio sociale della ONG Mlal, per l'anno 2019.
Indice:
Metodologia adottata. Introduzione. Chi siamo, cosa facciamo, dove siamo. Vision, mission. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile. La nostra storia. Organigramma e struttura operativa. Organizzazione. Processi di selezione. Vita associativa. Mappa degli stakeholders. Stakeholders del cambiamento. Centro/Sud America. Africa. Europa. Il nostro sostegno a distanza. Raccolta fondi e comunicazione. Bilancio d'esercizio 2019.