Risultati ricerca
s.l.
Abstract/Sommario: Prefazione.
I.
Per una teologia latinoamericana: la dimensione politica della fede come prassi della liberazione storica dell'uomo.
II.
Teologia politica - una valutazione prospettica.
Senso di questo scritto: 1.
L'inizio storico del tema: "liberazione";2.
Primi passi della "teologia della liberazione"; 3.
Aspetti metodologici; 4.
Le piste di spiegazione teologica più frequenti; 5.
Elementi per una caratterizzazione più esatta; 6.
Confronto e somiglianza.
III.
Esercizi di ...; [Leggi tutto...]
I.
Per una teologia latinoamericana: la dimensione politica della fede come prassi della liberazione storica dell'uomo.
II.
Teologia politica - una valutazione prospettica.
Senso di questo scritto: 1.
L'inizio storico del tema: "liberazione";2.
Primi passi della "teologia della liberazione"; 3.
Aspetti metodologici; 4.
Le piste di spiegazione teologica più frequenti; 5.
Elementi per una caratterizzazione più esatta; 6.
Confronto e somiglianza.
III.
Esercizi di ...; [Leggi tutto...]
Mexico D.F., 1985
Abstract/Sommario: Ringraziamenti.
Introduzione.
1.
Condizioni storiche dell'industrializzazione in Messico.
La crisi strutturale.
Recessione congiunturale (1940-1978).
2.
Presupposti teorici dell'accumulazione del capitale in condizioni di dipendenza.
Modello teorico d'interpretazione.
Leggi di scambio.
Caratteristiche e contraddizioni della riproduzione.
3.
Modello empirico di interpretazione.
4.
Prospettive dell'accumulazione del capitale monopolistico in Messico.
1998
Abstract/Sommario: Strutturalismo e teoria della dipendenza nel periodo neoliberale, una prospettiva latinoamericana (KAY, Cristobal).
Cicli industrializzatori e deindustrializzatori, una lettura da Hamilton (SAXE-FERNANDEZ, John).
L'industria argentina nella tormenta degli anni 90 (SCHVARZER, Jorge).
La nuova industrializzazione e il lavoro, riflessioni dal Centroamerica (PEREZ SAINZ, Juan Pablo).
Identita' e sviluppo, riflessioni comparate in paesi meno sviluppati: India e Brasile (REYES, Giovanni) ...; [Leggi tutto...]
Cicli industrializzatori e deindustrializzatori, una lettura da Hamilton (SAXE-FERNANDEZ, John).
L'industria argentina nella tormenta degli anni 90 (SCHVARZER, Jorge).
La nuova industrializzazione e il lavoro, riflessioni dal Centroamerica (PEREZ SAINZ, Juan Pablo).
Identita' e sviluppo, riflessioni comparate in paesi meno sviluppati: India e Brasile (REYES, Giovanni) ...; [Leggi tutto...]
Torino : Utet, 1987
Abstract/Sommario: Vol. I: 1. La percezione dell'America Latina.
2. Gli ambienti naturali.
3. La società coloniale spagnola.
4. La Colonia brasiliana e altri tipi di colonizzazione.
5. Dalle Colonie all'Indipendenza.
6. Indipendenza politica e dipendenza economica.
7. Crescita economica e crisi.
8. Varietà di popolazioni e modelli di vita.
9. La città e la vita urbana.
10. Religioni e ideologie.
Indice delle carte. Tavole storiche.
Milano : Sapere
Abstract/Sommario: Le vie dello sviluppo latino-americano (L. Martins). Sostituzione di importazioni e sviluppo economico in America Latina. A proposito delle critiche del processo di industrializzazione in America Latina (M.C. Tavares). Formazione del padronato industriale in Brasile (L. Martins). Cultura, ideologia, dipendenza e alienazione (T.A.Vasconi). Il capitale straniero: un'utopia del desarrollismo (O. Caputo - R. Pizarro).
Buenos Aires, 1973
Abstract/Sommario: Parole preliminari.
I. Riflessioni antropologiche latinoamericane: 1. Primi passi (1964-1970); 2. Nuovo momento (1971).
II. Riflessioni teologiche latinoamericane: 1. Primi passi (1962-1970); 2. Nuovo momento (1971).
Napoli, 1975
Abstract/Sommario: Premessa.
1.
Nota introduttiva alla dipendenza.
2.
Coordinate socio-economiche.
3.
Organizzazioni sindacali regionali.
4.
Storia sindacale di alcuni paesi latino-americani.
5.
Spontaneismo e associazionismo contadino.
1984
Abstract/Sommario: 1.
Presupposti e distorsioni.
2.
Il contenuto di un concetto costruito: dipendenza.
3.
Modo di produzione capitalista, capitalismo dipendente ed imperialismo.
4.
Internazionalizzazione dei mercati interni e modello di sviluppo associato: le difficoltà teorico politiche della sua comprensione.
5.
Tipologie e modelli: la dialettica della discrepanza.
6.
Conclusioni.
Buenos Aires : Guadalupe, 1973
Abstract/Sommario: Presentazione generale.
I.
Introduzione allo studio della dipendenza argentina.
II.
Politica popolare e politica imperialista in Argentina.
San José, 1977
Abstract/Sommario: Presentazione.
I.
Studi: 1.
L'autonomia universitaria in Centroamerica (CAZALI AVILA, Augusto); 2.
"El senor presidente" e la tematica della dittatura nella nuova narrativa ispano-americana (BELLINI, Giuseppe); 3.
Città fondata nell'America Centrale nelXVI.
secolo (sinossi alfabetica) (MELENDEZ CHAVERRI, Carlos); 4.
Dipendenza politica e colonialismo; ideologia indipendentista e lotta di classi a Blice (AGUILERA PERALTA, Gabriel); 5.
Sviluppo degli aspetti tecnologici e scienti ...; [Leggi tutto...]
I.
Studi: 1.
L'autonomia universitaria in Centroamerica (CAZALI AVILA, Augusto); 2.
"El senor presidente" e la tematica della dittatura nella nuova narrativa ispano-americana (BELLINI, Giuseppe); 3.
Città fondata nell'America Centrale nelXVI.
secolo (sinossi alfabetica) (MELENDEZ CHAVERRI, Carlos); 4.
Dipendenza politica e colonialismo; ideologia indipendentista e lotta di classi a Blice (AGUILERA PERALTA, Gabriel); 5.
Sviluppo degli aspetti tecnologici e scienti ...; [Leggi tutto...]