Risultati ricerca
1999
Abstract/Sommario: Pensare contemporaneamente: l'unità e la molteplicità.
La sfida della complessità.
Tanti mondi? un mondo (YA-DI, Huang).
Edgar Morin e l'unitas multiplex.
Le storie della poli-europea.
Antologia della molteplicità.
Divenire molteplicità.
Un "io collettivo" e privo di centro.
L'intelligenza collettiva.
A scuola di complessità.
L'iperscuola.
Imparare senza stress: ovvero l'apprendimento in movimento.
1998
Abstract/Sommario: In questo articolo retrospettivo, prodotto di una indagine più ampia, l'autrice centra nel suo studio e nella sua analisi le potenzialità esplicative della sociologia della vita quotidiana.
In esso si cerca di ubicare gli antecedenti delle scuole fondamentali nello studio del mondo ordinario: l'etnometodologia e l'interazionismo simbolico.
Roma : Città Nuova, 2003
Abstract/Sommario: L'autrice ha dedicato numerosi saggi al pensiero di Edith Stein: in questo volume ricostruisce il cammino analitico della filosofa tedesca, proponendo uno studio originale sulla sua antropologia filosofica, con l'intento di mostrare la validità delle analisi fenomenologiche per la comprensione dell'essere umano.
Abstract/Sommario: Viene preso in esame il pensiero sull'ambiguità epistemologica della teoria della liberazione espresso in un articolo scritto dal religioso Clodovis Boff. Dopo una breve analisi viene riportato il testo dell'articolo e la risposta giunta dal fratello del religioso Leonardo Boff.
Teologia della liberazione e ritorno al fondamentalismo (Clodovis Boff).
Per i poveri, contro la limitatezza del metodo (Leonardo Boff).
Buenos Aires, 1974
Abstract/Sommario: Parole introduttive.
1.
L'antropologia teologale I.
2.
L'antropologia teologale II.
3.
Politica teologale.
4.
Alienazione e liberazione della donna nella chiesa.
5.
Situazione del pensatore cristiano in America Latina.
6.
La teologia della liberazione.
Appendice: Dominazione-liberazione, un discorso teologico differente.
Abstract/Sommario: Saggio di carattere epistemologico che intende dimostrare come il pensiero teologico sia ampiamente determinato dalla prassi che intende spiegare. Alla luce della tradizione teologica latinoamericana e, in fattispecie delle elaborazioni di Ellacuria, l'autore darà spiegazione del nesso teoria-prassi, approfondirà il processo della conoscenza teologica all'interno della problematica teoria-prassi, sottolineando il carattere prassico della teologia.
Rio de Janeiro, 1979
Abstract/Sommario: 1.
La necessita' della comprensione filosofica della ricerca scientifica.
2.
L'evoluzione della conoscenza.
I caratteri delle conoscenze scientifiche.
3.
I due cammini della scienza della logica.
4.
La scienza come prodotto esistenziale delle relazioni tra l'uomo e l'ambiente.
5.
La storicita' della ragione e l'origine della conoscenza metodica.
6.
Teoria della cultura.
7.
Il concetto di finalita' nella teoria della scienza.
8.
La logicita' del processo naturale.
9.
I ...; [Leggi tutto...]
La necessita' della comprensione filosofica della ricerca scientifica.
2.
L'evoluzione della conoscenza.
I caratteri delle conoscenze scientifiche.
3.
I due cammini della scienza della logica.
4.
La scienza come prodotto esistenziale delle relazioni tra l'uomo e l'ambiente.
5.
La storicita' della ragione e l'origine della conoscenza metodica.
6.
Teoria della cultura.
7.
Il concetto di finalita' nella teoria della scienza.
8.
La logicita' del processo naturale.
9.
I ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore, dottorando in teologia e sacerdote della diocesi di Lomoeiro do Norte e professore di teologia nell'Istituto Teologico Pastorale del Cearà, presenta nella prima parte la concezione di teologia della liberazione in Clodovis Boff, individuando poi alcune questioni che ritiene non adeguatamente formulate nella sua concezione di TdL e del suo metodo.
Todo saber que se pretenda crítico está obrigado a dar razão de si mesmo. E disso não está isenta a teologia, pelo menos na medida ...; [Leggi tutto...]
Todo saber que se pretenda crítico está obrigado a dar razão de si mesmo. E disso não está isenta a teologia, pelo menos na medida ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Conferenza dell'autore, professore dell'università di El Salvador, tenuta al Primo Foro Centroamericano dei Caraibi sul pensiero decolonizzatore, all'Università di El Salvador, il 19 settembre 2018. Ripercorrendo tratti di storia politica e tratti di storia personale, l'articolo individua i poteri egemonici degli ultimi decenni, l'influenza del pensiero coloniale sulla formazione degli intellettuali del Sud del mondo e le difficoltà, per il Sud, di riuscire ad uscire dagli schemi egemo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo numero monografico raccoglie vari contributi dal variegato mondo della lettura popolare della Bibbia. Diversi autori riflettono da divesi contesti culturali e offrono chiavi epistemologiche per contestualizzare e attualizzare i testi biblici, dal punto di vista comunitario e alternativo.
Indice:
Presentazione (Sandra Nancy Mansilla). Teologia testimoniale su un testo di Pablo Richard: La Chiesa nella strada (Sandra Nancy Mansilla, Alberto Alvarez Toirac). Casa, Cammino e città ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Presentazione (Sandra Nancy Mansilla). Teologia testimoniale su un testo di Pablo Richard: La Chiesa nella strada (Sandra Nancy Mansilla, Alberto Alvarez Toirac). Casa, Cammino e città ...; [Leggi tutto...]