Risultati ricerca
Milano : Koch Media, 2017
Abstract/Sommario: Il film, basato su una storia vera, presenta uno spaccato della forza lavoro femminile contemporanea italiana che, nel pieno della crisi economica, si trova a dover scegliere tra il posto di lavoro e una piccola rinuncia di vecchi diritti acquisiti che, soprattutto alle neoassunte e alle straniere, sembra irrisoria rispetto alla "fortuna" di mantenere il posto di lavoro in un mondo dove la disoccupazione è un rischio vicino e tangibile. Girato con carattere teatrale, il film concentra ...; [Leggi tutto...]
1985
Abstract/Sommario: Storia del movimento femminile in Brasile in questo secolo, partecipazione della donna nel mondo del lavoro produttivo e lotte per il pieno riconoscimento giuridico dell'uguaglianza e contro la discriminazione sessuale.
2003
Abstract/Sommario: Le condizioni di lavoro di migliaia di donne del Bangladesh nell'industria tessile per grandi firme della moda occidentale. L'arrivo della globalizzazione e lo sfruttamento della mano d'opera in Bangladesh. 2005: conclusione del Multi Fibre Arrangement e inizio della libertà di esportazione dei prodotti tessili: probabilmente la perdita di lavoro per molte donne bangladesi.
1988
Abstract/Sommario: Supplemento speciale di "Barricada" sulla donna: raccolta di esperienze e voci di alcune protagoniste della lotta per l'uguaglianza nella società rivoluzionaria.
1997
Abstract/Sommario: L'obiettivo principale della Conferenza sull'integrazione della donna nel risparmio economico e sociale dell'America Latina è quello di formulare proposte per accelerare la realizzazione del Programma di Azione Regionale per le donne.
L'accesso al potere delle donne.
La precarieta' dell'impiego delle donne, la segmentazione del mercato del lavoro.
Abstract/Sommario: Chi nasce donna in Mali non ha molte opportunità: l'unica ricchezza sono i figli sei in media per ognuna. Metà della popolazione vive sotto la soglia di povertà e solo un terzo sa leggere e scrivere. Nonostante questo in Mali come in tutta l'Africa occidentale, interi settori chiave del commercio sono in mano a donne che in genere non hanno mai messo piede a scuola. Vendono tutto: prodotti alimentari, tessuti, gioielli, cosmetici e gestiscono saloni di bellezza. L'autore attraverso i r ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'Africa è troppo spesso considerata a livello globale come la discarica del mondo. Ma l'Africa non è solo quello: è anche progetti per il risanamento ambientale, ricerca a favore della salvaguardia della terra, produttività circolare, lavoro di tutela e incentivi verso giovani e donne. Questi gli argomenti del dossier:
1. Le buone pratiche (Rocco Bellantone).
2. Un futuro circolare (Alberto Zoratti).
3. Difensori della natura (Rocco Bellantone).
4. Padroni della propria terra (Cri ...; [Leggi tutto...]
1. Le buone pratiche (Rocco Bellantone).
2. Un futuro circolare (Alberto Zoratti).
3. Difensori della natura (Rocco Bellantone).
4. Padroni della propria terra (Cri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier analizza la situazione delle donne in Africa, in particolare riguardo al lavoro, ai diritti (e alle loro violazioni), e alle azioni concrete dei governi. Gli articoli sono accompagnati da tabelle e dati concreti.
1. Perchè afrobarometro (Brando Ricci e Raffaello Zordan).
2. VDG, il diritto più urgente.
3. Partecipazione e leadership, un gradino più sotto.
4. Disoccupate e senza terra.
5. Nella giusta direzione, ma fare di più è possibile.
Abstract/Sommario: La presenza di donne nei nuclei antiterrorismo nelle zone più tradizionaliste del Pakistan, necessaria perché gli uomini non possono perquisire chi si nasconde dietro un burqa né entrare nelle case dove ci sono donne. Nell'articolo la voce di alcune donne poliziotto, il rapporto che si instaura coi colleghi maschi e con la gente del posto. Un lavoro femminile nato dalle esigenze di una società patriarcale ma che contribuisce, in qualche modo all'emancipazione delle donne. Le difficoltà ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: L'autore partendo dal racconto delle nozze di una giovane nepalese, analizza la società di questo paese caratterizzata dalla rigida divisione in caste. Questa divisione in classi sociali non permette lo sviluppo economico e sociale dei ceti più bassi che non hanno la possibilità di passare ad una casta superiore nemmeno attraverso il matrimonio, che viene combinato tra genitori appartenenti alla stessa classe. Attraverso questo racconto l'autore vuole sottolineare le difficoltà che quo ...; [Leggi tutto...]