Risultati ricerca
Torino : Ega, 2006
Abstract/Sommario: Questo rapporto annuale, a cura di Amnesty International, analizza la situazione nei singoli paesi, per mettere in rilievo le situazioni più preoccupanti e fornire possibili soluzioni. Per denunciare la violazione dei diritti Amnesty non rimane sul generale, preferendo rifarsi a casi concreti. Ogni area geografica è preceduta da una cartina, che permette di individuare paesi e territori. Il rapporto si chiude con informazioni su Amnesty International e sul lavoro svolto durante l'anno, ...; [Leggi tutto...]
Bazooka e sangue a Inhassunge : Quaranta giorni tra i guerrilheiros della Renamo
/ Giocondo Pagliara
Vigodarzere, [PD] : Carroccio, 1989
Abstract/Sommario: L'autore, il missionario Giocondo Pagliara, racconta la sua terribile esperienza in Mozambico, il Lunedì di Pasqua del 1989, quando ad Inhassunge furono uccisi tre padri missionari. L'unico superstite è l'autore, che visse per quaranta giorni in prigionia, ma grazie alla fede in Dio riuscì a perdonare i suoi aguzzini e scoprire la loro umanità e i loro ideali.
2007
Abstract/Sommario: Nel trentennio che precedette la rivoluzione del 1917, all'interno della società russa, formalmente benpensante, le coscienze erano intorbidate dalla stessa confusione di oggi, domande inespresse ma drammatiche laceravano le coscienze preparandosi ad erompere in conflitti sociali e politici. I fantasmi dell'utopia sociale, del terrorismo, di un profetismo ed escatologismo ambiguo convogliarono la società del tempo verso la catastrofe, originando la rivoluzione e un fenomeno storico sen ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 1984
Abstract/Sommario: Prefazione (MARTINI, Carlo Maria).
Introduzione: Rinascere con i poveri.
I.
Poveri e comunità cristiana: due mondi separati:
1. Una separazione nei fatti;
2. Una separazione nei documenti;
3. Nei fatti inizia una riconciliazione;
4. Nei documenti si aprono spazi nuovi.
II.
Una chiesa che ha scelto i poveri:
1. Ascoltando la chiesa latinoamericana;
2. Il Magistero dei vescovi latinoamericani.
III.
Per una comunità a partire dai poveri:
1. Parola di Dio e poveri;
2. Eucare ...; [Leggi tutto...]
Introduzione: Rinascere con i poveri.
I.
Poveri e comunità cristiana: due mondi separati:
1. Una separazione nei fatti;
2. Una separazione nei documenti;
3. Nei fatti inizia una riconciliazione;
4. Nei documenti si aprono spazi nuovi.
II.
Una chiesa che ha scelto i poveri:
1. Ascoltando la chiesa latinoamericana;
2. Il Magistero dei vescovi latinoamericani.
III.
Per una comunità a partire dai poveri:
1. Parola di Dio e poveri;
2. Eucare ...; [Leggi tutto...]
PIMELecco, 2000
Abstract/Sommario: Introduzione.
1. I precedenti della persecuzione;
2. Epilogo dei nostri sei mesi di prigionia;
3. Gioventù Eroica;
4. Diario di una carcerata;
5. Il Proletariato in Cina;
6. Gioventù e Comunismo nella Cina Rossa;
7. Il popolo cinese di fronte al comunismo;
8. Esiste oggi libertà in Cina?
2003
Abstract/Sommario: Questo articolo tratta del tema assai delicato e difficile della deportazione di prigionieri statunitensi a Santo Domingo: queste persone, arrestate per spaccio di droga, sono state rifiutate dal loro paese, allontanate dalle loro famiglie e deportate in un altro paese che li isola e li ignora, togliendo loro tutti i diritti umani. Il testo è corredato da alcune interviste in cui i deportati raccontano la loro storia ed esprimono i loro sentimenti riguardo alla vicenda.
2008
Abstract/Sommario: Le Olimpiadi sono state il mezzo attraverso il quale il Tibet è riuscito a far conoscere a tutto il mondo la distruzione di questi territori e la loro ultramillenaria cultura da parte della Cina, che da 50 anni cerca di sottomettere questo paese. L'autore analizza la situazione in cui sono costretti a vivere i tibetani, in un paese in cui non esistono diritti umani e libertà religiosa e come i potenti della terra, non hanno ne interesse ne intenzione ad alzare la voce, se non con invit ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Sintesi della storia della Scuola delle Americhe che, dal 1946, forma i quadri dell'esercito statunitense per ottenere confessioni da prigionieri e da sospetti terroristi o "nemici dello stato". L'articolo smonta l'ipotesi, diffusa dai media americani, che gli abusi sui prigionieri in Iraq siano arbitrarietà di singoli individui.
Abstract/Sommario: Intervista a padre Pierluigi Maccalli, missionario in Africa, che per due anni è stato prigioniero dei jihadisti nel deserto del Mali. Maccalli racconta la sua esperienza di solitudine nel deserto, dove solo la preghiera poteva essere per lui di conforto, soprattutto quando la pressione psicologica per la conversione all'islam che i terroristi volevano imporgli, si faceva sempre più grande. Nonostante tutto quello che ha dovuto affrontare, le sue ultime parole per i suoi carcerieri son ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Parlano Maria Teresa Olivero e Caterina Giraudo, le due suore rapite in Somalia, dove lavoravano a contatto con poveri e malati. In Somalia da 35 anni, hanno dedicato la vita ad interagire con la comunità islamica del paese, venendo prima respinte e poi accettate, si sono interessate soprattutto alla condizione femminile delle donne islamiche e alla difesa dei diritti degli ultimi e dei discriminati.