Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Oggi la Chiesa cattolica si trova ad essere a fianco degli indigeni nella difesa dei loro diritti e nelle lotte contro ogni sopraffazione. Il dialogo che si è instaurato ha aiutato la Chiesa ha comprendere meglio i valori e le loro culture e a divenire più consapevole delle loro sofferenze dovute soprattutto dall'espropriazione delle loro terre che essi considerano un dono sacro. L'autrice ripercorrendo la storia di questo sodalizio analizza come esso sia cambiato nei secoli e perchè. ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: A Bolzano si è svolto il convegno dal titolo "La lunga marcia della nonviolenza. Aldo Capitini e i 50 anni della Perugia-Assisi", per commemorare l'anniversario della nascita della Marcia della Pace, in Italia. Il convegno ha sottolineato come la marcia della pace sia una delle poche occasioni dove i movimenti pacifisti italiani si riuniscono insieme per portare avanti ideali di nonviolenza e solidarietà. Attraverso diverse testimonianze, il convegno ha ricordato l'impegno perchè la no ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a mons. Dario De Jesus Monsalve Mejia, tra i religiosi che più si sono impegnati nel cammino verso la pace in Colombia, dopo l’accordo siglato tra governo e Farc. La situazione nel paese è molto dura, gli accordi di pace non sono stati rispettati e si parla di vero e proprio sterminio da parte del governo contro leader sociali ed ex guerriglieri. Tutto questo va a discapito della popolazione che soffre per questo stato di incertezza. La Chiesa locale appoggia il dialogo e la ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: Nella tradizionale udienza degli auguri per il nuovo anno al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, il Papa passa in rassegna lo stato del mondo.
Tra i motivi di soddisfazione per il 1998 il discorso pontificio individua il passaggio alla moneta europea e l'allargamento dell'Unione verso est.
L'accordo tra Ecuador e Perù, l'avvio del dialogo tra Cina e Taiwan.
Tra i "punti caldi" vengono collocati i Balcani, il Medio Oriente, lo Sri Lanka e il continente africano, riten ...; [Leggi tutto...]
Tra i motivi di soddisfazione per il 1998 il discorso pontificio individua il passaggio alla moneta europea e l'allargamento dell'Unione verso est.
L'accordo tra Ecuador e Perù, l'avvio del dialogo tra Cina e Taiwan.
Tra i "punti caldi" vengono collocati i Balcani, il Medio Oriente, lo Sri Lanka e il continente africano, riten ...; [Leggi tutto...]
A imaginacao de uma utopia realista: o pluralismo politico de ontem e seu futuro
/ Carlos Mallorquin
1999
Abstract/Sommario: L'autore propone una lettura storica sui principi del pluralismo politico, sulle sue origini e le principali conseguenze.
Si sostiene la tesi che il pluralismo del liberalismo sia in realtà una difesa dell'individualismo. Si tracciano infine alcune linee per un pluralismo politico futuro, incentrato sul dialogo ed il riconoscimento del diverso.
Abstract/Sommario: Sui banchi della scuola di Casablanca siedono imam, insegnanti e giornalisti provenienti dalla sponda nord e dalla sponda sud del Mediterraneo. L'idea di chiamare a raccolta in Marocco una settantina di giovani opinion maker è venuta a Reset Dialogues on Civilizations, un'organizzazione che promuove da anni il dialogo tra le culture. Per questo è stato creato un precorso didattico che mira a promuovere e riscoprire le fonti del pluralismo islamico e acquistare gli strumenti e la consap ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Tre documenti sullo status quaestionis delle relazioni ecumeniche tra la Chiesa cattolica, la Chiesa ortodossa russa e l'insieme delle Chiese ortodosse. Testi del patriarca ecumenico Bartolomeo I, del Cardinale W. Kasper, dei capi delle Chiese ortodosse locali. Testi legati da un'unica finalità e un'unica decisione. La finalità è confermare e sviluppare la scelta ecumenica delle Chiese, mentre la decisione riguarda la questione della creazione in Ucraina di un patriarcato dei greco-cat ...; [Leggi tutto...]
Milano : ObarraO, 2005
Abstract/Sommario: l testo è una raccolta di saggi curati da specialisti (accademici, ricercatori e giornalisti) che tracciano dimensioni e caratteristiche dell'Islam asiatico nelle diverse aree con uno sguardo particolare al rapporto con la politica
2005
Abstract/Sommario: L'articolo ricorda la promulgazione del decreto Ad Gentes, nato nel 1965, durante il Concilio Vaticano II. Viene ricordato quale sia il fulcro di tale documento, cioè l'attività missionaria, come strumento per diffondere l'amore di Dio, essendo suoi testimoni. Anche i cristiani non cattolici sono stati enucleati tra i messaggeri della parola di Dio, in un'ottica di collaborazione, anzichè di concorrenza.
2006
Abstract/Sommario: L'articolo di attualità affronta sostanzialmente tre realtà diverse:
Le reazioni russe ai dicorsi del Papa a Regensburg, dove le parole del pontefice sono state interpretate in maniera molto pesante dai rappresentanti del mondo Islamico;
Un dibattito sull'insegnamento della religione nelle scuole primarie in Russia, questo viene vietato ma sembra possibile un appertura verso la materia "fondamenti della cultura ortodossa";
In chiusura si analizzano i processi di riavvicinamento e di ...; [Leggi tutto...]
Le reazioni russe ai dicorsi del Papa a Regensburg, dove le parole del pontefice sono state interpretate in maniera molto pesante dai rappresentanti del mondo Islamico;
Un dibattito sull'insegnamento della religione nelle scuole primarie in Russia, questo viene vietato ma sembra possibile un appertura verso la materia "fondamenti della cultura ortodossa";
In chiusura si analizzano i processi di riavvicinamento e di ...; [Leggi tutto...]