Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il continente africano è ricco si materie prime indispensabili per le economie avanzate o in via di grande sviluppo e per questo molti pesi stringono rapporti con il continente per accaparrarsi le risorse. Il dossier intende documentare questa situazione attraverso un’analisi che si divide in tre elementi: un inquadramento generale sulle “attenzioni” dei vari paesi nei confronti dell’Africa; la presentazione dei rapporti di alcuni paesi e l’analisi delle differenze che caratterizzano l ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La corsa alle terre rare africane coinvolge moltissime multinazionali estrattive di tutto il mondo a cui fanno da capofila Cina, Canada e Regno Unito. Se molto aziende pensano solo ad accrescere il volume delle attività estrattive, alcune invece cercano di mantenere sul posto la lavorazione e la raffinatura, per poter dare lavoro anche agli operai locali. L'Africa infatti, se vuole ritagliarsi un ruolo sempre più centrale nella lavorazione dei suoi minerali preziosi, deve cercare di tr ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Le multinazionali hanno avuto un ruolo assai positivo nell'Europa dell'Est, ma in Africa, in particolare in quella Subsahariana, sembrano mostrare solo la volontà di reperire materie prime al più presto e con la minima spesa. In alcuni casi, come in Namibia, sono nate delle joint venture, ma se multinazionali, governi, ong, consumatori e piccoli imprenditori non collaborano, questo rimarrà solo un caso isolato.
Bologna : Editrice Missionaria Italiana, 1998
Abstract/Sommario: Proposta di percorsi didattici che coinvolgono le competenze relazionali e valoriali, senza rinunciare alla centralità dell'insegnamento della scuola. Il volume tratta l'argomento sempre più attuale del commercio internazionale.
Bologna : EMI, 2007
Abstract/Sommario: L'autore affronta in otto capitoli il problema dello spreco, dell'inquinamento, dell'ingiusto monopolio di un bene che è un bene comune dell'umanità e indica i comportamenti per un utilizzo dell'acqua giusto e sobrio.
Udine : Ce.V.I., 2001
Abstract/Sommario: La campagna nazionale "Acqua bene comune dell'umanità" lancia la proposta di un Manifesto per un contratto mondiale dell'acqua; l'acqua è patrimonio dell'umanità e pertanto non è possibile trasformarla in risorsa, né privatizzarla.
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: L'acqua è una risorsa indispensabile. È fonte di vita. Tre quarti del nostro corpo sono composti di acqua. Oggi 1,3 miliardi di persone non hanno accesso all'acqua potabile. Intorno al 2030 saranno 3,4 miliardi. Il libro presenta un insieme di progetti di educazione all'acqua come bene comune dell'umanità, elaborati durante i corsi di formazione realizzati da Cipsi, CeVi e Cesvitem.
1984
Abstract/Sommario: La creazione della Unione dei Paesi Esportatori di Banane - UPEB - rappresenta un punto fermo nella lotta della America Latina per migliorare i rapporti di scambio commerciale; nel caso particolare i paesi produttori ed esportatori di uno dei prodotti più importanti e fondamentali per l'America Latina cercano, attraverso la loro unione di ottenere prezzi giusti e stabili nei mercati internazionali.
Roma : Rai, 1984
Abstract/Sommario: Il documentario affronta il problema della corsa all'Africa di cui sono stati protagonisti i paesi europei, che si proponevano di instaurare un modello coloniale rivolto al commercio tramite lo sfruttamento delle materie prime, del lavoro, della terra, degli africani. Nel 1914 solo due stati erano liberi dalla colonizzazione europea: la Liberia e l'Etiopia.
Torino : Rosenberg & Sellier, 2022
Abstract/Sommario: L'Africa è sempre in grande movimento; lo dimostra questo stesso volume che risponde all'esigenza di rifare completamente l'edizione pubblicata solo due anni fa con nuovi eventi e fenomeni; situazioni inusitate o incancrenite; sviluppi inediti di processi geopolitici.