Risultati ricerca
2000
Abstract/Sommario: Riflessione della "Red del Tercer Mundo" sull'attuale condizione della Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO).
I cambiamenti mancati dopo Seattle.
Cambiamenti necessari a partire dai paesi del Sud.
L'assurdo del brevetto su esseri viventi e tecniche di clonazione.
Bologna : EMI, 2002
Abstract/Sommario: Annuario che prende in considerazione le 54 nazioni africane presentandone gli aspetti politici, sociali e geografici e, per ogni paese, un diario dei principali avvenimenti accaduti, giorno dopo giorno, nell'anno 2001. Arricchiscono il volume le analisi di Nigrizia. In appendice la presentazione alcuni temi particolari: Gli scenari futuri prospettati dalla Cia; La nuova iniziativa africana, piano economico per l'Africa ideato dagli africani stessi; Le conseguenze dell'11 settembre sul ...; [Leggi tutto...]
1991
Abstract/Sommario: Grandi tendenze nel sistema del Commercio Internazionale.
Commercio e integrazione regionale.
Nuove considerazioni teoriche sul Commercio Internazionale.
Le prove empiriche.
Nuove considerazioni sulla politica commerciale e finanziaria.
Personalita' e pennsiero.
Rassegna tematica.
1993
Abstract/Sommario: Prospettive pessimiste.
I nuovi "locomotori" dell'economia mondiale.
Incremento della disoccupazione.
I conflitti commerciali e il neoprotezionismo.
Le relazioni commerciali tra USA e Giappone.
L'America Latina dà impulsi all'economia mondiale.
Annesso statistico.
1992
Abstract/Sommario: Parametri macro economici dei PVS.
I negoziati del GATT, nel corso degli anni, non trovano uno sbocco che accontenti tutti.
Il principio è: pagare tutti e a tutti i costi.
I piccoli paghino i grandi.
UNCTAD VIII: aumentano i Paesi poveri del mondo, ora ssono 47, negli anni 80 erano 32.
Atlante socio-economico del Terzo Mondo 1990-1992.
L"OCSE e il Terzo Mondo.
Taccuino sul debito.
Il tuo impegno per un solo mondo.
2002
Abstract/Sommario: Sintesi del rapporto dell'Unctad sui mancati vantaggi economici delle esportazioni dall'Amrerica Latina. Il protezionismo nei paesi sviluppati limita la possibilità di crescita dei paesi in via di sviluppo. Diminuzione del prezzo delle materie prime e conseguenti svantaggi per i PVS.
2005
Abstract/Sommario: L'autore analizza il documento presentato da Yilmaz Akyuz, ex direttore dell'UNCTAD durante una riunione del <G-24>, nel quale egli sostiene, con diverse argomentazioni, che il Fondo Monetario Internazionale (FMI) deve lasciare le sue iniziative e relazioni politiche riguardanti lo sviluppo ed il commercio estero, ritornando ad occuparsi solamente della stabilità finanziaria internazionale.
1996
Abstract/Sommario: Globalizzazione economica e sicurezza alimentare (KHOR, Martin).
Solidarietà o imperialismo transnazionale? (RAGHAVAN, Chakravarthi).
Impatto della Ronda Uruguay del GATT.
1996
Abstract/Sommario: La Dichiarazione delle ONG partecipanti alla IX Riunione della UNCTAD, 24-28 aprile '96, Midrand, Sudafrica.
Globalizzazione, liberalizzazione ed emarginazione.
La continua crisi dello sviluppo.
temi istituzionali.
Le proposte delle ONG.
1994
Abstract/Sommario: Tabelle, basate sulle ultime cifre disponibili dell'UNCTAD, sui principali esportatori latinoamericani di materie prime.