Risultati ricerca
s.l. : Atlantide, 198?
Abstract/Sommario: Il video è la documetazione di un viaggio in Bolivia, arrivando dal Cile all'altopiano andino. Gli indios Quechua. La Paz. Lo stato sociale della Bolivia e l'economia informale. L'amazzonia boliviana, dove viene coltivata la coca. Visita delle miniere, dove i minatori (tutti indios Quechua) vivono e lavorano.
Gorle (BG) : Velar, 2021
Abstract/Sommario: Ricostruzione della decennale opera della diocesi di Bergamo in Bolivia. Dopo una breve introduzione al Paese e a Encicliche e appelli di Papi e vescovi alla cooperazione tra le Chiese nel mondo, il volume prosegue con la dettagliata descrizione delle opere e delle Parrocchie sostenute in Bolivia, con ricostruzione delle opere promosse e sostenute dai vari Fidei Donum e volontari partiti nel corso dei decenni, dal 1962 ai primi anni del 2000.
1991
Abstract/Sommario: Bolivia: la rivoluzione operaia che fu contadina (MIRES, Fernando).
Tendenze e problemi del consolidamento della democrazia in Bolivia (MAYORGA, Rene' Antonio).
Esercito, crisi per la transizione? (ARDAYA SALINAS, Gloria).
Il nuovo regionalismo (ROMERO PIITTARI, Salvador).
L'azione sociale nelle congiuntura democratica (LASERNA, Roberto).
Il movimento operaio in Bolivia.
Crisi e scelta di futuro della " Central Obrera Boliviana" (LAZARTE ROJAS, Jorge).
La economia della cocaina ...; [Leggi tutto...]
Tendenze e problemi del consolidamento della democrazia in Bolivia (MAYORGA, Rene' Antonio).
Esercito, crisi per la transizione? (ARDAYA SALINAS, Gloria).
Il nuovo regionalismo (ROMERO PIITTARI, Salvador).
L'azione sociale nelle congiuntura democratica (LASERNA, Roberto).
Il movimento operaio in Bolivia.
Crisi e scelta di futuro della " Central Obrera Boliviana" (LAZARTE ROJAS, Jorge).
La economia della cocaina ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Urihi, 1992
Abstract/Sommario: La Bolivia è il paese più povero dell'America del Sud. Priva di sbocco al mare è divisa tra la parte andina e l'Amazzonia. La maggior parte degli abitanti sono indigeni e la terra costituisce la loro risorsa principale; anche se la riforma agraria seguita alla rivoluzione nazionale del 1952 non ha risolto i principali problemi. Nel settore agricolo la cooperazione italiana interviene con il sostegno a vari progetti di sviluppo integrato. L'emigrazione verso le grandi città e le nuove z ...; [Leggi tutto...]
s.l., 1991
Abstract/Sommario: Nel video si descrivono le rovine dell'antica cultura di Tiauanhaco che precedette la civiltà incaica. Si presenta poi la città di La Paz con i due principali mercati caratteristici; la città di Cochabamba con le rovine incaice di Incallata; le lagune di Uhyuni e il passo del Condor. La missione salesiana di Civimarca.
s.l., 1991
Abstract/Sommario: Il video mostra il villaggio di Palca, presso La Paz, una volta abitato da numerosi contadini e da ricercatori d'oro e ora quasi spopolato. Si presenta l'Iliman, il monte più famoso e simbolo della nazione. Le danze coreografiche che si svologono durante alla festa del Granpoder a La Paz e quelle che si svolgono a Chochabamba durante i festeggiamenti della Madonna di Urqupina. Il santuario di Copacabana.
2005
Abstract/Sommario: In occasione dell'imputazione dell'ex presidente della Bolivia, Sanchez de Lozada, l'articolo ricostruisce gli eventi della protesta sociale e della repressione che segnarono l'autunno 2003 in Bolivia.
Abstract/Sommario: Breve studio etnografico su come gli Aymara di oggi affrontano la modernità nel contesto urbano di La Paz, specialmente per quel che concerne gli aspetti socio-economici e socio-politici.
s.l. : ProdeCine, 2008
Abstract/Sommario: Juvenal boliviano trentatreenne è alcolizzato dai 14 anni, decide di passare i suoi ultimi giorni di vita nel "Cimitero degli elefanti", locale scelto dagli alcolisti incalliti di La Paz. Qui è presente la "suite presidenziale" una stanza infernale da cui non si può uscire se non cadaveri dopo aver bevuto fino a morire. Una volta dentro la fatidica stanza, il protagonista passa i suoi ultimi giorni ricordando la sua difficile e tribolata esistenza.
1997
Abstract/Sommario: New York, Tangeri, Bombay, Marsiglia, La Paz, Vancouver: città crocevia, città contraddittorie, ricche di tensioni, ricche di storia.
Città laboratorio per un futuro multietnico.