Risultati ricerca
Rio de Janeiro ; Livraria José Olimpio Editora, 1964
Abstract/Sommario: Prefazioni.
1. Caratteristiche generali della colonizzazione portoghese del Brasile: formazione d'una società agraria, schiavista ed ibrida.
2. L'indigena nella formazione della famiglia brasiliana.
3. Il colonizzatore portoghese: antecedenti e predisposizioni.
Rio de Janeiro : Livraria José Olimpio Editora, 1964
Abstract/Sommario: Formazione della famiglia brasiliana e regime della economia patriarcale.
Lisboa : Edicao "Livros do Brasil", [s.d.]
Abstract/Sommario: Prefazione-sintesi per l'edizione portoghese di Lisbona.
1. Caratteristiche generali della colonizzazione portoghese del Brasile: formazione d'una società agraria, schiavista ed ibrida.
2. L'indigena nella formazione della famiglia brasiliana.
3. Il colonizzatore portoghese: antecedenti e predisposizioni.
4. Lo schiavo nero nella vita sessuale e di famiglia del brasiliano.
5. Lo schiavo nero nella vita sessuale e di famiglia del brasiliano (continuazione).
Bibliografia. Indice an ...; [Leggi tutto...]
1. Caratteristiche generali della colonizzazione portoghese del Brasile: formazione d'una società agraria, schiavista ed ibrida.
2. L'indigena nella formazione della famiglia brasiliana.
3. Il colonizzatore portoghese: antecedenti e predisposizioni.
4. Lo schiavo nero nella vita sessuale e di famiglia del brasiliano.
5. Lo schiavo nero nella vita sessuale e di famiglia del brasiliano (continuazione).
Bibliografia. Indice an ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2008
Abstract/Sommario: L'autore, antropologo e saggista, analizza la sanità in relazione ai diversi contesti geografici, sociali e culturali. Mette in dialogo la scienza medica ad alto sviluppo tecnologico con la medicina tradizionale dei popoli nativi e sostiene l'incontro tra questi due modelli.
Introduzione. Non solo gli Obiettivi di Sviluppo del Millenno. I. Per una nuova antropologia dello sviluppo. II. Scenari politici e progetti sanitari. Le macrocause dell'esclusione. III. Etnomedicina oggi. Per una ...; [Leggi tutto...]
Introduzione. Non solo gli Obiettivi di Sviluppo del Millenno. I. Per una nuova antropologia dello sviluppo. II. Scenari politici e progetti sanitari. Le macrocause dell'esclusione. III. Etnomedicina oggi. Per una ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Milieu, 2017
Abstract/Sommario: Saggio di antropologia dell'abitare in cui l'Autore tratta di case autocostruite in mezzo alla natura, campi Sinti e Rom, case occupate, ecovillaggi, accampamenti, baraccopoli. Una ricerca tra esperienze concrete che, per scelta o in conseguenza ad emarginazione, hanno ritrovato il valore dell'autocostruzione, creando luoghi contro i nonluoghi spersonalizzanti delle città contemporanee.
Indice:
Prefazione (Marco Aime). Introduzione. 1. Abitare come esperienza umana. 2. L'abitare dei ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prefazione (Marco Aime). Introduzione. 1. Abitare come esperienza umana. 2. L'abitare dei ...; [Leggi tutto...]
Milano : Eagle Pictures [distributore, 2016]
Abstract/Sommario: Il film ripercorre i viaggi nell'Amazzonia di due scienziati realmente esistiti. Si tratta del tedesco Theodor Koch-Grunberg e dell'americano Richard Evans Schultes. Il primo percorse l'Amazzonia nel 1909, il secondo negli Anni Quaranta. Il film alterna le loro vicende avendo come punto di riferimento la figura dello sciamano (Karamakate) che entrambi hanno incontrato. È con lui che percorriamo le rapide del fiume così come entriamo in contatto con tribù pronte anche al furto di una bu ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: A partire dai documenti redatti in occasione dei primi incontri tra maya ed europei, l'analisi della comunicazione che si è instaurata nell'incontro tra diversi.
Abstract/Sommario: L'articolo propone una guida alle esposizioni etnografiche in Italia, raccolte preziose messe insieme dai missionari nel corso dei loro viaggi. Tra questi c'è anche il Museo Africano di Verona, di grande interesse etno-antropologico e finalizzato allo studio e alla promozione del dialogo interculturale.
s.l. : Ctv - Elle Di Ci Audiovisivi, 1995
Abstract/Sommario: "Tutta l'Africa con i suoi drammi, la sua storia cristiana, le sue culture, le sue tradizioni e le sue lingue, era presente nella Basilica Vaticana in occasione dell'Assemblea speciale per l'Africa del Sinodo dei Vescovi". Questo video presenta i momenti salienti delle celebrazioni di apertura e di chiusura del Sinodo. Le danze, i caratteristici gesti che hanno segnato i vari momenti di queste celebrazioni in San Pietro. Si tratta di uno splendido esempio di liturgia.
2007
Abstract/Sommario: Il dossier è incentrato sul rapporto tra arte tradizionale e contemporanea africana, viste nel loro complesso e nel loro dialogo attraverso l'opera di alcuni artisti africani e le modalità espositive di alcuni musei in Occidente.
Editoriale (Sandra Federici). Introduzione; dopo il disincanto: a chi appartengono "gli oggetti lavorati d'oltremare"? (Giovanna Parodi da Passano). Gli artisti oggi (Marc Augé). Il malessere dei musei di etnografia (Yaya Savané). Il Museo di quai Branly attr ...; [Leggi tutto...]
Editoriale (Sandra Federici). Introduzione; dopo il disincanto: a chi appartengono "gli oggetti lavorati d'oltremare"? (Giovanna Parodi da Passano). Gli artisti oggi (Marc Augé). Il malessere dei musei di etnografia (Yaya Savané). Il Museo di quai Branly attr ...; [Leggi tutto...]