Risultati ricerca
Bologna, 1989
Abstract/Sommario: Dentro la realtà: tentativi sbagliati.
La scelta: dalla parte degli indios.
Vivendo con gli indios: la "maloca" come centro di missione.
La presa di coscienza: i progetti e le opere.
Il contesto storico e sociale.
I costumi Wapixana: tratti e caratteri di comportamenti indios.
Notizie dalla missione: lettere e personaggi.
2001
Abstract/Sommario: La lotta degli indios della regione "Raposa Serra do Sol", in Roraima, contro la presenza militare prevista dal progetto <Calha Norte>. Dichiarazioni del <Consiglio indigeno di Roraima>. Presenza dei missionari sul territorio, a <Surumù> e <Maturuca>. Le campagne promosse a favore delle popolazioni indigene.
Quito : Abya Yala, 1986
Abstract/Sommario: Introduzione.
Alterità - integrazione - resistenza (SUESS, Paulo).
Missionario e antropologo nel contesto afro-esmeraldegno (SPEISER, Sabine).
Il sole rotto: medicina indigena e religione cristiana tra i Makuxi del Brasile (AMODIO, Emanuele).
Analisi storica dei rapporti interetnici: il ruolo dei missionari e degli antropologi (CALDERON, Alfonso).
Missionari e antropologi: posizioni incompatibili? (CHIRIF, Alberto).
Annesso: Cristianesimo e religioni indigene (BOTTASSO, Juan); Pr ...; [Leggi tutto...]
Alterità - integrazione - resistenza (SUESS, Paulo).
Missionario e antropologo nel contesto afro-esmeraldegno (SPEISER, Sabine).
Il sole rotto: medicina indigena e religione cristiana tra i Makuxi del Brasile (AMODIO, Emanuele).
Analisi storica dei rapporti interetnici: il ruolo dei missionari e degli antropologi (CALDERON, Alfonso).
Missionari e antropologi: posizioni incompatibili? (CHIRIF, Alberto).
Annesso: Cristianesimo e religioni indigene (BOTTASSO, Juan); Pr ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: Analisi della situazione attuale dei Macuxi, popolo indios di cacciatori e agricoltori dello stato di Roraima in Brasile.
Bologna, 1980
Abstract/Sommario: Raccolta di testimonianze e documenti, relativi ai problemi di evangelizzazione del mondo indigeno e del mondo bianco, nella Diocesi (allora Prelazia) di Roraima, in Brasile.
1995
Abstract/Sommario: Per iniziativa dei loro Consigli Regionali, i Makuxi hanno risolto di prendere in mano le redini della gestione del settore salute nella loro area.
1995
Abstract/Sommario: Secondo la Costituzione brasiliana, ai 10.000 indigeni makuxi che si trovano nello Stato di Roraima spetta il riconoscimento del territorio in cui vivono da sembre e che avrebbe dovuto essere stato demarcato entro il 1993.
Tuttavia tale provvedimento non è stato attuato.
Parlano tre indigeni makuxi: "Non siamo nemici dello sviluppo".
Intervista a dom Krautler, vescovo indigenista: "Soluzione finale" per la questione indigena? Clamoroso gesto in TV di un pastore evangelico: Guerra di ...; [Leggi tutto...]
Tuttavia tale provvedimento non è stato attuato.
Parlano tre indigeni makuxi: "Non siamo nemici dello sviluppo".
Intervista a dom Krautler, vescovo indigenista: "Soluzione finale" per la questione indigena? Clamoroso gesto in TV di un pastore evangelico: Guerra di ...; [Leggi tutto...]
1986
Abstract/Sommario: 1. Premessa.
2. Acculturazione.
3. Inculturazione, educazione indigena e educazione degli indios.
4. Aspetti dell'educazione tra i Makuxi.
2001
Abstract/Sommario: Riflessioni sulla teologia dell'inculturazione e il suo contributo al lavoro missionario. Inculturazione come autenticità missionaria e questione antropologica. Inculturazione come "diritto umano" da parte delle popolazioni che accolgono il Vangelo. Il lavoro dei Missionari della Consolata in Roraima.
Roma, 1986
Abstract/Sommario: Risvegliare la coscienza dell'identita' etnica (LANTERNARI, Vittorio).
Denuncia e annuncio (RIZZI, Felice).
Introduzione.
Glossario.
Il territorio di Roraima.
1.
1981: Quando si combattono i falchi bianchi.
2.
1982: Educarsi all'autodeterminazione.
3.
1983: Ho lasciato il mio cuore nel Perdiz.