Risultati ricerca
Padova : Messaggero di Sant'Antonio, 1985
Abstract/Sommario: A vent'anni dalla conclusione del Concilio, la rivista analizza la costituzione dogmatica "Lumen Gentium", centro del Concilio Vaticano Secondo.
Editoriale. Il contesto culturale ed ecclesiologico della "Lumen gentium" (Tullio Citrini). Genesi storica e struttura fondamentale della "Lumen gentium" (Francesco Massagrande). La chiesa "mistero-sacramento" (Luciano Maggiali). La chiesa "popolo di Dio" (Ermanno Roberto Tura). Le forme di concretizzazione storica della chiesa (gerarchia - ...; [Leggi tutto...]
Editoriale. Il contesto culturale ed ecclesiologico della "Lumen gentium" (Tullio Citrini). Genesi storica e struttura fondamentale della "Lumen gentium" (Francesco Massagrande). La chiesa "mistero-sacramento" (Luciano Maggiali). La chiesa "popolo di Dio" (Ermanno Roberto Tura). Le forme di concretizzazione storica della chiesa (gerarchia - ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Il 1968 segno' un momento indelebile nella storia del mondo e non solo quello studentesco poiché ci furono trasformazioni strutturali sia nel campo ecclesiastico sia in quello sociale.
Il movimento studentesco.
Le trasformazioni ecclesiali.
La rivoluzione sociale.
Le conseguenze immediate nel campo ecclesiale ed in quello sociale.
La filosofia contemporanea.
I compiti pendenti sia in campo ecclesiale sia in quello sociale.
Roma : Il calamo, 2004
Abstract/Sommario: I Religiosi: una vita cristiforme, nella docilità allo Spirito della Pentecoste (Angel Pardilla). Riceverete forza dallo Spirito Santo: vino nuovo in otri nuovi (Calogero Peri). Lo sguardo fisso su Gesù nella Vita Consacrata di sempre (Enrico Dal Covolo). Chi vogliamo seguire (Enzo Fortunato). Ogni vocazione è una chiamata alla santità (Fidenzio Volpi). La sequela postpasquale nell'ambito della comunità giovannea (Ugo Vanni). Vita Consacrata e "via paschatis" (Sabino Palumbieri). Il mi ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2006
Abstract/Sommario: Riprende con questo volume la pubblicazione dei documenti che hanno visto la luce a conclusione di dialoghi interconfessionali. Questi volumi raccolgono dialoghi realizzati tra le chiese o fra persone che le rappresentano.
Il volume contiene anche due documenti del 1998 della Commissione Fede e Costituzione del CEC: La natura e lo scopo della Chiesa; Un tesoro in vasi d'argilla.
Il volume si conclude con tre indici (a cura di Luca Grasselli): scritturistico; delle fonti e dei nomi; ...; [Leggi tutto...]
Il volume contiene anche due documenti del 1998 della Commissione Fede e Costituzione del CEC: La natura e lo scopo della Chiesa; Un tesoro in vasi d'argilla.
Il volume si conclude con tre indici (a cura di Luca Grasselli): scritturistico; delle fonti e dei nomi; ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2007
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie appelli, dichiarazioni e orientamenti che le chiese locali hanno elaborato tra il 1995 e il 2001.
Il volume si conclude con tre indici (a cura di Luca Grasselli): scritturistico; delle fonti e dei nomi; analitico.
2002
Abstract/Sommario: Nel quarantesimo anniversario del Concilio Vaticano II, aperto l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, se ne mettono in luce la svolta storica che esso ha prodotto nella vita della chiesa e le acquisizioni teologiche che in questi decenni si sono rivelate più feconde sul piano pastorale: la ecclesiologia di comunione, il primato della Parola di Dio, la teologia delle realtà terrestri. All'inizio del terzo millennio, il Concilio rimane la bussola della Chiesa.
1993
Abstract/Sommario: I protagonisti.
L'esperienza post-conciliare.
Un concilio ecclesiologico e trinitario.
I grandi lumi del Vaticano II.
Servire all'Amore.
1995
Abstract/Sommario: 1. Considerazioni generali: fine della cristianità ed apertura alla modernità.
2. La chiave principale: la tensione ecclesiologica.
3. Altre chiavi di lettura: la storicità del dogma; il rinnovamento liturgico; la libertà religiosa; l'ecumenismo.
Compiti incompleti, interrotti e proseguiti.
Conclusione.
Abstract/Sommario: Ampia ricostruzione storica e ideologica del clericalismo nella Chiesa cattolica e del suo influsso su casi di pedofilia e di occultamento degli stessi da parte dei superiori. L'articolo colloca le attuali proposte di Papa Francesco all'interno del percorso giuridico ed ecclesiologico che la Chiesa ha compiuto nel corso degli ultimi secoli. Termina con l'auspicio di una reale crescita del ruolo dei laici nella Chiesa, del superamento del clericalismo, sia nel clero che tra i laici, e s ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: Presentazione e spiegazione della posizione del cardinale dell'Università di Tubingen, rispetto alla dichiarazione del Cardinale Ratzinger sulla relazione tra Chiesa Universale e chiese particolari.