Risultati ricerca
Sao Leopoldo : Sinodal : CEBI : EST, 2004
Abstract/Sommario: Raccolta di riflessioni e saggi di ermeneutica biblica nera a partire da elaborazioni fatte all'interno della <IECLB> (Igreja Evangelica de Confissao Luterana no Brasil).
La prima parte comprende testi riguardanti la memoria e la ricostruzione storica delle tradizioni delle comunità nere.
Nella seconda vengono raccolti testi di carattere biblico-teologico per l'interpretazione delle Scritture nell'ottica della popolazione nera.
Abstract/Sommario: Gli africani d’America rappresentano una categoria identitaria importante nelle culture e nelle società del continente. Arrivati al seguito dei conquistatori spagnoli, confinati in fondo alla scala sociale sono stati cancellati dalle vicende storiche dei paesi andini. L’autore racconta ed analizza la situazione degli afrodiscendenti cileni che ancora si battono per essere riconosciuti ed inclusi nella società.
Roma : Edizioni dell'Asino, 2018
Abstract/Sommario: Il libro si propone di promuovere una riflessione endogena riguardo il futuro politico, economico e culturale del continente africano, ma anche capace di divenire metafora di un progetto futuro e portatore di valori utili all'intero pianeta. Superando paradigmi e cliché finora imposti dall'Occidente all'Africa, l'autore si propone di guardare all'attuale realtà africana, con occhio critico e costruttivo per offrire una prospettiva della vita sociale diversa da quella tecnicista e svilu ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Viene ricordata la figura del poeta Aimè Cèsaire, inventore della nigritudine, recentemente scomparso. L'autore rende omaggio al più letto scrittore francese nel mondo, raccontando non solo la sua vita, ma soprattutto le esperienze e gli incontri che l'hanno portato ad essere un grande scrittore e pensatore.
1998
Abstract/Sommario: Numerosi elementi contribuiscono a fare del Vodun un oggetto di studio particolarmente vasto ed affascinante.
Padre Paul Henry Dupuis ci introduce al vodun autentico del Benin nel tentativo di andare alle sue sorgenti e alla sua forma originale.
Questa istituzione sociale, a carattere prettamente comunitario, affonda le radici nella notte dei tempi.
I vodun possono essere definiti "dono di Dio e amici degli uomini".
"Tutto era Dio, eccetto Dio stesso" (Bossuet).
Alla scoperta del ...; [Leggi tutto...]
Padre Paul Henry Dupuis ci introduce al vodun autentico del Benin nel tentativo di andare alle sue sorgenti e alla sua forma originale.
Questa istituzione sociale, a carattere prettamente comunitario, affonda le radici nella notte dei tempi.
I vodun possono essere definiti "dono di Dio e amici degli uomini".
"Tutto era Dio, eccetto Dio stesso" (Bossuet).
Alla scoperta del ...; [Leggi tutto...]
Firenze, 1970
Abstract/Sommario: Prefazione. Introduzione.
I. I dati fondamentali.
II. società africane e (o) società negre.
III. Le culture dei negri Marron.
IV. L'incontro tra il nero e l'indio.
V. Gli dei in esilio.
VI. Religioni "in conserva" e religioni vive.
VII. Sincretismi e meticciati di religioni.
VIII. I tre stratri del Folklore.
IX. Le comunità negre.
X. Le vie della "Negritude".
Indice geografico.
Geneve : Labor et Fides, 1991
Abstract/Sommario: Il saggio contesta il concetto eurocentrico di "scoperta" dell'America ma anche quello di "incontro di culture": si è trattato invece di un'invasione e della distruzione delle civiltà precolombiane. Se i colonizzatori, la chiesa cattolica e i governi latinoamericani tendono tuttora a sottolinare l'aspetto di "incontro", gli indigeni, i neri e la chiesa popolare, le minoranze religiose eterodosse, le opposizioni politiche tendono invece a denunciare il colonialismo subito per cinquecent ...; [Leggi tutto...]
Buenos Aires : Editorial Sudamericana, 1992
Abstract/Sommario: Saggio di revisione critica delle idee dominanti della seconda metà del XX secolo. L'autore coglie un filo conduttore che unisce correnti di pensiero distinte e offre chiavi di lettura per il "secolo breve".
I. Il relativismo culturale, i particolarismi antiuniversalisti;
II. L'attacco al progresso;
III. Primitivismo. Ritorno alle origini;
IV. Il culto del "campesino";
V. Dal Volkgeist al populismo;
VI. Nazionalismi;
VII. "Asiatismo", orientalismo;
VIII. Africanismo, negritudin ...; [Leggi tutto...]
I. Il relativismo culturale, i particolarismi antiuniversalisti;
II. L'attacco al progresso;
III. Primitivismo. Ritorno alle origini;
IV. Il culto del "campesino";
V. Dal Volkgeist al populismo;
VI. Nazionalismi;
VII. "Asiatismo", orientalismo;
VIII. Africanismo, negritudin ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Shashamane, non lontano da Addis Abeba in Etiopia, è la patria del movimento politico e religioso rastafari, approdato qui dalla Giamaica. Nata da un clima di protesta contro il razzismo e lo sfruttamento dei bianchi, la religione rasta professa l'appartenenza alla comunità nera e l'orgoglio africano; invoca il ritorno ad una vita semplice e predica un sistema di valori basato sulla fratellanza. Tra musica, spinelli e meditazione, questa comunità, piuttosto chiusa e appartata, si sente ...; [Leggi tutto...]
Petropolis (Brasile RJ) : Editora Vozes, 1999
Abstract/Sommario: Il testo per ammissione del suo stesso autore è un'opera che viaggia nelle profonde radici del Brasile.
â una narrativa copernicana.
Chico fa con la storia quello che Copernico fa con l'astronomia.
Cerca la reltà non dall'ottica dei colonizzatori, imperatori, latifondisti, ma con gli occhi degli indigeni, dei negri schiavizzati, dei lavoratori e degli esclusi.