Risultati ricerca
Todi : Tau, 2021
Abstract/Sommario: L’Autore illustra validità e limiti dell’analogia trinitaria della famiglia, assai ricorrente nel panorama teologico. La verità trinitaria suggerisce criteri di comportamento importanti per il progresso spirituale della famiglia e rappresenta una sorgente d’ispirazione per la pastorale familiare. Il volume evidenzia poi che il mistero trinitario offre apprezzabili indicazioni per l’organizzazione e la prassi di organismi collettivi classificabili come “famiglie” in senso lato: la compa ...; [Leggi tutto...]
Cinisello Balsamo : Edizioni paoline, 1993
Abstract/Sommario: Il volume racconta l'iter del Catechismo, introduce alle sue diverse parti, spiega il rapporto tra catechismo universale e catechismi locali, con particolare attenzione alla riforma avviata con il Concilio Vaticano II.
New York : HarperCollins Publishers, 1994
Abstract/Sommario: Questo testo è un trattato sul Cattolicesimo che esamina i suoi vari aspetti ed il suo sviluppo storico fino ai giorni nostri. Ha come scopo quello di colmare la scarsa conoscenza di molti cattolici rimasti fermi ad una conoscenza preconciliare del Cattolicesimo, sull'enorme sviluppo e trasformazione di questo durante e dopo il Concilio Vaticano II. Utile quindi per aggiornamenti sui cambiamenti avvenuti nella Chiesa per quanto riguarda i laici, la liturgia, la libertà religiosa, i sac ...; [Leggi tutto...]
Brescia : Editrice Queriniana, 2005
Abstract/Sommario: Il teologo ortodosso francese Olivier Clement illumina i lettori di questo volume sugli aspetti essenziali dell'Ortodossia, partendo dal piano storico per passare a quello teologico, ecclesiastico e rituale.
[Milano] : Garzanti, 1996
Abstract/Sommario: Il libro è il frutto della riflessione filosofica dell'autore, nell'orizzonte post-metafisico, che lo porta a leggere nell'incarnazione di Cristo la secolarizzazione del principio divino e nell'ontologia la trascrizione del messaggio cristiano.
Mexico D.F., 1977
Abstract/Sommario: Prologo. Introduzione alla seconda edizione. 1. Il Gesu' storico come punto di partenza della cristologia. 2. Note previe per lo studio di una cristologia. 3. Gesu' al servizio del regno di Dio. 4. La fede di Gesu'. Rilevanza per la cristologia e la sequela. 5. La preghiera di Gesu'. 6. La morte di Gesu' e la liberazione nella storia. 7. La risurrezione di Gesu'. Problema ermeneutico. 8. La risurrezione di Gesu'. Problema teologico. 9. Il Gesu' storico ed il Cristo della fede. Tensione ...; [Leggi tutto...]
Centre d'Estudes Redemptor hominis ; Mbalmayo, 2002
Abstract/Sommario: Presentazione della Dei Verbum, la Costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II della Rivelazione di Dio.
2004
Abstract/Sommario: Identificazione e illustrazione delle principali difficoltà per un vero e proficuo dialogo tra diverse religioni. La posizione del Papa, le difficoltà che provengono da ignoranze e pregiudizi reciproci. L'inutilità della rinuncia a credenze proprie per facilitare l'incontro.
Abstract/Sommario: Intervista a André Sidnei Musskopf, laico della chiesa evangelica di confessione luterana in Brasile, poi diventato il principale teologo queer dell'America Latina. In America Latina le chiese e in gruppo LGBTQIA+ non sono ben visti dalle istituzioni tanto che la violenza contro gli esponenti di questi gruppi continua ad aumentare. Per la teologia queer, Dio, Gesù e la religione stessa devono liberarsi dai canoni imposti e prefissati per aprirsi alle esperienze quotidiane dei fedeli e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo presenta brevemente la proposta del teologo Aloysius Pieris per una teologia delle religioni in Asia. Il passaggio dal dogma al sutra come forma ermeneutica che può presentare la fede in un linguaggio più accessibile alle popolazioni asiatiche.