Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Sintesi ed analisi del film di Roberto Benigni, "La vita è bella". Fiaba e realtà si intrecciano a testimoniare la forza dell'amore sul male. Il protagonista, Guido, può essere considerato un angelo venuto per salvare l'equilibrio delle persone amate, coinvolte nella catastrofe del male assoluto. Una riflessione sul concetto di servizio come Gesù ha insegnato.
Abstract/Sommario: Tra i pochi tabù rimasti nella cultura odierna c’è sicuramente il tema della morte e del morire. Sociologi, antropologi e psicologi sono del parere che l’uomo occidentale contemporaneo abbia rimosso l’idea della morte dalle rappresentazioni culturali. L’autore, in questa analisi, sottolinea invece l’importanza di rendere l’uomo consapevole della morte per poter dare più valore ad ogni aspetto della vita aprendo così a nuove forme di umanità e solidarietà. Occorre educare alla mortalità ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo si pone come una sfida culturale ad abbattere il tabù della morte. L’autore offre un percorso di riflessioni nel quale personalità della cultura propongono il tema vita/morte da ambiti culturali e disciplinari diversi, con un linguaggio nuovo e diretto. Una riflessione che coinvolge tutti, credenti e non e che propone il passaggio da questa all’altra vita come una festa degli affetti ritrovati di coloro che sono morti prima di noi.
1995
Abstract/Sommario: La mortalità infantile da un inconsueto punto di vista: i sentimenti di coloro che sono coinvolti dalla perdita dei figli, le forme sociali di affrontare la morte frequente dei bambini.
Confronto tra la cultura nordestina in questo senso, e altre culture.
Abstract/Sommario: Analisi di significati e interpretazioni del romanzo "El zorro de arriba y el zorro de abajo" di Arguedas. Dialogo e confronto tra vita e morte, tra identità e scrittura, tra lo stretto legame tra la vita dell'autore e la sua capacità di scrivere. Il diario e il romanzo come percorso dell'io che, nel superamento del sé e nella morte, perpetua la vita e la memoria.
2008
Abstract/Sommario: Il dossier propone una riflessione sulla resurrezione, come dono di Dio agli uomini da lui amati, per vincere la morte e ritornare a nuova vita. La tradizione buddhista invece parla di reincarnazione come strumento per l'anima di mondarsi dai suoi peccati e dirigersi verso una via della coscienza. Quanto si può trarre da questa tradizione orientale alla luce della fede cristiana? Ne parlano il cardinale Godfried Danneels, Claire Ly e Luciano Mazzocchi.
Bologna ; EMI, 2001
Abstract/Sommario: L'autore, sacerdote fidei donum e grande viaggiatore, ha visitato numerosi Paesi africani ha qui raccolto poesie, proverbi e racconti sapienziali che introducono alla parabola della vita, presentano la cultura degli abitanti della Costa d'Avorio, per facilitare la conservazione di una saggezza antica che solitamente viene trasmessa con la tradizione orale.
Introduzione.
Prima parte. Una poesia corale. Cantori del nascere e del morire. Poesie.
Seconda parte: Sapienza popolare e re ...; [Leggi tutto...]
Introduzione.
Prima parte. Una poesia corale. Cantori del nascere e del morire. Poesie.
Seconda parte: Sapienza popolare e re ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Numero monografico sugli effetti della pandemia e sulle vie, già intraprese o da intraprendere per ascoltare questo "messaggio" che sta chiedendo all'umanità di mettere in atto i cambiamenti necessari per la sopravvivenza del'umanità e per una convivenza sociale ed ecologica più giusta e nonviolenta.
Indice:
Pandemia: la nonviolenza è la luce in fondo al tunnel (Mao Valpiana). Le città italiane nell'era post-pandemica (Ivo Rossi). Un programma di ricostruzione per rifondare lo spazio ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Pandemia: la nonviolenza è la luce in fondo al tunnel (Mao Valpiana). Le città italiane nell'era post-pandemica (Ivo Rossi). Un programma di ricostruzione per rifondare lo spazio ...; [Leggi tutto...]
1994
Abstract/Sommario: La stretta relazione tra mondo dei vivi e dei morti è molto importante in Africa, conoscerla è indispensabile per un progetto di evangelizzazione.
Concezione di Cristo tra gli antenati.
Abstract/Sommario: Commento all'opera dell'argentino Leopoldo Marechal, Antigona Vélez. L'articolo inizia con il confronto tra quest'opera e la tragedia di Sofocle, prosegue con un breve riassunto dell'opera e procede poi con una delle letture possibili; una lettura che identifica Antigone con Evita Peron e coglie nell'opera l'ideologia peronista.