Risultati ricerca
2000
Abstract/Sommario: La dialettica tra crescita quantitativa e qualitativa: Gramsci e l'emancipazione umana.
2003
Abstract/Sommario: L'affermarsi delle scuole gestite dai militari negli Usa e specialmente a Chicago, nei quartieri degli immigrati. La scuola come lotta contro la delinquenza e come propedeutica alla carriera militare. Gli investimenti militari nella scolarizzazione dei figli di chi abita i ghetti.
Abstract/Sommario: Gli aborigeni wiradjuri vivono in Australia da 50 mila anni, ma ancora non sono stati riconosciuti dalla costituzione. La loro aspettativa di vita è inferiore alla media nazionale così come il livello di istruzione. L'autore racconta il suo viaggio nella regione del New South Wales, terra abitata dalla popolazione indigena, la loro vita e tradizioni.
Abstract/Sommario: Ci sono metafore che si riflettono nel linguaggio quotidiano attraverso una serie di espressioni che si riferiscono in un modo o nell'altro alla metafora stessa. L'obiettivo di questo lavoro è analizzare le rappresentazioni che gli abitanti di due "villas miseria" situate a José Hernández, vicino a Buenos Aires in Argentina hanno dei loro quartieri e della città. Si prende in considerazione non tanto la distanza fisica ma quella sociale presente nei loro spostamenti quotidiani verso il ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Studio etnografico su come in un quartiere periferico di Casablanca viene concepita l'emigrazione. Ragioni dei flussi migratori. L'interesse dei governi in un processo migratorio che allontana gli esclusi che potrebbero mettere in discussione il sistema economico-sociale. La cultura dell'esilio coltivata come unica possibilità per farsi una vita decente.
Abstract/Sommario: Lo stupro di gruppo del dicembre 2012 a New Delhi ha suscitato grande clamore in tutto il mondo e proteste per settimane in India, facendo emergere problemi spesso ignorati. L’autore, attraverso il racconto di quella terribile violenza di gruppo, analizza la condizione della donna e di milioni di persone rimaste ai margini dello sviluppo indiano.
[s.l.] : Prisma Ctm, 1993
Abstract/Sommario: La cooperativa Ctm - Cooperazione Terzo Mondo, importa alimentari e manufatti artigianali dai paesi del sud del mondo. Garantisce ai produttori prezzi determinati da loro stessi in base ai costi reali di produzione e favorisce con i sovraprezzi di solidarieta', la nascita di progetti sociali e di sviluppo autogestiti. Promuove sistemi di produzione adatti alle condizioni locali, salvaguardando materie prime non rinnovabili. Offre al consumatore strumenti di riflessione su ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: Intervista con Marina da Silva, senatrice "seringueira",, sulla sua vita nell'Acre.
La Campagna di Fraternità della Chiesa brasiliana: A fianco di tutti i disederati (VALENTINI NETO, Antonio).
Un panorama drammatico: Rapporto sulla violenza.
Roma : Edizioni Mediterranee, 1998
Abstract/Sommario: L'opera offre la possibilità di conoscere la recente storia dell'India, nella lotta pacifica per l'indipendenza dal colonialismo e per l'emancipazione degli "Intoccabili", gli ultimi della scala sociale indiana.
Viene trattato il sistema delle caste e vengono illustrate le condizioni di degrado sociale e culturale dell'ultima casta. L'autrice traccia poi la biografia di Bhimrao Ramji Ambedkar, padre della Costituzione indiana, fondatore del Neobuddhismo e artefice dell'emancipazione d ...; [Leggi tutto...]
Viene trattato il sistema delle caste e vengono illustrate le condizioni di degrado sociale e culturale dell'ultima casta. L'autrice traccia poi la biografia di Bhimrao Ramji Ambedkar, padre della Costituzione indiana, fondatore del Neobuddhismo e artefice dell'emancipazione d ...; [Leggi tutto...]
Grottaferrata : La Madonnina, 1988
Abstract/Sommario: Il Sudafrica, l'unico stato al mondo dove il razzismo è sancito dalle leggi ed imposto con le armi, non potrebbe continuare a mantenere in regime di schiavità i 4/5 della popolazione se non fosse sovvenzionato dai capitali delle nazioni occidentali "libere e democratiche".
Grandi sono le responsabilità degli istituti bancari e finanziari che, fedeli al motto "business is business", hanno abbandonato ogni codice morale e professionale divenendo di fatto complici e beneficiari di questo ...; [Leggi tutto...]
Grandi sono le responsabilità degli istituti bancari e finanziari che, fedeli al motto "business is business", hanno abbandonato ogni codice morale e professionale divenendo di fatto complici e beneficiari di questo ...; [Leggi tutto...]