Risultati ricerca
1999
Abstract/Sommario: Le manifestazioni contro la riunione dell'OMC (Organizzazione Mondiale del Commercio) a Seattle stanno avendo ripercussioni sui movimenti di protesta in America Latina e in particolare in Messico.
3000 rappresentanti dei movimenti latino-americani anti-globalizzazione si sono incontrati a Belem (Brasile) nel dicembre di quest'anno, rilanciando il proprio impegno per "un mondo più mondo" (messaggio di Marcos, leader del EZLN).
1998
Abstract/Sommario: Storia del crescente apporto degli investimenti esteri nell'economia internazionale.
Sintesi degli accordi commerciali che definiscono l'economia delle multinazionali ai giorni nostri.
Giochi di potere tra i grandi paesi industrializzati, evoluzione degli accordi fino all'AMI (Accordo Multilaterale per gli investimenti), visti da Cuba.
2002
Abstract/Sommario: Commento alla IV Conferenza Ministeriale dell'Organizzaizone Mondiale del Commercio, tenutasi a Doha, in Qatar, dal 9 al 14 novembre 2001. Punti di forza e debolezze. La OMC e le transnazionali. Gli effetti del libero commercio nei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dei diritti di proprietà intellettuale.
2007
Abstract/Sommario: Il fallimento della conferenza di Doha (2001) ha manifestato tutte le crepe del Wto, organismo troppo staccato dall'Onu e lontano da una logica egualitaria e democratica.
Per riformare le regole del commercio internazionale basterebbe, secondo l'autrice, ritornare al progetto di John Maynard Keynes, che con l'Oic aveva abbozzato un'organizzazione internazionale del commercio che lasciava ad ogni paese la sua indipendenza economica, favorendo il protezionismo ed evitando eccessi o defi ...; [Leggi tutto...]
Per riformare le regole del commercio internazionale basterebbe, secondo l'autrice, ritornare al progetto di John Maynard Keynes, che con l'Oic aveva abbozzato un'organizzazione internazionale del commercio che lasciava ad ogni paese la sua indipendenza economica, favorendo il protezionismo ed evitando eccessi o defi ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: L'importanza della biodiversita' nell'alimentazione e nella medicina.
La simbiosi: biodiversita', popoli indigeni e comunità locali.
Riconoscimento del ruolo delle popolazioni indigene e delle comunità locali nella difesa della biodiversita'.
Posizioni assunte al Convegnoo sulla Diversita' Biologica (CDB).
Sfruttamento delle conoscenze tradizionali indigene.
Una bottega di tesori verdi.
I diritti di proprieta' intellettuale in relazione al commerico.
Protezionismo tecnologico.Co ...; [Leggi tutto...]
La simbiosi: biodiversita', popoli indigeni e comunità locali.
Riconoscimento del ruolo delle popolazioni indigene e delle comunità locali nella difesa della biodiversita'.
Posizioni assunte al Convegnoo sulla Diversita' Biologica (CDB).
Sfruttamento delle conoscenze tradizionali indigene.
Una bottega di tesori verdi.
I diritti di proprieta' intellettuale in relazione al commerico.
Protezionismo tecnologico.Co ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: Giochi senza frontiere: dal sogno liberale alla concentrazione del potere economico e politico, la globalizzazione accelera il processo di marginalizzazione e impoverimento delle economie deboli e dei paesi del sud del mondo.
Crescita senza sviluppo: il settimo Rapporto sullo sviluppo Umano afferma che la crescita è fallita per un terzo della popolazione mondiale.
La storia dimenticata: i miti del processo di integrazione economica nel XIX secolo.
Libertà di affamarsi: i mutamenti i ...; [Leggi tutto...]
Crescita senza sviluppo: il settimo Rapporto sullo sviluppo Umano afferma che la crescita è fallita per un terzo della popolazione mondiale.
La storia dimenticata: i miti del processo di integrazione economica nel XIX secolo.
Libertà di affamarsi: i mutamenti i ...; [Leggi tutto...]
1994
Abstract/Sommario: Africa oltra l'aggiustamento (Samir Amin).
Le politiche di aggiustamento nell'Africa subsahariana (Franco Volpi).
L'organizzazione mondiale del commercio e il GATT (Stefano Zamagni).
Morte di un mito franco-africano: la svalutazione del franco CFA (Charles Kabeya Muase).
1995
Abstract/Sommario: Origini delle politiche di apertura e l'integrazione.
Quanto liberalizzati sono i mercati mondiali?
1994
Abstract/Sommario: Bilancio dell'Uruguay round: risultati raggiunti (maggiore apertura dei mercati e rafforzamento delle regole e delle procedure internazionali) e problemi sospesi.
La decisione più importante resta comunque la trasformazione del Gatt in una istituzione internazionale.
Dati e tabelle.
Elenco dei principali accordi raggiunti.
1994
Abstract/Sommario: La globalizzazione dell'economia, nuova prospettiva del mercato internazionale.
Il GATT e la lotta per la democratizzazione degli organismi multilaterali di sviluppo.