Risultati ricerca
La Paz, 1979
Abstract/Sommario: 1. Introduzione.
2. L'ambiente.
3. Processi precedenti alla riforma.
4. Achacachi verso il 1950.
5. Il MNR entra in scena.
6. Toribio Salas e Wila Saco.
7. Dividi e vincerai.
8. Il risveglio: 1978.
9. Achacachi 1978: bilancio finale.
10. Per la discussione e l'analisi.
Sao Paulo, 1987
Abstract/Sommario: Testimonianze di donne della Bahia e del Goias, che raccontano la loro vita legata alla terra.
La violenza, la povertà frutto della concentrazione della terra e dell'abuso di potere.
Mexico D.F. : Siglo XXI, 1983
Abstract/Sommario: Introduzione (ZAVALETA MERCADO, Rene').
1. Le masse in novembre (ZAVALETA MERCADO, Rene').
2. Sistema e processi ideo- gici in Bolivia (1935-1979) (ANTEZANA, Luis H.).
3. L'eccedente senza accumulazione. La genesi della crisi economica attuale (GREBE LOPEZ, Horts).
4. Lotte contadine attuali in Bolivia: il movimento "katarista", 1970-80 (RIVERA CUSI- CANQUI, Silvia).
5. La classe operaia dopo il 1952 (LORA, Guillermo).
6. "Forma" classe e "forma" massa nel proleta- riato minerari ...; [Leggi tutto...]
1. Le masse in novembre (ZAVALETA MERCADO, Rene').
2. Sistema e processi ideo- gici in Bolivia (1935-1979) (ANTEZANA, Luis H.).
3. L'eccedente senza accumulazione. La genesi della crisi economica attuale (GREBE LOPEZ, Horts).
4. Lotte contadine attuali in Bolivia: il movimento "katarista", 1970-80 (RIVERA CUSI- CANQUI, Silvia).
5. La classe operaia dopo il 1952 (LORA, Guillermo).
6. "Forma" classe e "forma" massa nel proleta- riato minerari ...; [Leggi tutto...]
Cochabamba : UNRISDCERES, 1984
Abstract/Sommario: Prefazione. Introduzione.
1. Movimenti contadini e Stato in Bolivia (CALDERON, Fernando - DANDLER, Jorje).
2. Etnicità e classe nella grande ribellione Aymara/Quechua: Kataris, amarus e basi 1780-1781 (ALBO', Xavier).
3. Rivolte contadini durante il periodo liberale (1900-1920) (FLORES, Gonzalo).
4. Il Congresso nazionale indigeno del 1945 e la ribellione di Ayopaya (1947) (DANDLER, Jorge - TORRICO, Juan).
5. Contadini e Riforma Agraria a Cochabamba (1952-1953): Dinamica d'un movi ...; [Leggi tutto...]
1. Movimenti contadini e Stato in Bolivia (CALDERON, Fernando - DANDLER, Jorje).
2. Etnicità e classe nella grande ribellione Aymara/Quechua: Kataris, amarus e basi 1780-1781 (ALBO', Xavier).
3. Rivolte contadini durante il periodo liberale (1900-1920) (FLORES, Gonzalo).
4. Il Congresso nazionale indigeno del 1945 e la ribellione di Ayopaya (1947) (DANDLER, Jorge - TORRICO, Juan).
5. Contadini e Riforma Agraria a Cochabamba (1952-1953): Dinamica d'un movi ...; [Leggi tutto...]
Verona ; Nuova grafica Cierre, 1988
Abstract/Sommario: Le lettere dell'autore, Fidei donum della diocesi di Verona, raccontano quattro anni di impegno nel Nordest del Brasile per la coscientizzazione di contadini che vivono nella regione più povera di un grande Stato che sta faticosamente cercando di lasciarsi alle spalle i lunghi anni di dittatura militare. A partire da luoghi e persone apparentemente insignificanti, queste lettere offrono uno spaccato dell'impegno della chiesa per l'emancipazione dei poveri.
Milano, 1989
Abstract/Sommario: Presentazione. Il paese. La terra. Storia di una riforma annunciata. Contadini in azione. L'Amazzonia: davvero una "terra senza uomini per uomini senza terra"? Glossario. Bibliografia. Fascicolo didattico.
1990
Abstract/Sommario: La guerra dos Canudos.
I Quilombos.
La guerra del Contestado.
Il Cangaco.
Il Calderone dei Gesuiti.
Lotte contadine in Minas Gerais.
La rivolta di Trompas e Formoso.
La guerriglia del Porecatu.
La guerriglia dell'Araguaia.
Cuernavaca : Cidoc, 1970
Abstract/Sommario: Quaderno del centro interculturale di documentazione di Cuernavaca.
Il testo racconta in prima persona l'esperienza e l'impegno a fianco dei contadini di uno dei fondatori e leader della del Pernambuco. L'autore descrive qui le sue origini nordestine, la società nordestina, la personalità dei contadini e le loro condizioni di vita e lavoro. Mette a confronto le peculiarità del contadino con quelle degli operai e descrive la nascita dell'organizzazione delle lotte cont ...; [Leggi tutto...]
Il testo racconta in prima persona l'esperienza e l'impegno a fianco dei contadini di uno dei fondatori e leader della
1993
Abstract/Sommario: Modernizzazione agricola e mano d'opera.
Proletarizzazione e diversificazione occupazionale.
Chi sono quelli che si proletarizzano? Le lotte sociali nella campagna, il loro contenuto e il loro futuro.
1994
Abstract/Sommario: Le mobilitazioni e le marce dei contadini durante il 1994 indicano un movimento sempre più cosciente delle proprie rivendicazioni.
Il governo non è in grado di far nulla.
L'alternativa rimane sempre l'organizzazione degli stessi contadini.