Risultati ricerca
1997
Abstract/Sommario: Inizio senza debiti per un miliardo di persone (LOURENCO, Paula Maria).
Il Giubileo del 2000.
I paesi con un debito molto alto, tabella.
Per il Giubileo dell'anno 2000.
Liberiamo i paesi poveri dai debiti (Giovanni Paolo II).
1995
Abstract/Sommario: Dopo l'incontro mondiale della gioventà, svoltosi a Manila, nei giorni 11-21 gennaio 1995 il Papa si è recato in Papua Nuova Guinea, Australia e Sri Lanka, dove ha elevato all'onore dell'altare i primi beati della Chiesa locale: Pietro To Rot, Mary MacKillop, Joseph Vaz.
Questo viaggio ha avuto un momento di tensione nella polemica scoppiata con i rappresentanti buddhisti in Sri Lanka.
1999
Abstract/Sommario: Nella tradizionale udienza degli auguri per il nuovo anno al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, il Papa passa in rassegna lo stato del mondo.
Tra i motivi di soddisfazione per il 1998 il discorso pontificio individua il passaggio alla moneta europea e l'allargamento dell'Unione verso est.
L'accordo tra Ecuador e Perù, l'avvio del dialogo tra Cina e Taiwan.
Tra i "punti caldi" vengono collocati i Balcani, il Medio Oriente, lo Sri Lanka e il continente africano, riten ...; [Leggi tutto...]
Tra i motivi di soddisfazione per il 1998 il discorso pontificio individua il passaggio alla moneta europea e l'allargamento dell'Unione verso est.
L'accordo tra Ecuador e Perù, l'avvio del dialogo tra Cina e Taiwan.
Tra i "punti caldi" vengono collocati i Balcani, il Medio Oriente, lo Sri Lanka e il continente africano, riten ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: La nunziatura vaticana a Cuba con Cesare Zachi: diplomatico capace di mantenere un equilibrio tra governo rivoluzionario e Chiesa cubana.
L'apertura di Papa Giovanni XXIII verso Castro.
Le relazioni tra Vaticano, Cuba e Washingtonnella seconda metà di questo secolo.
Possibilità di una visita di Papa Giovanni Paolo II a CUba.
1987
Abstract/Sommario: 1.
Presentazione.
2.
Riassunto dell'Enciclica "Populorum Progressio".
3.
Sviluppo e solidarietà: due chiavi per la pace (GIOVANNI PAOLO II).
Sviluppo culturale e sviluppo integrale dell'Uomo e dei popoli (TORRES, Ana Felicia).
5.
America centrale: un test per la dottrina cattolica dello sviluppo solidale dei popoli (ROBLES, Amando).
6.
"Populorum Progressio" e America Centrale nel 1967 (FERNANDEZ GONZALEZ, Alvaro).
7.
La giustizia sociale e la carità universale (NAVARRO ROJ ...; [Leggi tutto...]
Presentazione.
2.
Riassunto dell'Enciclica "Populorum Progressio".
3.
Sviluppo e solidarietà: due chiavi per la pace (GIOVANNI PAOLO II).
Sviluppo culturale e sviluppo integrale dell'Uomo e dei popoli (TORRES, Ana Felicia).
5.
America centrale: un test per la dottrina cattolica dello sviluppo solidale dei popoli (ROBLES, Amando).
6.
"Populorum Progressio" e America Centrale nel 1967 (FERNANDEZ GONZALEZ, Alvaro).
7.
La giustizia sociale e la carità universale (NAVARRO ROJ ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: I temi trattati dal Papa e discussi in Brasile in occasione del suo viaggio per l'incontro sulla famiglia.
Il problema dell'aborto, ò'intervento della moglie del Presidente.
Il problema della disoccupazione.
Il vescovo di RIo e il presidente della CNBB, rivelano due tendenze della Chiesa brasiliana.
1995
Abstract/Sommario: Esortazione dell'episcopato venezuelano in preparazione alla visita di Papa Giovanni Paolo II.
s.l.
Abstract/Sommario: (Cronaca dei viaggi del papa Giovanni Paolo II in Messico e Polonia nell'anno 1979).
1984
Abstract/Sommario: Introduzione.
I.
Appoggio della Chiesa alla rivoluzione: 1.
La Chiesa durante l'insurrezione; 2.
Riconoscimento della rivoluzione; 3.
Il perchS di alcune reticenze.
II.
Si organizza la pastorale con difficoltà: 1.
Aiuto del CELAM alla organizzazione pastorale; 2.
Affiorano alcune divergenze; 3.
Si profila una divisione.
III.
Basi e condizioni della pastorale: 1.
2a lettera pastorale: Cristo e l'unità della Chiesa; 2.
Verso una collaborazione per il dialogo tra le forze pa ...; [Leggi tutto...]
I.
Appoggio della Chiesa alla rivoluzione: 1.
La Chiesa durante l'insurrezione; 2.
Riconoscimento della rivoluzione; 3.
Il perchS di alcune reticenze.
II.
Si organizza la pastorale con difficoltà: 1.
Aiuto del CELAM alla organizzazione pastorale; 2.
Affiorano alcune divergenze; 3.
Si profila una divisione.
III.
Basi e condizioni della pastorale: 1.
2a lettera pastorale: Cristo e l'unità della Chiesa; 2.
Verso una collaborazione per il dialogo tra le forze pa ...; [Leggi tutto...]
1990
Abstract/Sommario: Il viaggio di Giovanni Paolo II in Messico nel maggio '90.
Situazione della chiesa in Messico, estendersi delle sette.