Risultati ricerca
Abstract/Sommario: In Brasile, dove le carceri sono luoghi di violenza e il tasso di recidiva è dell’80% esistono penitenziari in cui i detenuti riescono davvero a cambiare vita. Non ci sono guardie ne armi, si lavora, si studia e si fanno i conti con le proprie colpe. L’autrice, attraverso le parole del missionario laico comboniano Valdeci Antonio Ferreira, ci racconta di queste importanti esperienze sottolineando come la fiducia sia alla base di tutto perché nessuno è irrecuperabile.
Sao Paulo, 1985
Abstract/Sommario: Introduzione (QUEIROZ, Jose' J.).
I.
Primo seminario: 1.
Le carceri europee.
L'esperienza olandese (PIEK, Nicodemus); 2.
Il carcere sotto un prisma giuridico: Le esecuzioni criminali (LUZ SOBRINHO, Haroldo Pinto da); Alcune riflessioni sulla questione carceraria (DIAS, Jose' Carlos); 3.
Dibattiti: II.
Secondo seminario: 1.
Un lavoro carcerario - L'esperienza del carcere pubblico d'Osasco (OLIVEIRA, Agostinho Duarte de - LANDA, Fabio - BROIDE, Jorge); 2.
Alcune considerazioni s ...; [Leggi tutto...]
I.
Primo seminario: 1.
Le carceri europee.
L'esperienza olandese (PIEK, Nicodemus); 2.
Il carcere sotto un prisma giuridico: Le esecuzioni criminali (LUZ SOBRINHO, Haroldo Pinto da); Alcune riflessioni sulla questione carceraria (DIAS, Jose' Carlos); 3.
Dibattiti: II.
Secondo seminario: 1.
Un lavoro carcerario - L'esperienza del carcere pubblico d'Osasco (OLIVEIRA, Agostinho Duarte de - LANDA, Fabio - BROIDE, Jorge); 2.
Alcune considerazioni s ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: L'esperienza dell'APAC (Associazione di Protezione e Assistenza ai Condannati) dimostra che si possono tenere i carcerati in semi liberta', autocontrollati, in un luogo privo di sbarre.