Risultati ricerca
Santiago, 1994
Abstract/Sommario: Cultura e stato: educazione e cultura: una relazione indispensabile; comunicazione e cultura: la nuova alleanza; la cancelleria: ministero con cultura; estensione e fenomeno: avanzamento sostanziale; direttive di biblioteche, archivi e musei: significato e destino di un patrimonio; televisione nazionale: il modello cileno di televisione pubblica.
Cultura e società : domande per il futuro; disquisizioni su mercato e cultura; Cile nell'eta' dell'adolesenza; la costruzione della normalit ...; [Leggi tutto...]
Cultura e società : domande per il futuro; disquisizioni su mercato e cultura; Cile nell'eta' dell'adolesenza; la costruzione della normalit ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Questo numero di Mondialità è dedicato al 44° Convegno Nazionale CEM, svoltosi a Frascati nell'agosto 2005, dal titolo "Liberare gli immaginari della speranza". I temi chiave dell'incontro erano interculturalità, meticciato e laicità, argomenti di grande attualità al giorno d'oggi. In un mondo che sta diventando sempre più globale, il legame tra le culture deve essere un modo per arricchire la società, dandole una nuova e più ampia visione del mondo. Strumento fondamentale in questo se ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Columbia Tristar, 1993
Abstract/Sommario: Cresciuti insieme in una durissima scuola di teatro per ragazzi poveri, Dieyi e Xiaolou diventano la coppia più famosa dell'Opera di Pechino. Il dramma classico che interpretano insieme è per Dieyi, destinato per il suo aspetto ai ruoli femminili, il solo spazio concesso al suo amore per Xiaolou. I tragici cambiamenti politici e il matrimonio di Xiaolou con una bellissima prostituta incrinano il loro sodalizio: accusati ogni volta di essere compromessi con il regime precedente, riuscir ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'Africa si racconta, non solo tramite il griot, figura del passato che aveva il compito di trasmettere la cultura, la storia e le tradizioni africane, ma ormai soprattutto attraverso internet, il cinema, la letteratura, il teatro e l'arte in generale. Questi gli articoli presenti nel dossier:
1. Sauti ya Kisonge: Images and Imaginaries Debated on the Cyberbaraza (Irene Brunotti)
2. Money Can Buy Friends: Wealth and Relationships in Senegalese TV Series (Dieynaba Gabrielle Ndiaye)
3 ...; [Leggi tutto...]
1. Sauti ya Kisonge: Images and Imaginaries Debated on the Cyberbaraza (Irene Brunotti)
2. Money Can Buy Friends: Wealth and Relationships in Senegalese TV Series (Dieynaba Gabrielle Ndiaye)
3 ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Commento all'opera dell'argentino Leopoldo Marechal, Antigona Vélez. L'articolo inizia con il confronto tra quest'opera e la tragedia di Sofocle, prosegue con un breve riassunto dell'opera e procede poi con una delle letture possibili; una lettura che identifica Antigone con Evita Peron e coglie nell'opera l'ideologia peronista.
Bologna : EMI, 1999
Abstract/Sommario: Il libro è il risultato di un'esperienza di vita e cultura derivanti dall'incontro fra ragazzi e ragazze del Nord e del Sud del mondo.
CarocciRoma, 2003
Abstract/Sommario: Introduzione. Gli inizi della modernità
1. L'emancipazione culturale e letteraria (1920-1940)
2. Populismo, nazionalismo e modernizzazione (1940-1960)
3. Crisi e risveglio del conflitto (1960-1975)
4. La lunga notte autoritaria, le luci della resistenza e la cultura dell'esilio (1970-1990)
5. Democrazia e postmodernità: fra oblio e memoria (1990-2001)
Kinshasa : Faculte de Theologie Catholique de Kinshasa, 1983
Abstract/Sommario: Arte religiosa africana: letteratura, arti plastiche, musica, spettacolo, cronologia.
Abstract/Sommario: Lungo dossier sull'importanza dell'arte come mezzo sociale di sviluppo e diffusione di culture. Questi gli articoli presenti:
1. Nessuna partecipazione senza distanza. Quel che l'arte pubblica e partecipativa mettono in gioco (Ivan Bargna)
2. L'art sociable, une forme dìarte partecipativa particulierement conviviale (Blaise Patrix)
3. Le sacrificie ou la re-creation du temps "sociable" (Makan Keita)
4. Gelede: usare il potere della bellezza per ristabilire l'armonia sociale (Giovan ...; [Leggi tutto...]
1. Nessuna partecipazione senza distanza. Quel che l'arte pubblica e partecipativa mettono in gioco (Ivan Bargna)
2. L'art sociable, une forme dìarte partecipativa particulierement conviviale (Blaise Patrix)
3. Le sacrificie ou la re-creation du temps "sociable" (Makan Keita)
4. Gelede: usare il potere della bellezza per ristabilire l'armonia sociale (Giovan ...; [Leggi tutto...]
Bologna : RTSI, Svizzera/EMI Video, 1991
Abstract/Sommario: Incontri con scrittori contemporanei discendenti degli schiavi del Nordamerica. "Lettere dall'inferno", serie di nove interviste a scrittori afro-americani contemporanei. Parte prima: parola di schiavo
Il problema del razzismo nel drammaturgo August Wilson, i suoi testi teatrali che dagli anni '80 sono alla ricerca dell'identità culturale dei neri del nord America. Accenni di storia della letteratura afroamericana. Considerazione sui problemi economici e sociali provocati dal razzismo ...; [Leggi tutto...]
Il problema del razzismo nel drammaturgo August Wilson, i suoi testi teatrali che dagli anni '80 sono alla ricerca dell'identità culturale dei neri del nord America. Accenni di storia della letteratura afroamericana. Considerazione sui problemi economici e sociali provocati dal razzismo ...; [Leggi tutto...]