Risultati ricerca
Instituto cubano del arte e industria cinematograficos (ICAIC), 2004
Abstract/Sommario: Questo documentario fa parte della collezione "la revolucion cubana" che raccoglie 7 capitoli originali realizzati a partire da immagini di archivio storico che documentano uno degli episodi più appassionanti e controversi della storia moderna.
In questo video:
"I sette anni che sconvolsero il mondo"
Il video documenta i primi 4 anni della rivoluzione cubana (1959 - 1962) e pone l'attenzione soprattutto su: l'arrivo dei ribelli a La Habana, la riforma agraria, la nazionalizzazione d ...; [Leggi tutto...]
In questo video:
"I sette anni che sconvolsero il mondo"
Il video documenta i primi 4 anni della rivoluzione cubana (1959 - 1962) e pone l'attenzione soprattutto su: l'arrivo dei ribelli a La Habana, la riforma agraria, la nazionalizzazione d ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Viene presentato il discorso che il Subcomandante Marcos ha fatto durante la tavola rotonda "L'America Latina vista dall'altra campagna", nel 2007. Egli ricorda come l'America Latina sia divenuta quello che è oggi, a causa dello sfruttamento dei paesi occidentali e degli Stati Uniti. Colpa hanno anche la sinistra progressista, il capitalismo, la globalizzazione. E' ora quindi che essa si ribelli a questa situazione o che si redima dai suoi "peccati" entrando nel mondo civilizzato: sono ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2003
Abstract/Sommario: Il libro è una ricca ed accurata biografia del continente africano: partendo dalla storiografia e da uno studio antropologico, John Reader ci conduce attraverso una descrizione dei paesaggi e del clima africani, della dolorosa vicenda del colonialismo e della tratta degli schiavi, della decadenza di illustri civiltà e la presa di potere da parte dell'Occidente, delle numerose lotte politiche per ottenere la libertà e l'indipendenza. L'autore ricostruisce questa storia millenaria africa ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: L'isolamento della minoranza musulmana sudanese e il mantenersi del loro potere dal 1989.
Cronologia sintetica dei fatti più salienti.
L'organizzazione delle forze di opposizione.
Abstract/Sommario: Nonostante il presidente della Repubblica dell’Unione Myanmar (Birmania), Thein Sein cerchi di dare un’immagine democratica e civile dello stato, in realtà i combattimenti tra i venti gruppi etnici armati che reclamano l’indipendenza non si sono pacati. Nel 2011 gli scontri tra esercito e ribelli si sono fatti talmente aspri da spingere migliaia di persone verso la frontiera cinese. L’autore sottolinea l’ambiguo comportamento cinese nei confronti dello stato birmano: se da una parte la ...; [Leggi tutto...]
Torino : Coop. di cultura popolare "don Milani", 1991
Abstract/Sommario: Introduzione.
La conquista spagnola.
A Oriente: la resistenza.
Le rivolte della Colonia.
La resistenza degli indios e l'indipendenza.
Lotte per l'indipendenza: febbrili e servili.
La guerra delle comunità, 1881.
Cronologia dei fatti salienti (1881-1990).
Bibliografia citata dall'autore.
Breve bibliografia in lingua italiana.
1994
Abstract/Sommario: Scheda sui conflitti nei paesi dell'America Latina, dati sulla crescente povertà provocata dalle politiche economiche di aggiustamento strutturale.
Conflitti in atto per la rivolta di alcune popolazioni indigene del continente.
Santiago de Chile : Empresa Editora Zig Zag, 1973
Abstract/Sommario: Il fascicolo denuncia l'esperienza dei tre anni del governo Allende per la gestione ipocrita e scorretta del potere, cogliendo nella sua impostazione di fondo le cause della sua rovinosa sconfitta, culminata con l'assassinio dello stesso presidente l'11 settembre 1973 col golpe di Pinochet.
- All'alba del martedi 11;
- Tre anni prima; "Non sono il presidente di tutti i cileni";
- Odio e violenza: le campagne devastate; la presa delle industrie; casse da Cuba;
- La visita di Fidel C ...; [Leggi tutto...]
- All'alba del martedi 11;
- Tre anni prima; "Non sono il presidente di tutti i cileni";
- Odio e violenza: le campagne devastate; la presa delle industrie; casse da Cuba;
- La visita di Fidel C ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Canudos è una città del Brasile che fu al centro di una guerra alla fine dell’Ottocento, voluta da un gruppo di contadini e banditi che si allearono per combattere la giovane repubblica brasiliana. A guidarli era Antonio Conselheiro, da molti considerato un fanatico ma ancora ricordato con amore dagli abitanti della città. Egli infatti lottò strenuamente per la libertà della sua città che venne però presa e rasa al suolo dall’esercito. Oggi Canudos è una città che per volontà del gover ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Joseph Kony è il ricercato più importante d'Africa, il governo ugandese, le Nazioni Unite e gli USA gli danno la caccia dal 1987 senza successo. Kony ha radunato intorno a sè un esercito di ribelli che semina violenza e distruzione tra i villaggi in nome di una visione profetica di cui egli si fa portavoce. Nonostante i numerosi interventi di pacificazione e negoziati, i ribelli non sono ancora stati fermati, continuando ad essere una piaga per l'Uganda e la sua popolazione.