Risultati ricerca
2007
Abstract/Sommario: Spesso l'Europeo semplifica la comprensione dell'africa nera e delle sue genti sulla base di cliches e luoghi comuni che spesso la riducono ad una caricatura di ciò che è. Sulla spunto di un libro di Georges (L'Afrique des idées reçues) la rivista presenta 10 luoghi comuni che tenta di analizzare e smontare per capire i diversi significati.
1 "Il tribalismo è la spiegazione per tutti i conflitti";
2 "Non è fatta per la democrazia"
3 "Non c'è intraprendenza"
4 "Riceve più ...; [Leggi tutto...]
1 "Il tribalismo è la spiegazione per tutti i conflitti";
2 "Non è fatta per la democrazia"
3 "Non c'è intraprendenza"
4 "Riceve più ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2010
Abstract/Sommario: Dall'inizio dell'Ottocento le molteplici trasformazioni politiche, economiche e sociali dell'Africa hanno ridefinito il rapporto tra il continente e il resto del mondo. Vengono presi in esame la crisi e la ridefinizione dei modelli di costruzione dello Stato-nazione e di promozione dello sviluppo economico nelle fasi successive alle indipendenze, così da mettere in luce le radici storiche di fenomeni quali i conflitti armati e la povertà, nonché le prospettive dei processi di democrati ...; [Leggi tutto...]
Paris : Karthala, 1994
Abstract/Sommario: Antecedenti: etnicità e autoritarismo.
La crisi dell'agosto 1988 in Burundi.
La crisi dell'ottobre 1990 in Rwanda.
Attori antichi e nuovi.
Le dinamiche della ristrutturazione.
Strada elettorale in Burundi e negoziale in Rwanda.
Prospettive.
Cronologia.
Bibliografia.
Cartine.
1995
Abstract/Sommario: Editoriale.
Lo stato come datore di lavoro in America Latina (Luis Giutierrez).
Lo stato e la democrazia a Cuba (Aurelio Alonso Tejada).
Lo stato e l'economia di mercato (W.D.
Lakshman).
Una alternativa di sviluppo nazionale: cosa si può dire del ruolo dello stato nei nuovi paesi industriali asiatici? (Jomo K.
Sundaram).
Etnicità, nazione e formazione dello stato in Sri Lanka: antinomie della creazione dello stato (Jayadeva Uyangoda).
Aggiustamento, mondializzazione e crisi del ...; [Leggi tutto...]
Lo stato come datore di lavoro in America Latina (Luis Giutierrez).
Lo stato e la democrazia a Cuba (Aurelio Alonso Tejada).
Lo stato e l'economia di mercato (W.D.
Lakshman).
Una alternativa di sviluppo nazionale: cosa si può dire del ruolo dello stato nei nuovi paesi industriali asiatici? (Jomo K.
Sundaram).
Etnicità, nazione e formazione dello stato in Sri Lanka: antinomie della creazione dello stato (Jayadeva Uyangoda).
Aggiustamento, mondializzazione e crisi del ...; [Leggi tutto...]
1994
Abstract/Sommario: La regione del nord del Cameroun, quella del lago Ciad, è ora travolta da ondate di violenza.
La regione infatti è preda agognata delle nazioni vicine e contemporaneamente è sconvolta da scontri tribali.
Torino : L'Harmattan Italia, 2003
Abstract/Sommario: Attraverso una rassegna delle principali teorie sull'etnicità, l'autore evidenzia come l'antropologia sia passata da una concezione statica di "gruppo etnico" a modelli imperniati sulla "categoria etnica".
Abstract/Sommario: In Camerun le tensioni etniche stanno mettendo a dura prova la situazione socio-politica del Paese. La Conferenza episcopale ha pubblicato una lettera pastorale nel dicembre 2019 su questo problema dove vengono individuate alcune responsabilità che stanno dietro al peggioramento del clima sociale del paese e si invitano i cristiani a prendere coscienza del necessario impegno per la coesione sociale e il superamento dell'odio e delle divisioni.
Abstract/Sommario: I talebani tornati al potere a Kabul si rifanno ad un gruppo dottrinale islamista chiamato Deobandi, nato nell'India coloniale nel XIX secolo. Nel tempo il deobandi si è radicalizzato, arrivando a conquistare la politica che, unito alle rivendicazioni etno-nazionaliste pashtun dei talebani, ha creato un mix di radicalismo e intransigenza che in Afghanistan ha preso fortemente piede dopo il ritiro delle truppe americane.
1995
Abstract/Sommario: Presentazione della situazione del Burundi: i discorsi degli estremisti hanno molte più possibilità di essere ascoltati degli appelli alla riconciliazione fatti dai moderati.
Le forze politiche non riescono a dare stabilità.
Fondamentalmente il problema del Burundi, secondo il ministro degli esteri Jean-Marie Ngendahayo, è la paura dell'altro.
Milano : Elèuthera, 2014
Abstract/Sommario: L'autore, antropologo impegnato e con vari anni di ricerca partecipata in diversi continenti del mondo, analizza con sguardo antropologico la sua cultura - l'italiana - e ne verifica i cambiamenti in atto, le contraddizioni e lo scollamento tra parole e fatti, tra istituzioni e società, fino a mostrare tratti caratteristici di regimi autoritari, anche se celati nelle pieghe della legalità. La festa del 2 giugno e le parate militari, le ferrovie e la loro organizzazione e i costi dei b ...; [Leggi tutto...]