Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Reportage dal Rojava, uno stato autoproclamatosi indipendente ma non riconosciuto, dove imperversa la guerra ai curdi. Le città sono semi distrutte e abbandonate, i campi di detenzione vengono rinchiuse pe famiglie di potenziali terroristi, anche se per lo più qui ci sono donne, gli unici aiuti arrivano dalle Ong che cercano di ricostruire quello che possono. Il Rojava è stato essenziale nella lotta contro il terrorismo islamico, ma ora è rimasto solo, circondato dai suoi nemici (Siria ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Ponte, 2010
Abstract/Sommario: Questo testo propone un excursus sui popoli che vivono in Medio Oriente: arabi, iranici, turchi, ebrei e armeni. In particolare il volume presenta la storia di questi popoli, il loro insediamento nella regione mediorientale e l'interazione tra loro, cosa che ha portato, anche in epoca recente, a conflitti soprattutto di carattere religioso. Il volume è corredato da cartine, tabelle e una bibliografia. Indice: Prima sezione: Il Medio Oriente, crocevia etnico. Seconda sezione: I popoli a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La situazione siriana è molto complessa a causa, anche, dei molti Stati ed interessi stranieri coinvolti. Dopo 4 anni di conflitto, si è portati a pensare che non vi sia la volontà da parte dei diversi fronti di trovare un accordo. In realtà tutti vorrebbero la fine della guerra, ma ciascuno vuole imporre le proprie condizioni, spesso opposte a quelle degli avversari. L’autore guardando dai diversi punti di vista, degli schieramenti coinvolti, analizza la situazione di questo intricato ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: Articolo apparso sul portale di informazione politica ". La repressione e la violazione della libertà per la comunità curda sono un fatto ancora irrisolto nella Turchia che vuole considerarsi democratica. Quello che la comunità curda chiede è la fine delle persecuzioni, una maggior partecipazione alle istituzioni e la legalizzazione della lingua curda nella sfera pubblica, tutti diritti fondamentali che una comunità deve poter avere. Nonostante ciò, e nonostante l'inter ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La parte monografica di questo numero affronta il problema della persecuzione di avvocati, giornalisti, obiettori e altri leader sociali che nel mondo si espongono in difesa dei diritti umani.
Indice:
La rete in "Difesa Di" per i diritti umani (Massimiliano Pilati). Ambienti, diritti, indigeni sempre più sotto attacco (Francesco Martone). Un piano d'azione per tutelare i diritti umani (Lorena Cotza). Un "accordo di pace" che ammazza i leader sociali (Alessandra Zaghini). La Commissio ...; [Leggi tutto...]
Indice:
La rete in "Difesa Di" per i diritti umani (Massimiliano Pilati). Ambienti, diritti, indigeni sempre più sotto attacco (Francesco Martone). Un piano d'azione per tutelare i diritti umani (Lorena Cotza). Un "accordo di pace" che ammazza i leader sociali (Alessandra Zaghini). La Commissio ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: Il governo degli islamici, il conflitto con i curdi, gli accordi con Israele, le tensioni con la Siria: articoli da Milliyet, Le Monde, Nokta ripresi in questo numero di Internazionale.
Abstract/Sommario: La Siria, da undici anni teatro di guerra, è un paese distrutto e che porta con se il dramma del popolo curdo: una delle minoranza etniche più numerose del Medio Oriente, ancora senza Stato e oggetto di discriminazione, persecuzione, oltre che processi di assimilazione forzata che ne hanno segnato in modo indelebile la storia. L’autore denuncia la situazione cura e racconta dell’impegno dell’associazione di Livorno “Mezzaluna rossa Kurdistan onlus Italia” verso quel popolo.
1999
Abstract/Sommario: Il 31 maggio 1999 è iniziato, nell'isola prigione d'Imrali, il processo contro Abdullah Ocalan, presidente del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (Pkk), che svela le intenzioni di Ankara: un'umiliazione del leader, costretto a una resa senza condizioni volta a delegittimarlo e a decapitare una delle organizzazioni più forti del popolo curdo, anch'esso sotto processo a Imrali.
Minacce di morte sono state rivolte anche ai suoi avvocati, i quali sono inseguiti e insultati dai manifesta ...; [Leggi tutto...]
Minacce di morte sono state rivolte anche ai suoi avvocati, i quali sono inseguiti e insultati dai manifesta ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Turchia, dopo 13 anni di dominio incontrastato il partito Akp, di matrice islamica sunnita, ha perso la maggioranza assoluta in parlamento. Le elezioni legislative (7 giugno 2015) hanno infatti sferrato un duro colpo all’Akp, partito della giustizia e dello sviluppo, e al suo leader Erdogan, che dal 2014 è presidente della repubblica. L’autore, partendo dai dati delle elezioni, spiega le motivazioni che hanno spinto gli elettori a votare per l’opposizione.
Abstract/Sommario: L'articolo riporta l'opinione di Ilham Ahmed, copresidente curda del Consiglio democratico siriano, e di altri rappresentanti delle forze curde che, nel Nordest della Siria, al confine con la Turchia hanno combattuto contro l'Is e in difesa di un'amministrazione federale, egualitaria e democratica per proteggere le minoranze e impedire il ritorno del fondamentalismo jihadista. I curdi impegnati politicamente e militarmente, sperano che gli Usae la Nato non abbandonino il campo e frenin ...; [Leggi tutto...]