Risultati ricerca
Milano : Bompiani Overlook, 2004
Abstract/Sommario: Il libro offre una testimonianza della strage in Ruanda che ha visto, nel 1994, in poco più di un mese, il massacro di circa 50.000 tutsi a opera dell'etnia rivale hutu. L'autore, giornalista inviato di guerra per "Libération" fa parlare i carnefici e, in particolare, un gruppo di nove persone.
Roma : Caritas italiana, (2000)
Abstract/Sommario: Il volume presenta un'analisi e una valutazione del Progetto Grandi Laghi, nel contesto rwandese, dopo cinque anni di intervento, riflettendo sui risultati raggiunti, i cambiamenti e le difficoltà incontrate. Si rivolge a quanti operano nella cooperazione internazionale e vogliono confrontarsi sul senso, la metodologia e l'impatto della loro presenza in aree fortemente provate. E' anche un atto di trasparenza dovuto nei confronti di quanti hanno sostenuto in vari modi il progetto.
La ...; [Leggi tutto...]
La ...; [Leggi tutto...]
Accuse sospette contro il regime ruandese : Parigi e Kigali rompono le relazioni
/ Colette Braeckman
2007
Abstract/Sommario: Le responsabilità del genocidio ruandese del 1994 non sono state ancora del tutto accertate.
I legami dell'ex presidente Habyarimana, il cui regime di fatto diede il via al genocidio, con la Francia sono stati recentemente approfonditi, tanto che il governo ruandese, con a capo l'Fpr (Fronte Patriottico Ruandese), sospetta un coinvolgimento non ininfluente delle forze militari francesi nella strage.
Questi sospetti, seppur fondati, stanno tuttavia minando inevitabilmente i rapporti t ...; [Leggi tutto...]
I legami dell'ex presidente Habyarimana, il cui regime di fatto diede il via al genocidio, con la Francia sono stati recentemente approfonditi, tanto che il governo ruandese, con a capo l'Fpr (Fronte Patriottico Ruandese), sospetta un coinvolgimento non ininfluente delle forze militari francesi nella strage.
Questi sospetti, seppur fondati, stanno tuttavia minando inevitabilmente i rapporti t ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: Il padre Wenceslas Munyeshyaka, attualmente parroco in Francia, è stato inserito in una lista di 466 persone accusate di crimini di guerra dal governo ruandese.
Si tratta di accuse ancora da chiarire e dalle quali il sacerdote si difende in questa intervista.
Roma : Rai Uno, 1996
Abstract/Sommario: Il video è ambientato tra Zaire e Rwanda, dove migliaia di profughi Hutu stanno intraprendendo il difficile ritorno verso il Rwanda. Questo popolo era fuggito nel 1994, sospinto dall'etnia dei tutsi. La storia del Rwanda è stata segnata da cinquant'anni di conflitti che hanno causato la guerra civile. Il video mette in risalto la scarsità degli aiuti internazionali. Viene presentato anche il dibattito tra alcuni esperti della questione dei Grandi Laghi e le testimonianze di alcuni Padr ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 2000
Abstract/Sommario: "Un giorno o l'altro bisognerà liberarsi di tanta correttezza politica, di tanto perbenismo intellettuale, e osare dire come uno la pensa veramente. No, gli uomini non sono tutti uguali; si, le razze esistono, e si dividono in inferiori e superiori. E superiore a tutte è l'africana":
così il giornalista conclude questa raccolta di testi, che raccontano alcuni fatti salienti della storia africana degli ultimi 25 anni, e altre esperienze che hanno avuto meno rilevanza storica ma riflett ...; [Leggi tutto...]
così il giornalista conclude questa raccolta di testi, che raccontano alcuni fatti salienti della storia africana degli ultimi 25 anni, e altre esperienze che hanno avuto meno rilevanza storica ma riflett ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Due appuntamenti elettorali importanti: Nigeria e Rd Congo i cui esiti avranno importanti ricadute regionali. La disputa tra Francia e Russia per prevalere come potenza di riferimento nel Sahel. Gli assetti ormai inadeguati dei partiti che governano l’Angola e il Mozambico dalle indipendenze. Gli autori analizzano la situazione politica e i possibili scenari alla luce delle prossime elezioni nel continente nero.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Relazioni pericolose (Bruna ...; [Leggi tutto...]
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Relazioni pericolose (Bruna ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo dossier viene analizzata la situazione che attenderà le diverse regioni africane per l'anno 2024, tra instabilità politica, guerre, crisi economiche e politiche.
1. Instabilità diffusa (Bruna Sironi).
2. Barra a (Medio) Oriente (Alessio Iocchi).
3. I contraccolpi del conflitto israelo-palestinese (Umberto Profazio).
4. Urne e transizioni a mezz'aria (Elio Boscaini).
5. Se arriva lo scossone (Raffaello Zordan).
6. Sabbie mobili (Luca Bussotti).
7. Occhi puntati sull'anc ...; [Leggi tutto...]
1. Instabilità diffusa (Bruna Sironi).
2. Barra a (Medio) Oriente (Alessio Iocchi).
3. I contraccolpi del conflitto israelo-palestinese (Umberto Profazio).
4. Urne e transizioni a mezz'aria (Elio Boscaini).
5. Se arriva lo scossone (Raffaello Zordan).
6. Sabbie mobili (Luca Bussotti).
7. Occhi puntati sull'anc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La soluzione, per la ripresa definitiva del grande continente africano deve arrivare dal suo interno. Missione, politica e società convergono tutti nella stessa direzione. In questo dossier vengono riportate le voci di alcuni protagonisti, a vario titolo, del mondo africano che sta rialzando la testa. Si trovano i seguenti articoli: Il cammino della profezia. Un continente al bivio. Più politica e più stato. Rwanda fuori dagli schemi. Geopolitica e armi, nodo inestricabile. Vitalogia a ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: Editoriale.
Grandi Laghi: i leader emergenti e la svendita (SMUSSI, Gabriele).
Burundi: vogliamo dare voce alle vittime (ELIA, Meo).
L'appello dei rifugiati burundesi in Tanzania.
I profughi in Zaire: vittime di una strategia di sterminio (ELIA, Meo).
Dall'Africa proposte di riscatto per l'Africa (DAVIDSON, Basil).
Democrazia in Africa.
un bilancio (seconda parte).
Grandi Laghi: le vie possibili per uscire dal tunnel (MINANI BIHUZO, Rigobert).
Il Somaliland: un paese che esce ...; [Leggi tutto...]
Grandi Laghi: i leader emergenti e la svendita (SMUSSI, Gabriele).
Burundi: vogliamo dare voce alle vittime (ELIA, Meo).
L'appello dei rifugiati burundesi in Tanzania.
I profughi in Zaire: vittime di una strategia di sterminio (ELIA, Meo).
Dall'Africa proposte di riscatto per l'Africa (DAVIDSON, Basil).
Democrazia in Africa.
un bilancio (seconda parte).
Grandi Laghi: le vie possibili per uscire dal tunnel (MINANI BIHUZO, Rigobert).
Il Somaliland: un paese che esce ...; [Leggi tutto...]