Risultati ricerca
Bologna : EMI, 2010
Abstract/Sommario: La testimonianza di una laica comboniana nella difficile Repubblica Centrafricana. Un'esperienza di missione che non solo diventa scuola quotidiana ma impegna tutta la persona, a volte fino ai limiti della resistenza.
2006
Abstract/Sommario: L'articolo riporta la difficile situazione della Repubblica Centrafricana, dove impera la povertà e allo stato manca il denaro per gestire le necessità primarie. La bancarotta sembra imminente e il ministro delle finanze Dabanga lamenta il disinteresse dei paesi "amici".
Abstract/Sommario: La Repubblica Centrafricana è uno stato solo nominalmente: il governo è inesistente e tenuto insieme dalle Nazioni Unite, l'esercito combatte contro i gruppi armati, e la società civile non ha posizioni da difendere. Gli unici che sembrano poter fare concretamente qualcosa sono gli scout: un esercito pacifico di circa ventimila ragazzi (e poche ragazze) che aiutano a tenere unito il paese, facendo rispettare le poche decisioni prese dal governo. Per quanto un po' anacronistici, gli sco ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta al neo cardinale Dieudonne Nzapalainga, arcivescovo di Bangui, da sempre in prima linea per riportare la pace nella Repubblica Centrafricana. Nell’intervista egli analizza la situazione politica ed economica del suo paese, il ruolo della Chiesa, il dialogo interreligioso tra i leader della diverse religioni e racconta dell’importanza della sua nomina a cardinale.
Abstract/Sommario: Nella Repubblica centroafricana lo Stato ha perso la capacità di controllo e di gestione lasciando tutto nelle mani delle milizia. L’autore racconta la drammatica situazione che sta vivendo il paese dove non vengono più garantiti i servizi essenziali e tutto il sistema dei servizi sociali è al collasso: niente scuole, nessuna infrastruttura di trasporto e tutela in funzione, un sistema sanitario inesistente ed un esercito allo sbando.
Abstract/Sommario: Il bacino del fiume Congo è un santuario della biodiversità, ma mentre aumentano le aree protette, diminuiscono le foreste e la fauna, a causa di un diffuso bracconaggio di carne di selvaggina ed avorio. Questo dossier è dedicato a questa ampia area, che comprende 4 milioni di km quadrati, 5 paesi e 100 milioni di persone, alla difficoltà nel trovare il giusto equilibrio della tutela della biodiversità ed i diritti delle comunità che vi abitano. Si trovano i seguenti articoli: In peric ...; [Leggi tutto...]
Paris : L'Harmattan, 2007
Abstract/Sommario: Questo testo non è solo l'autobiografia di David Dacko, primo presidente della Repubblica Centrafricana, ma anche uno strumento necessario per poter conoscere la storia di questo stato tra il 1959 e il 2003. Dacko fu protagonista della storia politica della Repubblica Centrafricana e le sue memorie ripercorrono gli episodi salienti che hanno visto la nascita di questo paese e i fatti che hanno determinato la sua salita al potere.
2010
Abstract/Sommario: I ribelli dell', l'esercito di resistenza del Signore, sta seminando violenza e morte nella Repubblica Centrafricana e nella città di Obo, in particolare. Senza una strategia precisa, i ribelli si limitano a colpire i villaggi, massacrando o rapendo la gente, che spesso viene costretta ad entrare nell'esercito. Molti sono i profughi costretti a vivere in un campo di accoglienza, perchè cacciati dalle loro abitazioni, ma l'esercito regolare non è ancora riuscito a mettere un freno ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 24 marzo 2013 i ribelli centrafricani della coalizione Seleka hanno rovesciato, con un colpo di stato, il presidente Francois Bozize. L’autore fa il punto dell’instabile situazione politica della Repubblica Centrafricana.
Abstract/Sommario: Resoconto dei casi di violenza sessuale messi in atto da caschi blu dell'Onu negli ultimi anni, soprattutto in Repubblica Centrafricana e in altri stati dell'Africa. Debolezza e impotenza delle Nazioni Unite rispetto a questi suoi rappresentanti che, di fatto dipendono dai loro stati d'origine.