Risultati ricerca
2003
Abstract/Sommario: I primi quattro mesi di governo Lula sono stati caratterizzati da pragmatismo e continuità nella politica economica. Un confronto tra il precedente governo Cardoso e l'attuale governo Lula. Uno spostamento verso il centro-sinistra delle posizioni del governo. L'opinione della dirigenza del PT rispetto a possibili mutamenti del sistema elettorale in vista delle municipali del 2004.
2002
Abstract/Sommario: Alcuni matematici, adottando alcuni principi della teoria del caos, hanno chiarito rischi e incongruenze di molti sistemi di voto, primo tra tutti quello degli Usa. Suggerimenti sui metodi più corretti e rispettosi della volontà degli elettori.
Curitiba : CNBB Regional Sul 2, [2022]
Abstract/Sommario: Opuscolo di formazione, pubblicato dalla Conferenza Episcopale della Regione Sud del Brasile in vista delle elezioni presidenziali dell'ottobre 2022. A partire da tematiche presenti nell'Enciclica "Fratelli tutti. Sulla fraternità e l'amicizia sociale", vengono presentate le posizioni della Chiesa cattolica rispetto modalità e finalità della politica per il sostegno alla "vita integrale".
Indice:
Premessa. 1 Parte: La Chiesa cattolica e la politica. 2 Parte: Le elezioni generali del ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Premessa. 1 Parte: La Chiesa cattolica e la politica. 2 Parte: Le elezioni generali del ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Approfondita analisi del sistema elettorale della Repubblica Bolivariana de Venezuela. Osservazioni sulle modalità che attualmente favoriscono l'egemonia di un partito e quindi impediscono la nascita di nuovi partiti politici. Denuncia del rischio di un passaggio dal partito egemonico allo schema: caudillo-esercito-popolo.
Abstract/Sommario: Breve analisi dei risultati delle elezioni generali in Paraguay, con particolare attenzione agli elementi che rischiano di mettere in discusisone il sistema democratico, con la concentrazione del potere.
Abstract/Sommario: La Conferenza episcopale nazionale del Congo (CENCO) ha inviato una raccomandazione al nuovo governo sull'importanza di riformare il sistema elettorale e consolidare la democrazia, punti fondamentali per ridare al paese una stabilità. I vescovi si sono soffermati su alcuni punti in particolare: la necessaria riforma del sistema scolastico, la totale insicurezza di alcune aree del paese (ricordando anche l'attentato mortale all'ambasciatore italiano Luca Attanasio) e la corruzione diffu ...; [Leggi tutto...]
Lima, 1983
Abstract/Sommario: Lineamenti teorico-metodologici.
1.
I diritti costituzionali.
2.
Giurisdizione costituzionale e regime d'emergenza.
3.
Lo stato e la nazione.
4.
Cittadinanza, suffragio e sistema elettorale.
5.
La struttura dello stato.
6.
L'amministrazione della giustizia.
7.
Il regime economico.
8.
Decentramento, governi locali e regionali.
9.
La difesa nazionale e l'ordine interno.
10.
Riforma della costituzione.
11.
Il modello globale della costituzione del 1979.
Annessi.
Bi ...; [Leggi tutto...]
1.
I diritti costituzionali.
2.
Giurisdizione costituzionale e regime d'emergenza.
3.
Lo stato e la nazione.
4.
Cittadinanza, suffragio e sistema elettorale.
5.
La struttura dello stato.
6.
L'amministrazione della giustizia.
7.
Il regime economico.
8.
Decentramento, governi locali e regionali.
9.
La difesa nazionale e l'ordine interno.
10.
Riforma della costituzione.
11.
Il modello globale della costituzione del 1979.
Annessi.
Bi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ampia analisi del sistema politico ed economico del Cile, in vista delle elezioni parlamentari e presidenziali del 2013. L'autore analizza il processo di democratizzazione prendendo in considerazione i cambiamenti costituzionali, il sistema elettorale, la sovranità popolare e le dinamiche partitarie.
Abstract/Sommario: Rodrigo Duerte, il candidato che durante la sua campagna elettorale aveva ammesso di aver ucciso, aveva scherzato sullo stupro e aveva sfoggiato tendenze ditattoriali, sarà il nuovo presidente filippino. Questa vittoria è indice di una totale inefficienza del sistema politico filippino, imposto dagli Stati Uniti agli inizi del Novecento solo ai grandi oligarchi e a chi aveva un minimo di cultura, lasciando così fuori la parte maggiore della popolazione, quella più povera. Il sistema el ...; [Leggi tutto...]
Elitismo competitivo : Dos decadas de elecciones en El Salvador (1982-2003)
/ Alvaro Artiga-Gonzalez
San Salvador : Uca Editores, 2004
Abstract/Sommario: Ampia analisi storico-politica della transizione democratica in Salvador, dalla fine della guerra civile alle libere elezioni, con tutte le difficoltà di un Paese dove la partecipazione in politica dei cittadini è molto limitata e gli accordi sono per lo più tra elite politiche e subordinate a poteri sovranazionali.