Risultati ricerca
2003
Abstract/Sommario: Le grandi multinazionali agricole stanno tentando di imporre i propri prodotti geneticamente modificati per monopolizzare il mercato, ma da molte parti viene sostenuta l'impossibilità di tenere sotto controllo le "creature" della biotecnologia.
Questo non impedisce ai grandi industriali di condannare l'agricoltura biologica come contraria al progresso.
L'autrice accenna ai pericoli per l'ambiente e sottolinea la progressiva, in molti casi imposta, e preoccupante ascesa degli Ogm nell ...; [Leggi tutto...]
Questo non impedisce ai grandi industriali di condannare l'agricoltura biologica come contraria al progresso.
L'autrice accenna ai pericoli per l'ambiente e sottolinea la progressiva, in molti casi imposta, e preoccupante ascesa degli Ogm nell ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Raccolta delle relazioni del internazionale di studio sull'Enciclica Pacem in Terris, tenutosi a Roma presso la Pontificia Università Lateranense il 10 e 11 aprile 2003. Presentazione (Adriano Vincenzi). La Pacem in Terris nel nuovo contesto mondiale (Rino Fisichella). L'attualità della Pacem in Terris (Mario Toso). Le sfide dell'antropologia cristiana a quarant'anni dalla Pacem in Terris (Ignazio Sanna). Cambiare la natura umana? Biotecnologie e questione antropologica (Vi ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Riflessione della "Red del Tercer Mundo" sull'attuale condizione della Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO).
I cambiamenti mancati dopo Seattle.
Cambiamenti necessari a partire dai paesi del Sud.
L'assurdo del brevetto su esseri viventi e tecniche di clonazione.
2004
Abstract/Sommario: La Selva Lacandona come patrimonio di biodiversità. La biopirateria: i veri scopi del "Corridoio Biologico Mesoamericano". L'invadenza di alcune grosse Ong. Il caso Novartis. La Banca Mondiale e lo sviluppo sostenibile in Messico. Conservation International, cavallo di Troia? Il petrolio della Selva. L'intervento dell'Unione Europea. Epilogo.
2000
Abstract/Sommario: Relazione dell'incontro tenutosi a Bangkok nell'agosto 2000 in preparazione della manifestazione di settembre contro l'introduzione dei cibi transgenici in Tailandia.
La posizione degli agricoltori rispetto alle politiche agricole internazionali che dal tempo della Rivoluzione Verde stanno compromettendo l'agricoltura.
2010
Abstract/Sommario: La parabola dell'agricoltura cubana. Riflessioni agroecologiche sulla base di una recente visita a Cuba (Miguel A. Altieri). L'uso transgenico per produrre alimenti a Cuba (Fernando R. Funes-Monzote). San Apapucio: una comunità rurale verso lo sviluppo del processo di rinnovamento rurale (Colectivo de autores). La giustizia agraria: problemi, sfide e prospettive a Cuba (Rolando Pavò). La catena produttiva e commerciale del settore agropecuario di Cuba (Armando Nova). La realtà si impon ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2000]
Abstract/Sommario: Il volume si propone come sintesi di un dibattito critico approfondito sui temi della globalizzazione e dello sviluppo, cui partecipano stidiosi sia italiani, sia europei, che cercano di capire cosa ci attenderà nei prossimi anni, quali saranno i nostri bisogni, i nostri problemi.
1997
Abstract/Sommario: Serie di articoli sulla pericolosità dei prodotti alimentari geneticamente manipolati che stanno per giungere nei supermercati.
Necessità di una resistenza dei consumatori per impedire la diffusione di questi prodotti pericolosi.
Coalizioni tra multinazionali per proseguire nelle manipolazioni genetiche e per la distribuzione dei prodotti.
La produzione e la commercializzazione della Monsanto.
Campagna mondiale contro gli alimenti manipolati geneticamente.
2002
Abstract/Sommario: Il tema degli alimenti transgenici, dei brevetti di ingegneria genetica e la libertà di coltivazione dei contadini africani. L'opinione di alcuni studiosi africani sulle possibilità di sviluppo e di lotta contro la fame in Africa.
1994
Abstract/Sommario: All'interno del GATT uno dei capitoli fondamentali era la "proprietà industriale" in materia di biotecnologie e di geni genetici, ovvero dei brevetti utilizzabili in farmacia, agricultura e nell'industria alimentare.
Le popolazioni indigene sono direttamente coinvolte in virtà delle risorse vegetali uniche di cui essi dispongono.
Per questo motivo la Coordinazione delle organizzazioni indigene della Conca Amazzonica (COICA) ha organizzato, sotto l'auspicio del PNUD, una conferenza su ...; [Leggi tutto...]
Le popolazioni indigene sono direttamente coinvolte in virtà delle risorse vegetali uniche di cui essi dispongono.
Per questo motivo la Coordinazione delle organizzazioni indigene della Conca Amazzonica (COICA) ha organizzato, sotto l'auspicio del PNUD, una conferenza su ...; [Leggi tutto...]