Risultati ricerca
1994
Abstract/Sommario: In riferimento alla riforma costituzionale propugnata da Menen, la Conferenza Episcopale Argentina ha elaborato il 9 marzo 1994 un importante documento che non è stato considerato dalla Costituente.
Alcuni punti di questo documento.
Buenos Aires, 1992
Abstract/Sommario: Codice di Diritto Canonico.
Appendice: Legislazione complementare.
Buenos Aires, 1980
Abstract/Sommario: 1.
Vangelo, dialogo e società .
2.
Congresso Mariano Nazionale.
3.
Esortazione congiunta degli episcopati di Cile ed Argentina ai fedeli e popoli di entrambe nazioni.
Buenos Aires, 1981
Abstract/Sommario: Introduzione.
I.
La nostra storia: 1.
L'epoca spagnola; 2.
L'epoca indipendente; 3.
Gli ultimi tempi.
II.
Fondamenti dottrinali: 1.
La persona umana; 2.
La comunità umana; 3.
La comunità nazionale.
III.
Orientamenti per l'azione: Introduzione.
Considerazione finale.
Salamanca, 1980
Abstract/Sommario: Presentazione (ARIAS R., Maximino - BENTUE', Antonio).
I.
Impostazione del tema: 1.
Dottrina della Sicurezza Nazionale (CALVO, Roberto); 2.
Editoriale della rivista "Mensaje", I cristiani e la sicurezza nazionale; 3.
La dottrina della Sicurezza Nazionale(COMBLIN, Joseph); 4.
Dottrina della Sicurezza Nazionale in America Latina (RUZ F., Mauricio).
II.
Riflessioni critiche e teologiche: 1.
Sicurezza Nazionale e politica (ARRIAGADA H., Genaro); 2.
La Sicurezza Nazionale, condizi ...; [Leggi tutto...]
I.
Impostazione del tema: 1.
Dottrina della Sicurezza Nazionale (CALVO, Roberto); 2.
Editoriale della rivista "Mensaje", I cristiani e la sicurezza nazionale; 3.
La dottrina della Sicurezza Nazionale(COMBLIN, Joseph); 4.
Dottrina della Sicurezza Nazionale in America Latina (RUZ F., Mauricio).
II.
Riflessioni critiche e teologiche: 1.
Sicurezza Nazionale e politica (ARRIAGADA H., Genaro); 2.
La Sicurezza Nazionale, condizi ...; [Leggi tutto...]
Buenos Aires, 1980
Abstract/Sommario: Presentazione.
Prologo.
I.: 1.
Che cosa mi dice Puebla; 2.
Come è stato elaborato il Documento di Puebla; 3.
La III Conferenza dell'Episcopato dell'America Latina.
Documento di Puebla; 4.
Panoramica sul Documento di Puebla; 5.
Approssimazione alla cultura ed alle culture dell'America Latina; 6.
Visione socio-culturale della realtàdell'America Latina; 7.
Visione della realtà ecclesiale; 8.
L'evangelizzazione, compito primordiale; 9.
Prassi delmartirio ieri ed oggi; 10.
L'ev ...; [Leggi tutto...]
Prologo.
I.: 1.
Che cosa mi dice Puebla; 2.
Come è stato elaborato il Documento di Puebla; 3.
La III Conferenza dell'Episcopato dell'America Latina.
Documento di Puebla; 4.
Panoramica sul Documento di Puebla; 5.
Approssimazione alla cultura ed alle culture dell'America Latina; 6.
Visione socio-culturale della realtàdell'America Latina; 7.
Visione della realtà ecclesiale; 8.
L'evangelizzazione, compito primordiale; 9.
Prassi delmartirio ieri ed oggi; 10.
L'ev ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: In seguito al documento in cui i vescovi argentini chiedono perdono per le colpe della Chiesa al tempo della dittatura, alcuni commenti: Santiago Kovadloff; Adolfo P,rez Esquivel; Mary Sanchez.
Buenos Aires, 1967
Abstract/Sommario: Presentazione.
Introduzione.
Primo progetto nazionale di pastorale.
Sigle e documenti.
Preliminari.
I.
Obiettivi fondamentali: Introduzione.
1.
Sviluppo dell'azione congiunta.
Requisiti previi; 2.
Organizzazione delle strutture a livello diocesano e/o regionale; 3.
Organizzazioni nazionali; 4.
Studio della realtà argentina; 5.
Presenza della Chiesa nel processo di sviluppo ed integrazione.
II.
Classificazione provvisoria dei campi pastorali prioritari: Introduzione; 1.
...; [Leggi tutto...]
Introduzione.
Primo progetto nazionale di pastorale.
Sigle e documenti.
Preliminari.
I.
Obiettivi fondamentali: Introduzione.
1.
Sviluppo dell'azione congiunta.
Requisiti previi; 2.
Organizzazione delle strutture a livello diocesano e/o regionale; 3.
Organizzazioni nazionali; 4.
Studio della realtà argentina; 5.
Presenza della Chiesa nel processo di sviluppo ed integrazione.
II.
Classificazione provvisoria dei campi pastorali prioritari: Introduzione; 1.
...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: Intervista ad Angela Boitano, dei Famigliari dei desaparecidos.
LA richiesta di archiviazione: "Un insulto alla civiltà giuridica".
La parola a Hebe de Bonafini: "Siamo malati di impunità".
I vescovi si scusano: dopo molta attesa un timido "mea culpa".
"Chiediamo perdono per i figli della Chiesa".
nè colpo nè errori: il parere di un commentatore religioso (HURANGA, Washington).
"Terrorismo di Stato" desaparecido.
La metamorfosi del documento.